Pagina 286 di 1367 PrimaPrima ... 1862362762842852862872882963363867861286 ... UltimaUltima
Risultati da 2,851 a 2,860 di 13670
  1. #2851
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Direi che GFS prosegue per la sua "strada".. vedremo domattina.

  2. #2852
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Nettamente minore la spinta del canadese sul medio Long del 18 Z....comincia l'accodamento alle ecmwf?....E x terminare uno sconfinato e.gelido orso alla.conquista dell'Europa. ...

  3. #2853
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Situazione che ricorda quella di inizio febbraio 2017 : si concluse con un nulla di fatto, anzi fece da apripista alla squallida primavera- estate 2017. Situazione ben poco entusiasmante a mio modesto parere.

    Intanto becchiamoci la sciroccata novembrina per la Befana

  4. #2854
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma perché invece di notare a) lo schema barico emisferico, b) la abissale differenza a 120/144h fra gfs ed ECMWF, c) il 3°run consecutivo che ECMWF vede tale schema peraltro con bassissime SD.... Invece di tutto ciò gente (che dovrebbe essere navigata....) commenta le TERMICHE a 200 e passa ore.... Bah....
    Si dice "TROLLARE"

    Ricerca | Garzanti Linguistica

  5. #2855
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Nettamente minore la spinta del canadese sul medio Long del 18 Z....comincia l'accodamento alle ecmwf?....E x terminare uno sconfinato e.gelido orso alla.conquista dell'Europa. ...
    Ti vedo ottimista!
    Ottimo run comunque, disposizione del VP completamente diversa nel long rispetto al 12z, se aggiustasse anche la prima risalita calda sulla Scandinavia ci potremmo divertire davvero.
    E suggerisce anche un buon piano b nel caso andasse male l'evoluzione alla reading /gem

  6. #2856
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da ligure Visualizza Messaggio
    Situazione che ricorda quella di inizio febbraio 2017 : si concluse con un nulla di fatto, anzi fece da apripista alla squallida primavera- estate 2017. Situazione ben poco entusiasmante a mio modesto parere.

    Intanto becchiamoci la sciroccata novembrina per la Befana
    Ammesso che le premesse siano le stesse di allora non vuole assolutamente dire che finirà uguale
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #2857
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da ligure Visualizza Messaggio
    Situazione che ricorda quella di inizio febbraio 2017 : si concluse con un nulla di fatto, anzi fece da apripista alla squallida primavera- estate 2017. Situazione ben poco entusiasmante a mio modesto parere.

    Intanto becchiamoci la sciroccata novembrina per la Befana
    Vada così, almeno abbiamo un mese in più per rimediare


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  8. #2858
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Ma trollerai tu. Il freddo non lo si inventa così, di punto in bianco. Se le carte mostrano a grandi linee che, nonostante la bella configurazione, le isoterme fredde (veramente) rimangono ben lontane proprio a causa della situazione pregressa è difficile scostarsi molto... mi spiego, se ora il freddo vero viene visto a 3000km non è perché la configurazione sia sbagliata, è che semplicemente il freddo è troppo lontano, stop. Dunque, per quanto possano cambiare per il nostro orticello, la dinamica non può essere cruda termicamente come vorremmo, da qui i commenti di cui sopra. Chiaro che possano cambiare ma è difficile sia così radicale il cambiamento, anche a fronte di un GFS (soprattutto sue ENS) così avverso. Entro l’orizzonte degli eventi di inverno vero non ce n’è nelle determinazioni, questo si intende banalmente. Se domani cambiano ben venga, siamo tutti ben contenti.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #2859
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ma trollerai tu. Il freddo non lo si inventa così, di punto in bianco. Se le carte mostrano a grandi linee che, nonostante la bella configurazione, le isoterme fredde (veramente) rimangono ben lontane proprio a causa della situazione pregressa è difficile scostarsi molto... mi spiego, se ora il freddo vero viene visto a 3000km non è perché la configurazione sia sbagliata, è che semplicemente il freddo è troppo lontano, stop. Dunque, per quanto possano cambiare per il nostro orticello, la dinamica non può essere cruda termicamente come vorremmo, da qui i commenti di cui sopra. Chiaro che possano cambiare ma è difficile sia così radicale il cambiamento, anche a fronte di un GFS (soprattutto sue ENS) così avverso. Entro l’orizzonte degli eventi di inverno vero non ce n’è nelle determinazioni, questo si intende banalmente. Se domani cambiano ben venga, siamo tutti ben contenti.
    Ma trollerai tu - Coda di paglia?
    la dinamica non può essere cruda termicamente come vorremmo - Vorremmo chi?
    ma è difficile sia così radicale il cambiamento - febbraio 2012? Ingresso franco nel Mediterraneo ma a 48h di distanza...
    Entro l’orizzonte degli eventi di inverno vero non ce n’è nelle determinazioni - e anche se fosse vero? Cosa ci perdono gli italiani?
    Se domani cambiano ben venga, siamo tutti ben contenti - lo spero, ma per il sottoscritto cambia poco

  10. #2860
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ad ogni modo io tutto questo caldo tra Russia e centro Europa non lo vedo nelle carte
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •