Pagina 901 di 1367 PrimaPrima ... 4018018518918999009019029039119511001 ... UltimaUltima
Risultati da 9,001 a 9,010 di 13670
  1. #9001
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    54
    Messaggi
    2,879
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    Grazie...


    S.S. Lazio 1900

  2. #9002
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    54
    Messaggi
    2,879
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Grazie ...


    S.S. Lazio 1900

  3. #9003
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    cominciamo ad esserci nelle medie
    vediamo se la maggiore meridianizzazione dei flussi in gfs viene parzialmente ridimensionata per portare il nocciolo un pò più a sud





  4. #9004
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    la media ENS06z per il Nord Italia è sulla -11-12 localmente e non parlo delle Alpi ma della Pianura Padana centrale

    per l'Italia centrale sulla -6

    vediamo cosa comportano i modelli 12z ... la partita mi sa che si gioca anche prima delle 120h ... a 72h bisogna augurarsi necessariamente una vorticità maggiore in Nord-Atlantico, GFS06z seppur buono è ancora troppo a rischio nella dinamica


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #9005
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    la media ENS06z per il Nord Italia è sulla -11-12 localmente e non parlo delle Alpi ma della Pianura Padana centrale

    per l'Italia centrale sulla -6

    vediamo cosa comportano i modelli 12z ... la partita mi sa che si gioca anche prima delle 120h ... a 72h bisogna augurarsi necessariamente una vorticità maggiore in Nord-Atlantico, GFS06z seppur buono è ancora troppo a rischio nella dinamica
    -5 di media fino alla Puglia centrale

  6. #9006
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ufficiale alto

  7. #9007
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Lecito lottare , lecito sognare

    MS_1541_ens.png
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  8. #9008
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ci sono ancora speranze

  9. #9009
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Comunque vorrei sottolineare che questa "fatica" delle masse fredde nello scendere di latitudine sia secondo me attribuibile al fatto che non c'è coerenza con la colonna stratosferica. Poco dopo lo split tutto il vp si trasferisce in canada e questo permane durante tutto il periodo nei piani bassi della strato. Infatti, malgrado le condizioni favorevolissime per un avvezione continentale di proporzioni bibliche raramente nelle ens il freddo entra in modo franco in mediterraneo...purtroppo in questo episodio rilevantissimo è mancato questo...ma si tratta pur sempre di uno split e le conseguenze si vedono eccome!

  10. #9010
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    cominciamo ad esserci nelle medie
    vediamo se la maggiore meridianizzazione dei flussi in gfs viene parzialmente ridimensionata per portare il nocciolo un pò più a sud

    Immagine



    Immagine
    sì ma che media è quella del 6z?! cioè, si avvicina a reading e con la media è anche meglio. a sto punto incrociamo veramente le dita perché medie del genere a 168h sono una rarità ASSOLUTA.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •