Pagina 688 di 1367 PrimaPrima ... 1885886386786866876886896906987387881188 ... UltimaUltima
Risultati da 6,871 a 6,880 di 13670
  1. #6871
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Che i modelli leggano da 1000 a 1 hpa è certamente un fatto insindacabile, ma questo non significa che ci vedano bene allo stesso modo dal basso verso l'alto, perchè i livelli verticali non sono ripartiti allo stesso modo, ma sono più fitti in basso e più radi in alto (per ovvi motivi del resto), pertanto ci sono degli evidenti limiti di "lettura" nel passaggio dalla stratosfera alla troposfera ed i modelli possono quindi benissimo esser parzialmente ciechi in questo per limiti congeniti.

    Del resto i modelli sono stati fatti per simulare l'atmosfera con lo scopo delle previsioni meteorologiche...non per avere notizie dettagliate in stratosfera

    Direi perfetto Sergio e su questo non ci sono dubbi..di certo gli imput troposferici sono a maglia molto ma molto più fitta di quelli strato ed è per questo che poi quando si arriva sotto evento stratosferico allora cominciano a leggere bene anche a 500 hpa.

  2. #6872
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Forse non è ben chiara una cosa, questa thread non si chiama: "analisi di quello che potrebbero essere i modelli", ma si chiama: "analisi dei modelli" (bisogna ancora vedere e capire se questa è l'analisi dei modelli inverno, perchè io l'inverno ancora non lo vedo e rischio fortemente di non vederlo affatto), quindi siamo qui per analizzare la situazione modelli così come ci si presentano e NON come ci si potrebbero presentare, e attualmente nel long si vede la primaverissima mentre nel range medio si vede una buona irruzione di aria fredda che può portare neve a quote interessanti, soprattutto al nord.
    Si ma chissenefrega di quella no. Vorrai mica pensare che sia interessante parlare di quella?
    Meglio arrampicarsi sugli specchi nel cercare l'Evento con la E maiuscola da tramandare ai nipoti nell'ultralong
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #6873
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ciechi di cosa? Ma stiamo scherzando? o a maglie larghe o a maglie strette esterlies legge in stratosfera quindi ciò che vediamo nell'intera colonna nel calcolo tengono conto di ciò che sta ovunque ai vari piani isobarici... il vostro discorso non è assolutamente condivisibile altrimenti facevano prima a fermarsi a 150 hPa. Se le previsioni "sotto" vengono in un certo modo è perchè comprendono anche i dati di sopra.

  4. #6874
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,577
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciechi di cosa? Ma stiamo scherzando? o a maglie larghe o a maglie strette esterlies legge in stratosfera quindi ciò che vediamo nell'intera colonna nel calcolo tengono conto di ciò che sta ovunque ai vari piani isobarici... il vostro discorso non è assolutamente condivisibile altrimenti facevano prima a fermarsi a 150 hPa. Se le previsioni "sotto" vengono in un certo modo è perchè comprendono anche i dati di sopra.
    Si, è chiaro che i dati comprendono anche quelli della stratosfera, ma su come i vari strati interagiscano si è capito ancora poco. Quindi in questo senso i modelli non leggono bene quello che sta succedendo in strato. Si è poco compresa l'interazione da un punto di vista fisico-chimico, sono fattori importanti quando si ha a che fare con previsioni dettagliate che devono descrivere dinamicamente un sistema complesso di tipo quasi-caotico...

  5. #6875
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sta andando male (qui malissimo, non c'è dubbio) diffusamente. abbiamo delle medie a parlare, non è come da te che un evento in un inverno può cambiare tutto, qui si parla di zone che al piano hanno 40cm di media annua, non 4. Come per Bologna, ad esempio.... chiedi ad un Bolognese se sta andando bene quest'anno (o se non sta andando malissimo, visto che sottolinei questa cosa), vediamo cosa ti dice
    cmq, per mettere un po' di dati, a Linate dicembre chiude con un ottimo -0,5 sulla 81-10 (media più calda esistente, se si facesse il raffronto DOVUTO con la 71-00 sarebbe perfettamente in media............, sai che freddo ) con 2cm di neve, gennaio chiude con +2,9, al secondo posto di sempre, ovviamente con 0cm. prima decade di febbraio che chiuderà sul +1 di anomalia circa e 0cm... insomma, qui di certo non sta andando bene, ma nemmeno male, direi MALISSIMO. e termicamente siamo sulla stessa barca su tutto il N, qualcuno ha visto una nevicata, ma non sarebbe normale il contrario, anzi, manca all'appello su buona parte del N ALMENO l'80% della neve media negli ultimi CINQUE anni. adesso, non è che perché ha fatto due fiocchi a Bologna ed una normale nevicata sull'appennino Emiliano allora l'inverno al N non sta andando male, non è così che funziona proprio perché le medie dicono ciò.
    In quanto a neve a basse quote qui siamo sotto la media (61-90) ma neppure troppo: Domodossola è a 45-50 cm a seconda delle zone su una media di 60-61.
    Qui a Crodo (480m) sono a 78 cm su una media stimata di circa 100-110.
    Non credo che neppure quest'anno verranno raggiunte tali medie, ormai appartenenti al passato, ma non è neppure del tutto corretto dire che sta andando tutto malissimo. Infatti era dal 2015 che non superavo i 60 cm in un inverno.
    Per cui si tratta almeno qui, almeno nivometricamente, del miglior inverno dal 14-15 a questa parte.

  6. #6876
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Si, è chiaro che i dati comprendono anche quelli della stratosfera, ma su come i vari strati interagiscano si è capito ancora poco. Quindi in questo senso i modelli non leggono bene quello che sta succedendo in strato. Si è poco compresa l'interazione da un punto di vista fisico-chimico, sono fattori importanti quando si ha a che fare con previsioni dettagliate che devono descrivere dinamicamente un sistema complesso di tipo quasi-caotico...
    Stiamo dicendo due cose diverse.
    Una cosa è dire che in queste situazioni i segnali e l'accuratezza si perdono prima specie in troposfera (grazie al piffero... è più caotica rispetto a 50 km di altezza), l'altra è dire che ciò che viene calcolato in stratosfera è completamente distaccato rispetto a quello che viene calcolato in troposfera... a me pare una forzatura (avrei usato altra espressione).

    Per chi ne ha voglia si leggesse questo (inglese)
    https://www.ecmwf.int/sites/default/...ment-ecmwf.pdf

  7. #6877
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Si ma chissenefrega di quella no. Vorrai mica pensare che sia interessante parlare di quella?
    Meglio arrampicarsi sugli specchi nel cercare l'Evento con la E maiuscola da tramandare ai nipoti nell'ultralong
    Lasciali pure scannare, a tempo debito


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  8. #6878
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Si comincia a ragionare: NAO che dovrebbe andare verso la neutralità intorno al 19/20 del mese...AO a precipizio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #6879
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    notevole

    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  10. #6880
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    185
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si comincia a ragionare: NAO che dovrebbe andare verso la neutralità intorno al 19/20 del mese...AO a precipizio
    ecmwf_eps_nao_2018020900.pngecmwf_meps_nao_2018020800.pngecmwf_nao_forecast.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •