Pagina 336 di 1367 PrimaPrima ... 2362863263343353363373383463864368361336 ... UltimaUltima
Risultati da 3,351 a 3,360 di 13670
  1. #3351
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,855
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    GFS12z: mah! A me pare il classico run da NAO+++++, con Westerlies a tutto gas. Precipitazioni ben poche, Freddo.....da dove? Dalla Corrente del Golfo? Ricorda roba stile Inverno 1989 o 2007. No, non ci siamo proprio, come l'orrido ECMWF00 di stamane. Ed intanto anche la seconda (o forse anche la terza) decade di Gennaio se ne va mentre il Sole si alza sempre piu' sull'orizzonte......

  2. #3352
    Bava di vento L'avatar di Sarmatico
    Data Registrazione
    15/08/17
    Località
    Notaresco (TE)
    Messaggi
    180
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Il Buran nell'iperfanta di gfs, almeno sono tornati i vecchi cliché di una volta.

  3. #3353
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    1) Non conosco i tuoi concittadini. La tua località hp=benessere è sconosciuta ai più, non penso di trovarla sull'Atlante.

    2) I record di caldo sono caduti dove il flusso meridionale ha avuto i suoi massimi, non certo al NW per dirne una.

    3) Forse è ora che ti ristudi il concetto di "norma" eh? Non è che se per 2 giorni vai sopramedia di 5°/7° allora non è normale. È normale invero avere fluttuazioni tra "caldo" e "freddo"

    4) Modera i termini. Ha nevicato ben sotto i 1700 mt sulle "Alpi" come le definisci tu. Al massimo parla di Alpi Carniche, Alpi Giulie. Sii preciso e attento a ciò che dici

    P.S.: Se l'intervento che ho quotato precedentemente non era una trollata, spiegami tu cos'era.
    Proprio qui al NW si stanno battendo i record, 12° umidi alle due di notte in gennaio non si erano mai visti e la prima decade, proprio qui, rischia di battere la prima decade del 2007 nonché quella del 2013, rispettivamente prima e seconda più calde di sempre. Poi magari sul cuneese non è così, ma hai sbagliato di grosso.
    questa prima decade di gennaio è stata un OBROBRIO per tutti, anche per chi vive a 1500m, Che poi ne abbia fatti 3m appena sopra poco cambia, la neve a 1800m sulle Alpi in pieno inverno non è MAI bella cosa per chi vive sotto quella quota.

    ah, se reputi normali MIGLIAIA di fulmini nella sola giornata di ieri, 9 gennaio, alla latitudine nord di 45/46° allora siamo a posto, parliamo due lingue totalmente diverse.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #3354
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    e quindi se non si forma quello che si vede nel tuo Avatar non va bene niente
    e chi l'ha detto, sto solo commentando il pattern visto dai modelli che per gran parte dell'italia non è nulla di straordinario
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  5. #3355
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS12z: mah! A me pare il classico run da NAO+++++, con Westerlies a tutto gas. Precipitazioni ben poche, Freddo.....da dove? Dalla Corrente del Golfo? Ricorda roba stile Inverno 1989 o 2007. No, non ci siamo proprio, come l'orrido ECMWF00 di stamane. Ed intanto anche la seconda (o forse anche la terza) decade di Gennaio se ne va mentre il Sole si alza sempre piu' sull'orizzonte......
    Finalmente è ritornato il buon vecchio Cesare.

  6. #3356
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    4) Modera i termini. Ha nevicato ben sotto i 1700 mt sulle "Alpi" come le definisci tu. Al massimo parla di Alpi Carniche, Alpi Giulie. Sii preciso e attento a ciò che dici.
    Ha piovuto in VdA fino a 1500 metri (p.e. Valtourneche) e anche in altre valli del Piemonte a quelle quote anche se altre valli hanno tenuto meglio.

    quanto al caldo qui ho registrato la prima minima a doppia cifra di gennaio da quando ho i dati, ovvero dal 1993: record!
    Ma non per questo piangerò, comunque vada preferisco questo ad un gennaio da 0 mm.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  7. #3357
    Bava di vento L'avatar di Sarmatico
    Data Registrazione
    15/08/17
    Località
    Notaresco (TE)
    Messaggi
    180
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ukmo 12z



    Gfs 12z


    mica facile trovare due visioni del tutto simili a 144ore

  8. #3358
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    e chi l'ha detto, sto solo commentando il pattern visto dai modelli che per gran parte dell'italia non è nulla di straordinario
    ma il punto è l'infilata in Atlantico,il resto non conta.

  9. #3359
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    dopo questa sciroccata vergognosa dove sta scritto che debba tornare il Febbraio 1956 ? Penso che dovrebbero firmare col sangue un pò tutti il lungo termine GFS12z, in considerazione che nei prossimi giorni torneranno pure le piogge

    ora, il problema della dinamica in se, ancora lungi dall'essere chiarita, è riuscire a smaltire in tempo il flusso zonale Nord-Atlantico da consentire la successiva risalita azzoriana e la dinamica di ridiscesa d'aria fredda da NE


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #3360
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    1) Non conosco i tuoi concittadini. La tua località hp=benessere è sconosciuta ai più, non penso di trovarla sull'Atlante.

    2) I record di caldo sono caduti dove il flusso meridionale ha avuto i suoi massimi, non certo al NW per dirne una.

    3) Forse è ora che ti ristudi il concetto di "norma" eh? Non è che se per 2 giorni vai sopramedia di 5°/7° allora non è normale. È normale invero avere fluttuazioni tra "caldo" e "freddo"

    4) Modera i termini. Ha nevicato ben sotto i 1700 mt sulle "Alpi" come le definisci tu. Al massimo parla di Alpi Carniche, Alpi Giulie. Sii preciso e attento a ciò che dici

    P.S.: Se l'intervento che ho quotato precedentemente non era una trollata, spiegami tu cos'era.
    Gemona.
    Non esiste solo il nord ovest.
    Sono caduti record in varie zone di italia.
    Non è normale avere una sciroccata di questo tipo a gennaio.
    Smetti di trollare.
    Ultima modifica di bugimeteo; 10/01/2018 alle 18:19 Motivo: K
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •