già, fortuna che a tali distanze cambierà certamente tutto. Inoltre teniamo conto di una cosa molto importante, se non erro i modelli non sono in grado di vedere, se non a breve distanza, gli effetti di un warming.
Scusate se ho detto qualche corbelleria ma, ho letto tempo fa qualcosa del genere in giro per il web
però occhio che GFS è il più caldo per il periodo di quella carta. e soprattutto, tornando al discorso dei giorni scorsi, si nota ancora una volta come anche nel medio tutti i GM stiano W-shiftando l'impianto, questo perché viene visto sempre meglio il blocco freddo presente già sull'Europa che nei prossimi giorni andrà anche parzialmente continentalizzandosi.
se guardate la moviola attorno a queste ore si vede la difficoltà delle WL a sfondare verso Est, ed in ogni run la cosa è sempre più accentuata, tant'è vero che fino a ieri mattina per quel periodo veniva visto un cuneo altopressorio ad ora sparito con l'italia mai abbandonata dalla 552 DAM per tutto il run praticamente. anche UKMO positivo in tal senso.
Si vis pacem, para bellum.
senza un blocco coriaceo da noi non arriva nulla nelgli spaghi si nota un antizonalità esasperata ,sempre deleteria per noi ,vediamo che succede e ancora presto per vedere l impianto che si presenterà,almeno all' inizio
Prima direttiva centro europea, poi mediterranea ed ora scandinava e cambieranno ancora, ma una cosa sembra delinearsi, il siberian express sta per partire ma non si sa dove andrà.
Segnalibri