Stamattina ho sentito la puzza di una nazione che ci ha costretto a giocare i play-off per i Mondiali... evito di ricordare l'esito. Speriamo che l'asse non si ripeta, perchè altrimenti la prenderemmo ancora una volta in quel posto (ancora brucia..)![]()
Gran belle carte........se abitassi in Spagna.
Ah ecco perfetto, già c'è il caos totale ed in più ci usano pure scale diverse.
Io so tonto ma di sicuro non fanno niente per aiutarci
(edit, si non mi riferivo alle temperature ma alla configurazione barica che comunque è diversa ma meno di quanto parrebbe dalle carte da me postate)
Grazie a tutti, vado qualche minuto in ginocchio sui ceci![]()
Settimane bianche in Marocco e nord Algeria. Contento per loro.
![]()
precondizionato dal NAM
bhe io non credo che al Global Warming interessi qualcosa se dei nuclei d'aria fredda piombino nei pressi del Marocco e non sull'Italia, anche perchè è oltre un'anno che l'Iberia va a fuoco a scapito di qualche fortuna nostra, per dirne una (Gennaio 2017 su tutti che è stato gelido quasi ovunque e noi durante il 2017 siamo stati assai più fortunati rispetto al lato occidentale dell'Europa, nonostante l'Estate tremenda)
penso oltretutto che lo schema proposto risulti coerente sia con l'Inverno in corso (Dicembre è stato simile, asse del freddo Scandinavia/Iberia) e sia con il fatto che in un mare di anomalie positive si beccano periodi o mesi interi sottomedia in diverse parti del continente in alternanza
prendiamo questa prima decade di Febbraio invernale con clima in media al Centro-Sud e forse un pò sotto al Nord e fenomeni sparsi, nevosi a quote più basse più si sale verso sù
Io penso che si sia anelato tante volte ad una entrata dal rodano e ora che si vede c'è chi si lamenta....l'apertura occidentale con successivo rientro favorità la ciclogenesi in ambito mediterraneo e quindi maggiori prp, se avessimo avuto un flusso freddo diretto , sicuramente molto più freddo ma avrebbero becca sempre i "soliti" ( centro-meridionali adriatici)...ora non capisco quindi a cosa ambiscano, ad esempio, i tirrenici: il gelo secco o un mix giusto t/ prp??...ricordo che nel febbr 2012 tutte le regioni centrali (tirreniche in particolare) , non avevano certo una -10° sulla testa bensi una -5° . MA con forti contrasti che si generarono proprio sulle regioni centrali fra il flusso gelido ed il mediterraneo....dopodichè dico solo di ragionare bene perchè i gm stanno solo cercando di inquadrare il giusto mix t/prp: questo parlando entro le 144 h....oltra è assolutamente inutile andare visto ciò che a livello strato stanno calcolando , oggi, a partire delle 252 h ( qualche giorno fa eravamo a 348 H): SE il terremoto strato verrà confermato ( MMW split) i gm cominceranno ad inquadrare le dinamiche a 500 hpa solo e quando l'evento strato verrà determinato sotto le 192 h e, statene certi, le determinazioni cambieranno drasticamente nel giro di pochissimi run.
Speriamo sia come auspica MarcoAn, perche' sinora dalle Carte e' solo tanto fumo e niente arrosto.
Speriamo bene perchè così la situazione è mediamente senza infamia e senza lode...E dopo un trascorso invernale senza troppi sussulti si vorrebbe un episodio degno di essere menzionato. Tra l'altro nel mio orticello costiero purtroppo le irruzioni gelide del 2014 e 2017 mi hanno regalato solo freddo (tanta neve lo scorso anno sulle colline ma sulla mia costa....)
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri