A questo punto propongo una rete idrica che parte direttamente dal FVG
tramite Tapatalk
Reading ottime, vediamo i prossimi run se confermano
Prospettive invernali a trazione franco-spagnola grazie alla rimodulazione del getto in pacifico. Diciamo che ci sta. Credo e penso che la neve non mancherà al Nord come anche le piogge, questione solamente di tempo. Naturalmente con i tempi che corrono non possiamo aspettarci tanti episodi come un tempo (anche noi favoriti dal 2014 al 2016 non è che abbiamo avuto tantissime occasioni: una all'anno e buona in un mare di sopramedia comunque), ora ci toccherà forse un triennio con nessun episodio in basso e con molte libecciate e con la neve altrove ma anche qui saranno pochissimi episodi concentrati tra dicembre e gennaio... febbraio è un mese primaverile già da molti anni, quindi escluderei come escludo i marzo di un tempo ormai un ricordo
buona giornata.
sono anni che fa questo appena vede un calo di gpts poco più a W di casa sua, lasciatelo correre, poi arriva un Gennaio 2017 e sparisce
in ogni caso il fatto che la media ENS di ECMWF sia uguale al run ufficiale non significa nulla, IHMO e lo abbiamo visto di recente, aspettiamo, l'europeo è molto buono e spero veramente non si arrivi ad una soluzione cosi mediocre come prospettata da GFS
Quando scrivi ste cose cadi così in basso che perdi tutta la credibilità che acquisti quando parli usando il cervello e non altre parti del corpo. Te lo dico col Cuore Fabio, sai che sono sempre onesto con te.
Per dovere di cronaca, gli anni scorsi, ogni anno, hai lamentato che non avrebbe fatto niente da te e sarebbe andato tutto in Spagna. Sai bene come è finita poi. Se lo fai per scaramanzia posso anche quasi capirlo, ma se lo pensi veramente dovresti cercare di fare un respiro profondo e rifletterci su. Sempre un consiglio da “amico”.![]()
Si vis pacem, para bellum.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Devo dire che in Puglia negli ultimi 3 inverni ci sono state 2 irruzioni quasi storiche, dicembre 2014 e gennaio 2017 (e nel gennaio 2016 una buona) che, francamente, non possiamo liquidare in maniera sufficiente.
Probabilmente non tutte le zone sono state colpite (ma questo capita spesso qui, con l'ASE che non sempre premia tutti) e questo può avere scontentato qualcuno, e lo capisco, in un certo senso.
Certo sono stati episodi, ma episodi consistenti (con 50-70 cm e anche piu' in alcune zone)...che rientrano tra le migliori fasi freddo-nevose di tutti i tempi.
Il nostro inverno qui è fatto soprattutto di questo, rari sono gli anni "freddi continuati", io ci metterei 10 firme per un 2014 o 2017.
Per quest'anno io personalmente non mi aspetto niente, ma solo perché, se non facesse niente, non mi sparerei, visti appunto questi anni passati.
Ma è anche inutile dire che non accadrà niente...perché nessuno sa cosa accadrà.
A volte si esagera, questo è vero, si vorrebbe tutto e subito...o tutto e basta. Ogni inverno. E sappiamo che così non è
A volte le sorprese superano di gran lunga i mugugni e le aspettative...d'altronde nella meteo non c'è niente di predefinito e di scritto (nel bene e nel male, a volte) e devo dire che, per me, questo è l'aspetto piu' affascinante di questa materia o di questa passione o di come ognuno la vuole chiamare.
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Stiamo discutendo del nulla. In 3 inverni avete avuto due irruzioni con tempi di ritorno, boh, 30ennali? Per alcune zone forse da record da quando si hanno i dati con tempi di ritorno non stimabili. Mi vengono in mente le murge con la gente letteralmente murata in casa dal neve. Più tutto il resto. E c’è chi ha il coraggio di lamentarsi. Ripeto, lo avesse fatto qualcuno del NW e sarebbero piovuti insulti, ban, mazze chiodate e bombe a manoscherzi a parte, alle volte basta solo un minimo di obiettività, quella cosa che non fa perdere l’occasione di stare zitti (ovviamente non mi riferisco a te).
![]()
Si vis pacem, para bellum.
No non è questione di spettri...è che quando vede che la stagione parte con un certo andazzo per lui andrà a finire così(a parte il fatto che sta colata si deve ancora avverare,ammesso che vada in Spagna)
La cosa paradossale è che critica quelli che fanno le previsioni con i titoloni per poi prevedere un Triennio con una precisione da cecchino![]()
Segnalibri