Pagina 689 di 1367 PrimaPrima ... 1895896396796876886896906916997397891189 ... UltimaUltima
Risultati da 6,881 a 6,890 di 13670
  1. #6881
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Io credo che intorno a maggio-giugno qualche ripercussione dei movimenti strato sulle nostre coordinate geografiche dovrebbe iniziare ad intraverdersi.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #6882
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,506
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sta andando male (qui malissimo, non c'è dubbio) diffusamente. abbiamo delle medie a parlare, non è come da te che un evento in un inverno può cambiare tutto, qui si parla di zone che al piano hanno 40cm di media annua, non 4. Come per Bologna, ad esempio.... chiedi ad un Bolognese se sta andando bene quest'anno (o se non sta andando malissimo, visto che sottolinei questa cosa), vediamo cosa ti dice
    cmq, per mettere un po' di dati, a Linate dicembre chiude con un ottimo -0,5 sulla 81-10 (media più calda esistente, se si facesse il raffronto DOVUTO con la 71-00 sarebbe perfettamente in media............, sai che freddo ) con 2cm di neve, gennaio chiude con +2,9, al secondo posto di sempre, ovviamente con 0cm. prima decade di febbraio che chiuderà sul +1 di anomalia circa e 0cm... insomma, qui di certo non sta andando bene, ma nemmeno male, direi MALISSIMO. e termicamente siamo sulla stessa barca su tutto il N, qualcuno ha visto una nevicata, ma non sarebbe normale il contrario, anzi, manca all'appello su buona parte del N ALMENO l'80% della neve media negli ultimi CINQUE anni. adesso, non è che perché ha fatto due fiocchi a Bologna ed una normale nevicata sull'appennino Emiliano allora l'inverno al N non sta andando male, non è così che funziona proprio perché le medie dicono ciò.
    Ok, diciamo che dicendo che non stà andando malissimo forse ho sbagliato, ma quì va molto molto peggio! quindi diciamo che al nord stà andando meno peggio del Sud.
    Visto che parli di medie ti dirò che ci sono zone di montagna (circa 1500m.s.l.m) in cui la media nivometrica è di 350cm annui e tra dicembre e gennaio, saranno caduti forse quei 40/50cm.
    Almeno lì in montagna la media è stata decisamente più dignitosa.
    Forse si pensa che per il sud la neve è un utopia.. in pianura certamente, ma ci sono zone di montagna con medie elevatissime e quest' anno non hanno visto nulla e non ci nevica dai primi di gennaio

  3. #6883
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Vorrei porre l'accento su una situazione che run dopo run diventa sempre più interessante, a tratti allarmante, per le zone ioniche. Il 12z ha ulteriormente west-shiftato il minimo da 992/993 hpa che vede per domani. Rischio di forti precipitazioni fra Calabria (con annesse abbondanti nevicate in Sila) e Salento





  4. #6884
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    L'istmo salentino con queste configurazioni raggiunge 60-80 mm facili facili

  5. #6885
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    notevole

    Immagine
    niente di che....

  6. #6886
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Vorrei porre l'accento su una situazione che run dopo run diventa sempre più interessante, a tratti allarmante, per le zone ioniche. Il 12z ha ulteriormente west-shiftato il minimo da 992/993 hpa che vede per domani. Rischio di forti precipitazioni fra Calabria (con annesse abbondanti nevicate in Sila) e Salento
    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Si.. E se è per questo a sole 72 ore abbiamo carte da neve abbondante forse anche fino in pianura (correggetemi se sbaglio) al Nord-Est.. E la maggior parte di voi continua a pensare agli effetti dello stratwarming e a disperarsi perchè sono peggiorate le carte a 400 ore..

  7. #6887
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Si.. E se è per questo a sole 72 ore abbiamo carte da neve abbondante forse anche fino in pianura (correggetemi se sbaglio) al Nord-Est.. E la maggior parte di voi continua a pensare agli effetti dello stratwarming e a disperarsi perchè sono peggiorate le carte a 400 ore..
    Ma infatti, io da ieri sto guardando solo le mappe per domani e dopodomani, manco in autunno ste cose

  8. #6888
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,506
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io credo che intorno a maggio-giugno qualche ripercussione dei movimenti strato sulle nostre coordinate geografiche dovrebbe iniziare ad intraverdersi.
    Albedo, senza essere ne ottimisti ne pessimisti ti rispondo che sono d'accordo con chi sostiene che i modelli non sono in grado di inquadrare per bene eventi di questo tipo almeno finchè non inizieranno ad esserci delle ripercussioni in troposfera.
    Inoltre i possibili effetti di un evento del genere io credo che ci saranno, ma su quale entità e chi colpiranno e troppo presto per dirlo. Sono comunque fenomeni che per dare i loro frutti, vogliono diversi giorni; quindi direi che tra l' ultima decade e la prima decade di marzo, se deve accadere qualcosa accadrà.
    Sennò, come dici tu, attenderemo per maggio-giugno ma una di quelle vampate di calore che l' Italia non si farà di certo mancare..una di quelle storiche! giusto per andare a rettificare gli ultimi record di caldo siglati nel 2017

  9. #6889
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,506
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Vorrei porre l'accento su una situazione che run dopo run diventa sempre più interessante, a tratti allarmante, per le zone ioniche. Il 12z ha ulteriormente west-shiftato il minimo da 992/993 hpa che vede per domani. Rischio di forti precipitazioni fra Calabria (con annesse abbondanti nevicate in Sila) e Salento
    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Caspita in Calabria... la sila verrà sommersa

  10. #6890
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Run 12: a sole 114 h ben più frenata la spinta "oceanica" rispetto allo 06

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •