Io sono dell'idea che non serva nessuna retrogressione o blocco atlantico per avere inverno. A me poi non piace il freddo sterile... tutti quei -8 buttati al vento come lo scorso gennaio...
Consultare carte o indici è un esercizio che serve ad imparare. Il verificarsi o meno, di una previsione fatta coi numeri da un computer dovrebbe servire a confrontarlo con la realtà, invece che da specchio per le allodole.
Leggere, imparare cose nuove che non dicono in TV è altrettanto stimolante e qui ci sono ragazzi molto preparati da cui si può apprendere tanto... compresi quelli non scrivono più in quanto stanchi e non apprezzati per la volontà, l'impegno e le ore investite nella loro passione. E' chiaro, tutti vorremmo stagioni più o meno regolari, ma non succederà mai. La coperta è troppo corta.
Difficilmente avremo eventi invernali degni di nota se non c’è hp su Uk (discese fredde e nevose pro centro-sud Adriatico) Islanda -uk (discese fredde prolifiche pure per il nord) Islanda, Uk, scand+ (allora fa come nel 1991...)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Un viscido serpente che si snoda e sguscia
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri