Ieri lo dicevo che ecmwf un po’ si sbagliava e qualcuno non ci credeva, ma diciamo che pure gfs la sera è stupendo e la mattina puntualmente fa schifo, e posticipa le grandi manovre fredde
Modelli che non hanno ancora ben digerito il MMW?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Bene bene mentre lo SSW continua ad avere un suo fascino e attira audience...ma che sembra rimanere sul palco e deciso a non rilasciare autografi (per ora),tra martedì e giovedì si consumerà l evento più importante di questo"inverno" specie al centro-Sud (prp) al Nord per le temperature...e finalmente gli Appennini e non solo ma anche colline e montagne si tingeranno di bianco per la prima volta in questa stagione in modo deciso
Ultima modifica di fresh; 12/02/2018 alle 08:39
Per il momento l'unico effetto dello stratwarming è stato scaldare anche la troposfera
Dopo il peggioramento dei prossimi giorni, che nell'offtopic orto potrebbe portare pure una discreta nevicata, ci attende una bella rimonta altopressoria di quelle vere e simil-primaverili.
Anima in pace, nun me pare aria![]()
Malgrado l'ulteriore posticipo dei modelli (segnatamente gfs) di una possibile irruzione fredda di media portata direi che ora i movimenti sono favorevoli a un possibile evento pro Italia...questo è ben evidente nella media ens di gfs. Quel che è importante è che sono quasi scomparsi gli obbrobri dei giorni scorsi con flussi freddi retrogradi sparacchiati di qua e di là a latitudini improbabili (scandinavia o Isalnda!) e noi con i primi tepori primaverili...è già un bel passo avanti no?![]()
rimanendo nel breve per un attimo, vorrei sottolineare come sia ancora piuttosto indecisa la dinamica tra mercoledì e giovedì, proprio sul nostro suolo:
mi aspetterei ulteriori modifiche in tal senso![]()
per il long, invece, finché a 144h siamo messi così:
direi che possiamo aspettarci un po' di tutto...
Si vis pacem, para bellum.
stando invece nel long sarebbe da folli non notare e non sottolineare una media del genere a tale distanza:
gensnh-21-1-384.png
personalmente non ho MAI visto una media così "definita" in Atlantico a 384h. chiaro che la distanza è talmente tanta che, pur trattandosi di una media, è più consono aspettarsi modifiche anche importanti.
PS: consiglio di guardarsi il pannello GEFS a 384h:
Meteociel - Panel GEFS
ci sono cose decisamente pazze ma si capisce come mediamente quasi tutti gli spaghi vedano una risalita altopressoria in area islandese (più o meno chiaramente, siamo pur sempre a 384h).
Si vis pacem, para bellum.
Anche le ens Gem vanno in quel senso
gensnh-0-1-384.png
Segnalibri