 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Ciechi di cosa? Ma stiamo scherzando? o a maglie larghe o a maglie strette esterlies legge in stratosfera quindi ciò che vediamo nell'intera colonna nel calcolo tengono conto di ciò che sta ovunque ai vari piani isobarici... il vostro discorso non è assolutamente condivisibile altrimenti facevano prima a fermarsi a 150 hPa. Se le previsioni "sotto" vengono in un certo modo è perchè comprendono anche i dati di sopra.
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Si, è chiaro che i dati comprendono anche quelli della stratosfera, ma su come i vari strati interagiscano si è capito ancora poco. Quindi in questo senso i modelli non leggono bene quello che sta succedendo in strato. Si è poco compresa l'interazione da un punto di vista fisico-chimico, sono fattori importanti quando si ha a che fare con previsioni dettagliate che devono descrivere dinamicamente un sistema complesso di tipo quasi-caotico...
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				In quanto a neve a basse quote qui siamo sotto la media (61-90) ma neppure troppo: Domodossola è a 45-50 cm a seconda delle zone su una media di 60-61.
Qui a Crodo (480m) sono a 78 cm su una media stimata di circa 100-110.
Non credo che neppure quest'anno verranno raggiunte tali medie, ormai appartenenti al passato, ma non è neppure del tutto corretto dire che sta andando tutto malissimo. Infatti era dal 2015 che non superavo i 60 cm in un inverno.
Per cui si tratta almeno qui, almeno nivometricamente, del miglior inverno dal 14-15 a questa parte.
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Stiamo dicendo due cose diverse.
Una cosa è dire che in queste situazioni i segnali e l'accuratezza si perdono prima specie in troposfera (grazie al piffero... è più caotica rispetto a 50 km di altezza), l'altra è dire che ciò che viene calcolato in stratosfera è completamente distaccato rispetto a quello che viene calcolato in troposfera... a me pare una forzatura (avrei usato altra espressione).
Per chi ne ha voglia si leggesse questo (inglese)
https://www.ecmwf.int/sites/default/...ment-ecmwf.pdf
 
			
			 
			
			 
			
				 
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Si comincia a ragionare: NAO che dovrebbe andare verso la neutralità intorno al 19/20 del mese...AO a precipizio
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				notevole

CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				
Segnalibri