Pagina 463 di 1367 PrimaPrima ... 363413453461462463464465473513563963 ... UltimaUltima
Risultati da 4,621 a 4,630 di 13670
  1. #4621
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,727
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Nel Mediterraneo GFS non è molto in linea con gli altri Modelli, almeno inizialmente, per esempio sia GEM che DWD vedono in media geopotenziali più bassi e leggermente più ad Est.


    GFS

    Immagine


    GEM

    Immagine


    DWD

    Immagine


    tramite Tapatalk
    L affondo può avvenire un Po più a w o un Po più a est,ma il risultato sarà che tutto sprofondera sul Nord africa
    E conseguente aumento dei gpt sul mediterraneo con buoni apporti sub tropicali e i giorni della merla e oltre si trasformerebbero in giorni della.....questo se venisse confermato il medio lungo che i gm mostrano con insistenza

  2. #4622
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    L affondo può avvenire un Po più a w o un Po più a est,ma il risultato sarà che tutto sprofondera sul Nord africa
    E conseguente aumento dei gpt sul mediterraneo con buoni apporti sub tropicali e i giorni della merla e oltre si trasformerebbero in giorni della.....questo se venisse confermato il medio lungo che i gm mostrano con insistenza
    Ma per quale oscura logica se una saccatura va sul nord Africa noi avremmo gpt in aumento??... Bah...

  3. #4623
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma per quale oscura logica se una saccatura va sul nord Africa noi avremmo gpt in aumento??... Bah...
    perché tira su aria calda... un ulteriore cuneo altopressorio:

    gfs-0-204.png

    c'è anche un chiaro esempio proprio nel run odierno...
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4624
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    perché tira su aria calda... un ulteriore cuneo altopressorio:

    gfs-0-204.png

    c'è anche un chiaro esempio proprio nel run odierno...
    Peccato che quello non sarebbe nordafrica ma Marocco e peccato che solo gfs sta insistendo in quel moto retrogrado dell'affondo dal nord Africa al Marocco...

  5. #4625
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,727
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Peccato che quello non sarebbe nordafrica ma Marocco e peccato che solo gfs sta insistendo in quel moto retrogrado dell'affondo dal nord Africa al Marocco...
    Ehm e dove sarebbe il Marocco

  6. #4626
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Peccato che quello non sarebbe nordafrica ma Marocco e peccato che solo gfs sta insistendo in quel moto retrogrado dell'affondo dal nord Africa al Marocco...
    .....
    Oibo' non sapevo che il Marocco si trovasse fra città del capo ed il Niger!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #4627
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,100
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Intanto ECMWF rimane l'unico modello a vedere la goccia a 144h più orientale...vedremo domani mattina gli altri modelli.

  8. #4628
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Reading prende proprio altre strade, bho


  9. #4629
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Il marocco si trova in asia centro sud-orientale,credo che sia abbastanza noto a tutti.
    Qui per vedere il lato positivo delle cose,si spostano interi continenti.

  10. #4630
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    L affondo può avvenire un Po più a w o un Po più a est,ma il risultato sarà che tutto sprofondera sul Nord africa
    E conseguente aumento dei gpt sul mediterraneo con buoni apporti sub tropicali e i giorni della merla e oltre si trasformerebbero in giorni della.....questo se venisse confermato il medio lungo che i gm mostrano con insistenza
    Si, il risultato è praticamente lo stesso per tutti e 3 i Modelli però, come dice Marco, non si traduce automaticamente in un aumento dei geopotenziali né con apporti sub-tropicali.
    La risalita di aria sub-tropicale, a parità di altre condizioni, è più o meno forte proprio in base a dove si piazza la saccatura e alla sua intensità, che è leggermente diversa tra i Modelli, e questo lo sappiamo. Per esempio, situazione delle temperature tra 48 ore



    qui con la saccatura sul Mediterraneo



    qui sul Nord Africa



    Praticamente il cut-off spezza la risalita di aria calda da Sud e il rialzo delle temperature si avrebbe con il cut-off ormai in Africa ma solo perché l'anticiclone avanza da Ovest, portando aria marittima calda, poi l'altro anticiclone ad Est completa l'opera.
    Giusto per parlare eh.


    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •