Risultati da 1 a 10 di 368

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Indubbiamente più "nordico" il clima di Monaco...
    Però mi par di capire che a Monaco sia molto difficile avere l'evento tipico del cuneese che scarica 50 cm in una giornata.
    Esatto. E la stessa cosa vale per Tubingen. Nel versante nord-alpino è tendenzialmente più facile avere neve ma più difficile avere accumuli elevati x episodio. Nel versante sud-alpino avviene l'opposto: le nevicate sono meno frequenti ma più abbondanti.

    E' dovuto al fatto che le correnti apportatrici di neve nel versante sud-alpino vengono tendenzialmente da depressioni sul Mediterraneo, e dunque sono parecchio cariche di umidità, mentre nel versante nord-alpino nevica con correnti da NW, N o NE e in ciascuno di questi casi la massa d'aria è piuttosto distante dai mari.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Esatto. E la stessa cosa vale per Tubingen. Nel versante nord-alpino è tendenzialmente più facile avere neve ma più difficile avere accumuli elevati x episodio. Nel versante sud-alpino avviene l'opposto: le nevicate sono meno frequenti ma più abbondanti.

    E' dovuto al fatto che le correnti apportatrici di neve nel versante sud-alpino vengono tendenzialmente da depressioni sul Mediterraneo, e dunque sono parecchio cariche di umidità, mentre nel versante nord-alpino nevica con correnti da NW, N o NE e in ciascuno di questi casi la massa d'aria è piuttosto distante dai mari.
    Esatto, nevicate più frequenti ma meno abbondanti a nord.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •