Io non voglio essere pessimista ma vedo i modelli peggiorare di 12 ore in 12 ore.
GFSENS12_49_17_201.png
stasera siamo passati sopra media nel termine quando ieri sera eravamo così.
GFSENS18_49_17_201.png
![]()
"Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
www.meteostretti.it - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
"there's no better place to chase like home"
Ripeto che non capisco il significato di vedere gli spaghi con un stratwarming che si verificherà fra tre gg e che i modelli vedranno gli effetti anche dopo una settimana tempo di propagarsi in tropo
Bah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
considerando che è un thread di analisi modelli e non di nowcasting del warming, cosa si deve dire se non la verità?
i modelli nel lungo termine sono ancora 50-50. c'è ancora speranza.
Nel medio sono peggiorati. Fatto.
C'è spazio per migliorare su tutti i fronti ma l'esperienza insegna che potrebbe anche andare tutto in vacca.
"Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
www.meteostretti.it - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
"there's no better place to chase like home"
ma è necessario fasciarsi la testa da qui a oltre 200 ore che non sappiamo neanche se si formerà qualcosa di concreto da questo StratWarming ? Lo SW genera semplicemente uno scombussolamento, da questo può derivare sia una configurazione che a livello troposferico coincide alla perfezione (1985, caso bisecolare) e sia svariate altre soluzioni, quali possono essere: una forte ripresa di attività d'onda planetaria favorevole a irruzioni di stampo Artico, una Burianata derivante da una strutturazione dell'anticiclone russo-siberiano ma non possiamo mai sapere se tale evento, adesso, preferisca colpire l'Europa centro-occidentale o l'area italo-balcanica, sono dettagli che proprio non ci interessa sapere ora, non è scritto da nessuna parte che ad uno SW corrisponda un'enorme anticiclone polare con necessaria antizonalità esasperata, ce lo dicono proprio tutti i fantameteo visti fino ad adesso, tremila soluzioni diverse
e da uno SW può uscire fuori anche una dilatazione temporanea del VPT con veloce riassorbimento e di nuovo zonalità alta con veloci distacchi d'aria fredda ... insomma, non è detto niente
Non a caso qualche giorno fa avevo scritto che come obiettivo dello SW, per me, fosse da ricercarsi innanzitutto a uno sfracellamento del vpt dalla terza decade in poi, che può portare a eventi freddi come no, ma almeno si ragionerebbe in ottica di vp destrutturato e non chiuso a riccio.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Inutile piangere, modelli che cambieranno altre mille volte...Intanto un commento lo merita la depressione esplosiva proposta da ECMWF per sabato all'estremo sud, la Calabria rischierebbe piogge torrenziali...E neve abbondantissima in Sila oltre i 1500M
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri