alle 168h comunque l'aria continentale avvolge tutta l'italia
isole comprese
Ho un amico che è appena andato in erasmus a Salisburgo, manda foto mentre se la ride. Poverino, non lo sa che da Domenica gli si geleranno pure le parti intime.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
siamo certi che a 96h il blocco d'aria gelida Buranica (che roba poterlo scrivere) si tufferà sul Mediterraneo
ECMWF continua a essere il modello più possibilista circa la fase di gelo importante anche sulle regioni meridionali, però darei praticamente per scontato che il freddo becchi almeno anche buona parte del Meridione, non necessariamente in misura eccezionale ma quanto basta per poter dire che l'evento è arrivato fin qui
poi dalle 120-144h cambiano le modalità di ingresso del secondo nocciolo gelido (anzi, io direi della seconda parte dell'unico afflusso gelido, lo definirei cosi) e quindi anche come permane il freddo su di noi
certo, come avviene l'isolamento in ECMWF00z a 168h è da manuale![]()
sbaglio o si prepara dal Rodano....?
It's natural: con il passare dei run i modelli leggono meglio il freddo che si andrà a creare in determinate aree. Ne consegue che tutto il sistema rallenta, si rafforza ma avrà anche meno possibilità di scivolare a nord divenendo sempre più probabile un corridoio meridionale... e stazionario sul Mediterraneo
A 192 ore l'Apocalisse......![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
ora si tuffa dal rodano e fa lo show![]()
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
spaventoso il blocco freddo che c'è sul centro europa![]()
Paradossalmente ciò che impedisce l'ingresso delle isoterme da peg sin sulla nostra penisola è quel nucleo gelido che si isolerà sull'area baltico scandinava, un po' come accaduto nel 2012, che fa ruotare ed inclinare la struttura.
Tuttavia, in caso di successiva chiusura atlantica, potrà rappresentare il preludio di una successiva potente irruzione, specie per le adriatiche.
Questo stando a gfs.
In reading questo passaggio è meno accentuato con maggiore freddo su tutta la penisola.
Segnalibri