Assolutamente d'accordo con Dream Design, "dicembre" ottimo dal mio punto di vista se paragonato agli scorsi.
I pattern sono tutti invernali quelli di Dicembre...anche l'alta pressione.
Diciamo che non abbiamo visto mai (eccetto qualche piegamento parziale) nessun pattern artico continentale.
Il pattern nord atlantico è invernale altrimenti saremmo a +4° dalla medie.
A mio avviso, negli anni, si sono costruiti "falsi miti" forumistici per cui....
Dicembre: graduale passaggio tra atlantico e un clima via via più continentale....
Gennaio: irruzioni artico continentali prevalenti
Febbraio: irruzioni continentali pure o proseguimento del pattern artico continentale....
Poi guardi le mede di riferimento e vedi che non -5° ma altro.
Ben inteso non voglio essere polemico ma vorrei ricondurre i più sulla terra per cui non necessariamente l'inverno Italico deve essere connotato dall'artico continentale o dal continentale per essere degno del nome INVERNO.
Invero non lo è quasi mai.....
A mio avviso, come abbiamo preso coscienza che le estati Italiane e Mediterranee sono cambiate profondamente, è parimenti vero che gli inverni italiani non sono quelli che il 99% di quelli che stanno qua dentro sognano ma si aggirano più o meno attorno a quelle medie a cui in molti guardano.
Ovvio che poi abbiamo anni con forti scostamenti dalla media (+ o -) ma anche anni che stiamo attorno a quella linea "maginot" e possiamo parlare d'inverno vero.
Diciamo che gli inverni che piacciono a noi sono gli inverni con i grandi Eventi![]()
Quello che per te è invernale per me è autunnale o tardo.autunnale ..opinioni..e che poi manchi un est freddo con annesse figure bariche come il Russo-Siberiano in grado di disturbare le azioni di arricciamento del VP e relativa zonalità questo invece mi pare un dato di fatto...mica ho detto che l'inverno è finito...abbiamo ancora tutto gennaio e febbraio ci mancherebbe..ma ad oggi e stante le previsioni fino a quasi l'Epifania direi che d'inverno quello con la I maiuscola c'è ben poco. E poi attenzione anche con le medie...se continua così "l'andazzo" pure esse saranno destinate ad aumentare..quindi sono riferimenti sempre relativi.
Il "Siberiano" il suo lavoro l'ha fatto e lo sta facendo andando a modulare l'uscita della corrente a getto dal continente Asiatico verso il pacifico garantendo una buona attività d'onda.
Il setting poi del VP permette o meno al "siberiano" di venire a fare quel lavoro d'interazione con le correnti atlantiche grazie ad una propaggine dinamica (scand+).
Detto questo le mie opinioni e le tue opinioni rimangono tali e contano i numeri.
I numeri ci dicono che questo inverno finora è stato Inverno vero sotto le medie termiche di riferimento.
Poi quello che piace a te (scand+ con interazione tra basso atlantico e aria continentale) è una della tante configurazioni invernali....
P.s.: l'est Europa, con la configurazione giusta, ci mette 3 giorni ad andare nel frigo.
Adesso è colpa della mancanza del freddo ad estquanti inverni freddi ad est e nulli qui abbiamo avuto? E comunque questo dicembre è stato TOTALMENTE diverso dagli scorsi ed è stato invernale, come dice Giuseppe, i numeri contano, le parole vanno al vento.
Sta cosa del freddo ad Est comunque non si può sentire, ogni anno si cerca di dirlo ma non c’è verso. Come se per magia col freddo ad Est necessariamente faccia freddo sul Mediterraneo. Se non ci sono le configurazioni per tirare giù il freddo un motivo ci sarà, no? E non è di certo la sua mancanza ad Est, mi sembra piuttosto chiaro.
Si vis pacem, para bellum.
Che poi Scand e interazione con atlantico basso sarà successo quante volte ??.... Abbiamo l'inverno quest'anno, abbiamo le Alpi belle piene già dai fondovalle e anche gli Appennini abbastanza carichi.... ma qua vogliamo l'eccezionale, vogliamo il 29 il 56 il 63 e l'85 messi insieme!.... Ma qua non si conosce la statistica....
Segnalibri