L affondo può avvenire un Po più a w o un Po più a est,ma il risultato sarà che tutto sprofondera sul Nord africa
E conseguente aumento dei gpt sul mediterraneo con buoni apporti sub tropicali e i giorni della merla e oltre si trasformerebbero in giorni della.....questo se venisse confermato il medio lungo che i gm mostrano con insistenza
![]()
perché tira su aria calda... un ulteriore cuneo altopressorio:
gfs-0-204.png
c'è anche un chiaro esempio proprio nel run odierno...
Si vis pacem, para bellum.
Intanto ECMWF rimane l'unico modello a vedere la goccia a 144h più orientale...vedremo domani mattina gli altri modelli.
Reading prende proprio altre strade, bho
![]()
Il marocco si trova in asia centro sud-orientale,credo che sia abbastanza noto a tutti.
Qui per vedere il lato positivo delle cose,si spostano interi continenti.
Si, il risultato è praticamente lo stesso per tutti e 3 i Modelli però, come dice Marco, non si traduce automaticamente in un aumento dei geopotenziali né con apporti sub-tropicali.
La risalita di aria sub-tropicale, a parità di altre condizioni, è più o meno forte proprio in base a dove si piazza la saccatura e alla sua intensità, che è leggermente diversa tra i Modelli, e questo lo sappiamo. Per esempio, situazione delle temperature tra 48 ore
qui con la saccatura sul Mediterraneo
qui sul Nord Africa
Praticamente il cut-off spezza la risalita di aria calda da Sud e il rialzo delle temperature si avrebbe con il cut-off ormai in Africa ma solo perché l'anticiclone avanza da Ovest, portando aria marittima calda, poi l'altro anticiclone ad Est completa l'opera.
Giusto per parlare eh.
tramite Tapatalk
Segnalibri