ECMWF 00 fa vedere un po' di movimento anche nel suo lungo periodo, con una seconda saccatura nord-atlantica che si affaccerebbe verso le 200 ore e l'ingresso di un po' di aria polare marittima, nel complesso si manterrebbe un pattern circolatorio ad onde corte, ma almeno un po' intrusive in sede mediterranea, per via di un FP piuttosto basso di latitudine e di una JS abbastanza ondulata, questo sarebbe in grado di portare precipitazioni su tutto il Nord e su parte del Centro, anche se con un tipo di tempo tipicamente tardo autunnale (quello negli anni '70 ed '80 ci saremmo attesi in novembre) quindi niente di invernale ma sarebbe quantomeno qualcosa... GFS 00 va verso la genesi di un blocco ad omega sul Mediterraneo centro-occidentale in prima decade di gennaio (>300 ore), dopo la breve fase perturbata, qualcuno ci vedrà qualcosa di più, ma io non ci riesco. Invece entro le 96 ore il modello americano ci mostra una saccatura che, in termini di precipitazioni, sarebbe produttiva per le solite zone (ossia quelle che questo autunno e primissima parte d'inverno sono andate in surplus pluviometrico (Appennino Tosco Emiliano, Alpi Apuane, Lunigiana) oppure quelle che sono già in media o in surplus annuale (Friuli Venezia Giulia e alto Veneto), mentre per il resto del Nord e degli alti versanti tirrenici si tradurrebbe in nubi basse, pioviggini sparse in un contesto termico sempre da tardo autunno.
E non è un caso del resto, ahimè...quando gli USA centro-est finiscono nel freezer da noi si finisce sempre nel brodo hp/Atlantico.
Sicuramente l'inverno è partito abbastanza bene quest'anno, molto meglio degli ultimi 4 anni, ma la piega che sta prendendo ora dire che non mi piaccia è riduttivo.
La puzza di un nuovo 2013-14 si fa ogni giorno più pronunciata (e vedere sti spaghi negli USA non fa che accentuare le preoccupazioni), certo è anche vero che di inverni partiti benino poi andati in crisi nella fase centrale e risorti dopo metà Gennaio ce ne sono diversi (ad esempio il 1990-91), quindi magari è solo una fase temporanea...ma sta di fatto che la parte migliore dell'inverno va via senza colpo ferire.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
...comunque al mare al nord e anche centro nord adriatico non ci andrà nessuno, le inversioni lavorano alla grande nei bassi strati con una +6° a 850 hpa.....molto mite sarà al centrosud tirrenico e isole.....per il resto non dico nulla.
Purtroppo in Italia l'inverno vero non è di casa, si vive di episodi, anche notevoli a volte, ma sempre circoscritti e intervallati da lunghi periodi di nulla meteo. In epoca gw poi ancora di più.
Se il Nord per te comincia da Mantova verso Est allora sì, con il tipo di circolazione vista in GFS nel lungo termine il NW, perlomeno dal Ticino verso ovest si troverà con temperature al suolo da prima decade di marzo, è la classica dinamica (correnti da WNW in quota in regime anticiclonico) che porta a un'alternanza di fasi favoniche, con onde corte e rimonte alto pressorie sul NW (vedi gennaio 2012), con quella roba lì la nebbia va bene se si forma di notte e si dissolve alle 8.00. Quelle intravviste, specie da GFS, sono le classiche dinamiche che hanno devastato gli inverni degli ultimi 3 anni e mezzo al NW. Poi certo, se abiti a Ferrara, a Ravenna o nella pianura veneta non te ne accorgi perché hai quei 30-40 m di strato inversionale che ti fanno sembrare di essere in inverno, anche quando a 2000 m alle 7 del mattino ci sono +5°C. Ci sono zone come Rovigo o la bassa padovana che sono riuscite ad avere anomalie negative sulla media 1971/2000 perfino nel dicembre 2015 e ho detto tutto...
Ultima modifica di galinsoga; 23/12/2017 alle 10:09
Blocco ad omega in gfs?? Io non lo vedo nemmeno nel fanta bho
GFSOPEU00_324_1.png
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
[QUOTE=lucawsb;1060651070]Blocco ad omega in gfs?? Io non lo vedo nemmeno nel fanta bho [/img]
A 200 ore ci sei vicinissimo, basta una frenata zonale un po' più pronunciata di quella intravvista dal modello americano.
Mi spiace che passino le festività di Natale senza colpo ferire a parte un paio di perturbazioni atlantiche. Ovvio che in questo periodo si spera sempre in una bordata fredda, sia perchè è Natale e sia perchè le giornate sono corte. I soliti discorsi che ci facciamo ogni anno in questo periodo. Anche quest'anno è rimandato tutto al prossimo salvo improvvisi cambiamenti tutt'altro che probabili però.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri