Pagina 253 di 1367 PrimaPrima ... 1532032432512522532542552633033537531253 ... UltimaUltima
Risultati da 2,521 a 2,530 di 13670
  1. #2521
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Adesso è colpa della mancanza del freddo ad est quanti inverni freddi ad est e nulli qui abbiamo avuto? E comunque questo dicembre è stato TOTALMENTE diverso dagli scorsi ed è stato invernale, come dice Giuseppe, i numeri contano, le parole vanno al vento.
    Sta cosa del freddo ad Est comunque non si può sentire, ogni anno si cerca di dirlo ma non c’è verso. Come se per magia col freddo ad Est necessariamente faccia freddo sul Mediterraneo. Se non ci sono le configurazioni per tirare giù il freddo un motivo ci sarà, no? E non è di certo la sua mancanza ad Est, mi sembra piuttosto chiaro.
    al prossimo gennaio 2017 ci divertiamo

  2. #2522
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    che questo Dicembre sia stato Invernale in Italia e in gran parte del Mediterraneo centro-occidentale non è un opinione, è UN FATTO OGGETTIVO che, per i gusti, può piacere o meno:

    compday.iq5bhXtayt.jpg

    il rosso che si vede ad est fa parte di tante altre invernate UGUALMENTE OTTIME in Italia e cito il 2004/05 che fra l'altro rassomiglia molto alla disposizione delle anomalie in Europa ... e invece esistono decine di mesi di gelo eccezionale nelle aree ora in rosso dove l'Italia e il Mediterraneo han fatto la figura del palo

    e ha rispettato quelle che erano le attese in autunno e dobbiamo solo ringraziare che ci sia stato un mese così, piovoso, nevoso su alcune zone che ne necessitavano (le Alpi sono cariche FINALMENTE dopo non so quanti anni) e ci sono stati episodi di freddo seppur modesti ma che hanno interessato varie parti della penisola in vari momenti

    se poi le attese a Novembre erano per un Inverno memorabile mi sa che ci è perso qualcosa ... Gennaio ancora deve iniziare e - visto quanto avvenuto, una pausa (che poi vorrei capire se ci sarà, si vedono cavi d'onda entrare di continuo) penso sia plausibile


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #2523
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Adesso è colpa della mancanza del freddo ad est quanti inverni freddi ad est e nulli qui abbiamo avuto? E comunque questo dicembre è stato TOTALMENTE diverso dagli scorsi ed è stato invernale, come dice Giuseppe, i numeri contano, le parole vanno al vento.
    Sta cosa del freddo ad Est comunque non si può sentire, ogni anno si cerca di dirlo ma non c’è verso. Come se per magia col freddo ad Est necessariamente faccia freddo sul Mediterraneo. Se non ci sono le configurazioni per tirare giù il freddo un motivo ci sarà, no? E non è di certo la sua mancanza ad Est, mi sembra piuttosto chiaro.
    Ah io non lo so di che e cosa sia colpa..rilevo che ad est da parecchi anni MANCA una delle figure storiche e principali dell'inverno..il cosidetto Russo-Siberiano che più di una volta in passato col suo naso ci veniva a fare visita con tutto quel che ne consegue..che poi se ne stia "rannicchiato" oltre gli Urali vuol dire che ancora per fortuna non è sparito del tutto..ma poi dico..c'è un'intera letteratura che parla di questa figura e degli inverni Europei..mica lo devo ricordare io!
    Capitolo medie..quelle nivometriche della mia città da 30cm annui sono in continuo ribasso e così le termiche sempre più alte..ecco..questi sono i numeri. Questo dicembre sicuramente meno peggio di altri..e ci voleva poco aggiungo io..ma nulla di esaltante...ora attendiamo gennaio e febbraio poi tireremo le somme.

  4. #2524
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    che questo Dicembre sia stato Invernale in Italia e in gran parte del Mediterraneo centro-occidentale non è un opinione, è UN FATTO OGGETTIVO che, per i gusti, può piacere o meno:

    compday.iq5bhXtayt.jpg

    il rosso che si vede ad est fa parte di tante altre invernate UGUALMENTE OTTIME in Italia e cito il 2004/05 che fra l'altro rassomiglia molto alla disposizione delle anomalie in Europa ... e invece esistono decine di mesi di gelo eccezionale nelle aree ora in rosso dove l'Italia e il Mediterraneo han fatto la figura del palo

    e ha rispettato quelle che erano le attese in autunno e dobbiamo solo ringraziare che ci sia stato un mese così, piovoso, nevoso su alcune zone che ne necessitavano (le Alpi sono cariche FINALMENTE dopo non so quanti anni) e ci sono stati episodi di freddo seppur modesti ma che hanno interessato varie parti della penisola in vari momenti

    se poi le attese a Novembre erano per un Inverno memorabile mi sa che ci è perso qualcosa ... Gennaio ancora deve iniziare e - visto quanto avvenuto, una pausa (che poi vorrei capire se ci sarà, si vedono cavi d'onda entrare di continuo) penso sia plausibile
    A livello Mediterraneo può anche essere non discuto..ma se allargassimo l'attenzione al pianeta scommetto che avremmo il solito colore rosso su più continenti a dimostrazione che a livello globale è in atto un continuo surriscaldamento...e d'altra parte ci sono i ghiacci artici a testimoniarlo...ma questo magari è un altro discorso.

  5. #2525
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Secondo me rimaniamo più o meno così per ancora un po'.
    Poi vedremo se avremo una fase più continentale.....

    A chi dice che il freddo sull'est Europa non c'è ricordo che per tirarlo al di là degli Urali ci vuole nulla......solo una configurazione "giusta".....
    Bene...4ecast credo in merito ha detto....tutto

  6. #2526
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ma scusa Fabrizio da Parma ma il Gennaio 2017 ce lo siamo dimenticati?.... Con un russo siberiano super, la Russia europea Co anomalie negative notevolissime, ma alla fine cosa abbiamo raccolto famme capi??.... Al nord na ceppa de niente molto freddo totalmente sterile e Alpi marroni..... Idem per il resto d'Italia tranne il. Centro sud adriatico... ma dai su.

  7. #2527
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,657
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    A livello Mediterraneo può anche essere non discuto..ma se allargassimo l'attenzione al pianeta scommetto che avremmo il solito colore rosso su più continenti a dimostrazione che a livello globale è in atto un continuo surriscaldamento...e d'altra parte ci sono i ghiacci artici a testimoniarlo...ma questo magari è un altro discorso.
    ncep_cfsr_t2m_anom.pngncep_cfsr_europe_t2m_anom.png
    A quanto pare quest'anno il rosso sull'est europeo è diventato di scarsa importanza

  8. #2528
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Ah io non lo so di che e cosa sia colpa..rilevo che ad est da parecchi anni MANCA una delle figure storiche e principali dell'inverno..il cosidetto Russo-Siberiano che più di una volta in passato col suo naso ci veniva a fare visita con tutto quel che ne consegue..che poi se ne stia "rannicchiato" oltre gli Urali vuol dire che ancora per fortuna non è sparito del tutto..ma poi dico..c'è un'intera letteratura che parla di questa figura e degli inverni Europei..mica lo devo ricordare io!
    Capitolo medie..quelle nivometriche della mia città da 30cm annui sono in continuo ribasso e così le termiche sempre più alte..ecco..questi sono i numeri. Questo dicembre sicuramente meno peggio di altri..e ci voleva poco aggiungo io..ma nulla di esaltante...ora attendiamo gennaio e febbraio poi tireremo le somme.
    Ma se proprio gli anni scorsi s’è fatto prepotentemente vedere, addirittura ha spaccato in due un VP incavolatissimo proprio di recente.... s’è fatto vedere eccome, difatti il S Adriatico ha fatto record storici, semplicemente però il mediterraneo centro-occ è stato totalmente tagliato fuori guarda caso a causa delle configurazioni non favorevoli. Le poche volte che lo sono state si sono fatti i METRI sulle Murge ad esempio, o 30 cm a Porto Cesareo con la -14....
    qui si sta dicendo che se siamo messi così al momento NON È A CAUSA DELLA MANCANZA DEL FREDDO AD EST.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #2529
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ma se proprio gli anni scorsi s’è fatto prepotentemente vedere, addirittura ha spaccato in due un VP incavolatissimo proprio di recente.... s’è fatto vedere eccome, difatti il S Adriatico ha fatto record storici, semplicemente però il mediterraneo centro-occ è stato totalmente tagliato fuori guarda caso a causa delle configurazioni non favorevoli. Le poche volte che lo sono state si sono fatti i METRI sulle Murge ad esempio, o 30 cm a Porto Cesareo con la -14....
    qui si sta dicendo che se siamo messi così al momento NON È A CAUSA DELLA MANCANZA DEL FREDDO AD EST.
    Ma io non ho capito..quando si sarebbe fatto vedere il Russo-Siberiano di cui parli?..Perchè non è solo l'alta termica, ma anche i famosi ponti di Weikoff in una sorta di simbiosi con essa..è tutta una dinamica spudoratamente invernale per i lidi Europei che manca in grado di caratterizzarne la stagione...di questo stò parlando...quanto alla neve Salentina di Porto Cesareo &Company del gennaio scorso quello è stata un'elevazione dell'HP Africana sul Nord Europa che ha fatto scivolare sul suo bordo orientale una corrente gelida...nulla centra il Russo-Siberiano..è stato un episodio importante non ne discuto, ma dopo che per parecchi inverni comunque la Puglia era stata sopra media.
    Ultima modifica di fabriziokk; 28/12/2017 alle 23:46

  10. #2530
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma scusa Fabrizio da Parma ma il Gennaio 2017 ce lo siamo dimenticati?.... Con un russo siberiano super, la Russia europea Co anomalie negative notevolissime, ma alla fine cosa abbiamo raccolto famme capi??.... Al nord na ceppa de niente molto freddo totalmente sterile e Alpi marroni..... Idem per il resto d'Italia tranne il. Centro sud adriatico... ma dai su.
    Mah..come dicevo a Jack quell'episodio fu caratterizzato da un'elevazione verso nord dell'Hp afro-azzorriana sul cui bordo orientale scorreva un fiume gelido..tra l'altro per noi del nord improduttiva come hai ben ricordato..poi una parte di quell'HP di matrice mite si termicizzò almeno in parte...ma nulla a che vedere con la figura del Russo-Siberiano di cui parlavo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •