Ho capito, ma oggi ci dovrebbe essere una -2/-3°C sul settore centro-orientale della Liguria e quindi sono 2-3°C sottomedia, che però al suolo si tradurranno in temperature praticamente in media (e infatti gran parte delle stazioni costiere del Genovese è ora sui 9°C e raggiungeranno, senza problemi i +12°C di massima nel primo pomeriggio, ossia valori massismi perfettamente in linea con quelli clino della seconda metà di dicembre, anche le minime sono perfettamente in media per il periodo: 6-7°C sulla costa, +0,8°C da me). Di fatto le uniche tre giornate davvero sottomedia registrate nel settore centro-occidentale del Golfo di Genova dall'inizio di questo mese sono state sabato e domenica scorsa e venerdì 1° dicembre. Viceversa ci sono state molte giornate con range termici prossimi alla media del periodo e anche 2 o 3 giornate fortemente sopra media (specie nei valori minimi). Senza replicare le assurdità dello scorso gennaio (mese chiusosi con quasi -3°C di anomalia agli 850 hPa e con anomalie al suolo comprese tra -0,8 e +0,4°C nella fascia costiera genovese e savonese) rimane un quadro circolatorio che penalizza tutte le aree del NW, soprattutto dal punto di vista termico, anche in contesti freddi e con anomalia geopotenziale non positiva.
Ultima modifica di galinsoga; 17/12/2017 alle 10:59
Sì, quoto, anche se obiettivamente parlando le possibilità di qualcosa di concreto per Natale sono ridotte quasi a 0, stiamo proprio parlando di un qualcosa per evitare la solita primavera Natalizia... ben venga eh, ma francamente da questo dicembre mi aspettavo molto di più.
Si vis pacem, para bellum.
Il che è INEVITABILE Galinsoga. Con una massa perfettamente in media ed una bella giornata come quella odierna con sole a palla è normalissimo che la massima sia 2/3° sopra la media, sei pienamente dentro la DEV STD, così come, sempre con una massa in media, una giornata nuvolosa ti darà una massima sotto la media. Cioè, sto tornando dal fvg, si vede ad occhio che è entrata e sta entrando aria fredda, chiaramente col sole che c’è le t sono anche relativamente alte (6/7° al momento), nulla di strano.
Si vis pacem, para bellum.
Le "medie" stanno diventando ormai un pretesto per creare confusione.
Chi non si capacita che al sud adriatico (soprattutto) possano letteralmente sprofondare in alcuni episodi o periodi (e questo è accaduto da sempre e sempre accadrà vista la vicinanza marcata "all'est" continentale) e chi non riesce a darsi pace del perché al nord ormai non si veda piu' neve e si è in astinenza da anni.
Va bene tutto ma non è colpa del sud, il sud lasciatelo dove sta, nessuno vi chiede niente e nessuno vi richiede questi continui, ripetuti, giornalieri paragoni.
Tanto tornerà tutto "normale", è solo una fase negativa, non preoccupatevi.
Molti se la cantano e se la suonano da soli, ma questo interessa a nessuno, a dir la verità, se non a creare inutili diatribe e dibattiti sterili e noiosi..
![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Il problema è che in qualche zona del NW (dal Piemonte nord-occidentale, al Ticino che è Svizzera, ma è anche parte del bacino padano) il gennaio 2017 non è neppure risultato particolarmente freddo, avvicinandosi (più o meno) alla media clino OMM di riferimento (1981/2010). Non è un lamento, è una constatazione: in questo dicembre, pur in un contesto termico sicuramente invernale, che non si viveva da cinque anni, io continuo a vedere il solito schema, ossia pattern che, nella migliore delle ipotesi, propongono onde corte e poco intrusive in sede mediterranea a geopotenziali con anomalie che sono incancrenite da anni e che sono penalizzanti (anche) per il Sud se cambiano le condizioni di "contorno" (vedi febbraio 2012 al di sotto della linea Bari/Latina)...
Ultima modifica di galinsoga; 17/12/2017 alle 11:19
Si certamente, anche se con i dovuti accorgimenti si potrebbe anche puntare ad un Natale invernale su molte zone (vedere ECMWF e GFS06 in aggiornamento)
Dicembre ha mostrato due volti, è stato molteplice perciò dinamico, una prima parte favorevole al centro ovest Europa e una seconda che appare simile al pattern precedente (non sono totalmente d accordo con quanto detto da te nei precedenti post in merito ma nulla di "grave" :D ) ma non per questo caratteristica dell inverno che sarà
Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
A me lo dici? Da me gennaio 2017 ha chiuso SOPRA media, vedi te. L’unica zona di tutta l’Europa coinvolta da quella splendida botta assurdamente gelida. Lo so bene, ed hai ragione, tant’è vero che ieri con Gio ne stavamo parlando proprio qui. Il pattern medio non è per nulla cambiato, ogni tanto viviamo qualche pausa (come queste due prime settimane di dicembre, o a settembre o la settimana di novembre) ma il contesto di contorno è grossomodo identico, sono d’accordo!
Si vis pacem, para bellum.
Come te ad esempio, te la stai cantando e suonando da solo![]()
nessuno ha dato la colpa o parlato di colpa, si diceva semplicemente che per chi vive al di sotto del 40° Parallelo in mezzo al mediterraneo dire che la -5/-6 da E sia una roba manco da considerarsi a momenti è farla decisamente fuori dal vaso, semplicementee si è anche detto che è comprensibile che qualcuno lo pensi visti gli ultimi inverni, ci sta tutto
difatti se ne è parlato con tutta tranquillità e con spunti a mio avviso anche interessanti![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri