Pagina 589 di 1367 PrimaPrima ... 894895395795875885895905915996396891089 ... UltimaUltima
Risultati da 5,881 a 5,890 di 13670
  1. #5881
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,185
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da valerio991 Visualizza Messaggio
    Perdonate l ignoranza, sono un neofita in materia, ma sbaglio o nel run 12z di gfs ed ecmwf entra in gioco anche il centro sud che nei run precedenti era stato praticamente tagliato fuori?

    Grazie
    Purtroppo non a bassa quota, per la pianura non ci siamo proprio.

  2. #5882
    Brezza tesa L'avatar di Giorgio Storm
    Data Registrazione
    12/06/12
    Località
    Eraclea (VE)
    Età
    39
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    run barzotto queelo di ECMWF
    "Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
    www.meteostretti.it - INSTAGRAM
    : https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
    "
    there's no better place to chase like home"

  3. #5883
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Pare formarsi il ponte, ma siamo sempre over 200 ore

  4. #5884
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    avete visto che accade se quella depressione abominevole scompare o est shifta ? Si forma il blocco e l'aria gelida viene trascinata, in questo run piuttosto ad ovest ma almeno ci indica la possibilità che ciò può avvenire

    a me in questo momento non frega nulla se il freddo si schianta sulle Alpi, dal Rodano, dalla Bora ... basta che arrivi qualcosa di consistente SULL'ITALIA, che per Italia si intende da Pantelleria alla Valle Aurina


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5885
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    comunque, in ogni caso, ECMWF invernali dalle 72 ore fino a data da destinarsi per Europa ed Italia, poche storie, si cambia pagina in qualche modo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #5886
    Brezza tesa L'avatar di Giorgio Storm
    Data Registrazione
    12/06/12
    Località
    Eraclea (VE)
    Età
    39
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    "Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
    www.meteostretti.it - INSTAGRAM
    : https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
    "
    there's no better place to chase like home"

  7. #5887
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Ma perché l'aria fredda, quella vera, non riesce ad entrare in italia? Alla fine ridendo e scherzando sembra esserci DAVVERO una cupola di sfortuna gigantesca sull'italia.
    Abbiamo 4000 metri di Alpi, l'aria fredda entra da due vie la porta del Rodano, e con la Bora a Trieste le Alpi sono un diga, non abbiamo a che fare con aria pellicolare continentale, ma con artico artico marittima principalmente.




  8. #5888
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Per quello che vale, anomalia di geopotenziale sui mari di Barents e Kara a 144 ore



    tramite Tapatalk

  9. #5889
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    A me Ecmwf piace parecchio stasera. Certo cosa vogliamo, il '29, il '56, l'85, il 2012, o per l'estremo sud il 2014 e '17? Esistono anche vie di mezzo tra gli inverni epocali e quelli cioffeca. Oppure iscriviamoci al club leopardiano.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #5890
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Pare formarsi il ponte, ma siamo sempre over 200 oreImmagine
    Dov'è il ponte qui?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •