Pagina 234 di 1367 PrimaPrima ... 1341842242322332342352362442843347341234 ... UltimaUltima
Risultati da 2,331 a 2,340 di 13670
  1. #2331
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    [QUOTE=galinsoga;1060651075]
    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Blocco ad omega in gfs?? Io non lo vedo nemmeno nel fanta bho ]Immagine
    [/URL]


    A 200 ore ci sei vicinissimo, basta una frenata zonale un po' più pronunciata di quella intravvista dal modello americano.
    Beh, in questo mese li abbiamo visti....Personalmente, visto il peridodo, ero in attesa di un ingresso artico-marittimo volgente al continentale pieno.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2332
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Il 27 al nord ovest potrebbe nevicare fino a quote di bassa collina




    Sent from my iPhone using Tapatalk
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  3. #2333
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Prendiamo questo miglioramento a medio termine di GFS06 speriamo confermino

    Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #2334
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,415
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Anche per il medio Adriatico si rischia qualche nevicata a quote di media/alta collina per il 29 del mese, mancano ancora sei giorni però.

  5. #2335
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    dinamica simile alle precedenti..bene mettiamo più neve possibile sulle montagne e sulle piste
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #2336
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Per il 27 belle nevicate in centro Italia oltre i 1300 1400 metri su Terminillo, Simbruini, Cantari, Ernici, Velino, Parco Nazionale. Vediamo.
    Gli accumuli previsti oscillano tra i 40 ed i 100 cm.

  7. #2337
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Se il Nord per te comincia da Mantova verso Est allora sì, con il tipo di circolazione vista in GFS nel lungo termine il NW, perlomeno dal Ticino verso ovest si troverà con temperature al suolo da prima decade di marzo, è la classica dinamica (correnti da WNW in quota in regime anticiclonico) che porta a un'alternanza di fasi favoniche, con onde corte e rimonte alto pressorie sul NW (vedi gennaio 2012), con quella roba lì la nebbia va bene se si forma di notte e si dissolve alle 8.00. Quelle intravviste, specie da GFS, sono le classiche dinamiche che hanno devastato gli inverni degli ultimi 3 anni e mezzo al NW. Poi certo, se abiti a Ferrara, a Ravenna o nella pianura veneta non te ne accorgi perché hai quei 30-40 m di strato inversionale che ti fanno sembrare di essere in inverno, anche quando a 2000 m alle 7 del mattino ci sono +5°C. Ci sono zone come Rovigo o la bassa padovana che sono riuscite ad avere anomalie negative sulla media 1971/2000 perfino nel dicembre 2015 e ho detto tutto...
    Si hai ragione mi riferivo al centro est padano.

  8. #2338
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Agenzie meteorologiche mondiali e meteorologi professionisti hanno accesso esclusivo ai prestigiosi modelli stagionali a lungo raggio di ECMWF e Meteo France, lo sapevamo.
    Con la nascita dell'organizzazione Copernicus, formata appunto dall'ECMWF e dall'Unione Europea, si renderono pubbliche già da adesso, le previsioni stagionali a lungo raggio di ECMWF e Meteo France!
    These are pretty new stuff!

    Qualcuno lo conosceva già? A voi il link - LINGUA INGLESE:
    What Is Copernicus? | Copernicus Climate Change Service

    Grafici stagionali C3S:
    Seasonal forecast charts | Copernicus Climate Change Service







  9. #2339
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Agenzie meteorologiche mondiali e meteorologi professionisti hanno accesso esclusivo ai prestigiosi modelli stagionali a lungo raggio di ECMWF e Meteo France, lo sapevamo.
    Con la nascita dell'organizzazione Copernicus, formata appunto dall'ECMWF e dall'Unione Europea, si renderono pubbliche già da adesso, le previsioni stagionali a lungo raggio di ECMWF e Meteo France!
    These are pretty new stuff!

    Qualcuno lo conosceva già? A voi il link - LINGUA INGLESE:
    What Is Copernicus? | Copernicus Climate Change Service

    Grafici stagionali C3S:
    Seasonal forecast charts | Copernicus Climate Change Service






    bello!!
    peccato il giallo ovunque..ma belle e utili!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #2340
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    bello!!
    peccato il giallo ovunque..ma belle e utili!
    Aggiornano mensilmente

    Comunque, C3S multi-system = ECMWF + Met Office + Meteo-France.
    Poi ci sono anche i grafici dei forecast per singolo centro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •