Pagina 554 di 1367 PrimaPrima ... 544545045445525535545555565646046541054 ... UltimaUltima
Risultati da 5,531 a 5,540 di 13670
  1. #5531
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Si tutto bello ma tocca tira fuori un minimo tirrenico Analisi modelli Inverno 2017-2018


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Be' certo anche a me basterebbe piu o meno una -4 bella indiavolata, queste carte comunque sono per l'adriatico, vedremo , la situazione si fa complessa

  2. #5532
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Si tutto bello ma tocca tira fuori un minimo tirrenico Analisi modelli Inverno 2017-2018



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #5533
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Viene ben inquadrata la frenata zonale davvero improvvisa che porterebbe ad uno SCAND+, conferma al 100% la media del 6z insomma...l’unica pecca è che fosse meno pozzo nero enorme quel canadese già da “subito” verrebbe giù il mondo. Comunque l’importante è che arrivi, se lo fa poco dopo amen
    io ho la sensazione che quella media imbarazzante con la -5 a 384h di GFS di qualche giorno fa sul Nord Italia rispecchi in realtà la previsione di un qualcosa del genere, forse leggevano questa cosa, poi vai a capire se effettivamente troverà realizzo ma al momento quest'è, c'è di nuovo una media di -5 a CN Italia e stavolta qualche giorno prima

    il problema di quest'Inverno, oltre al Gennaio che sta per chiudersi catastrofico, è stata la difficoltà dei modelli nel leggere le configurazioni a medio termine e sinceramente non so da cosa sia dipeso o se è solo una nostra impressione ma, per esempi, io raramente ricordo un'instabilità simile da parte di ECMWF


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #5534
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    Be' certo anche a me basterebbe piu o meno una -4 bella indiavolata, queste carte comunque sono per l'adriatico, vedremo , la situazione si fa complessa
    Scherzi a parte quelli sbucano quando si avvicina bombolone e scende


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #5535
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io ho la sensazione che quella media imbarazzante con la -5 a 384h di GFS di qualche giorno fa sul Nord Italia rispecchi in realtà la previsione di un qualcosa del genere, forse leggevano questa cosa, poi vai a capire se effettivamente troverà realizzo ma al momento quest'è, c'è di nuovo una media di -5 a CN Italia e stavolta qualche giorno prima

    il problema di quest'Inverno, oltre al Gennaio che sta per chiudersi catastrofico, è stata la difficoltà dei modelli nel leggere le configurazioni a medio termine e sinceramente non so da cosa sia dipeso o se è solo una nostra impressione ma, per esempi, io raramente ricordo un'instabilità simile da parte di ECMWF
    Vero...credo dipenda anche dalla situazione in strato


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #5536
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Scherzi a parte quelli sbucano quando si avvicina bombolone e scende


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Concordo, sembrerebbe bello tosto l'ingresso freddo, ma dovremmo aspettare un paio di gg secondo me per avere idee piu chiare sul we

  7. #5537
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    inverno finito
    chiudiamo i modelli

  8. #5538
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io ho la sensazione che quella media imbarazzante con la -5 a 384h di GFS di qualche giorno fa sul Nord Italia rispecchi in realtà la previsione di un qualcosa del genere, forse leggevano questa cosa, poi vai a capire se effettivamente troverà realizzo ma al momento quest'è, c'è di nuovo una media di -5 a CN Italia e stavolta qualche giorno prima

    il problema di quest'Inverno, oltre al Gennaio che sta per chiudersi catastrofico, è stata la difficoltà dei modelli nel leggere le configurazioni a medio termine e sinceramente non so da cosa sia dipeso o se è solo una nostra impressione ma, per esempi, io raramente ricordo un'instabilità simile da parte di ECMWF
    A me pare di ricordare nell'Inverno 2012-2013 un'instabilità da parte di ECMWF. Qualcuno pochi giorni fa mi disse che fu l'ultima nevicata per molti (2013), ma ricordo bene che non fu quello il problema ma diversi ritrattamenti a Dicembre 2012 e Gennaio 2013. In un noto sito si scusarono persino.

  9. #5539
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    la situazione e interessante, ma se per l europa il freddo e quasi sicuro per noi italici c'è da soffrire ancora la dinamica è ancora lontanuccia basta un niente per far saltare tutto, chiedo agli esperti come mai il tutto e partito dal gfs 6 i dati nuovi non partono gia dallo 00 ?

  10. #5540
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    quante differenze già a 96 ore fra GFS e ECMWF ... vediamo che esce fuori


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •