Pagina 592 di 1367 PrimaPrima ... 924925425825905915925935946026426921092 ... UltimaUltima
Risultati da 5,911 a 5,920 di 13670
  1. #5911
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    nient'altro?


  2. #5912
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Le montagne dell'Atlante sono alte più di 2000 mt, e gli apporti nevosi in quella regione sono notevoli, in certe configurazioni in passato ha fatto metri di neve.

    Scusate l'auto quote ma ho commesso un errore, la montagna dell'Atlante più alta e Jbel Toubkal(4 167m), l'ombra pluviomentrica creata da questo massiccio, e in parte responsabile della formazione del deserto del Marocco, Algeria e Tunisia, in pratica sono le Alpi del Nord Africa, e fonte preziosissima di riserve idriche, non a caso anticamente erano le province più ricche dell'Impero Romano d'Occidente.



  3. #5913
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Esattamente, sembra che il freddo non entri invece sta soltanto aggirando le Alpi dalla parte giusta dopo molti anni, speriamo in conferme su conferme


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

    Non esiste una parte giusta... ma sono due vie obbligate...., io ho parlato di effetto pendolo non a caso, mi e venuto in mente nei mie ricordi, da una previsione di Baroni o Caroselli, che illustravano questa dinamica, un ricordo di infanzia, dall'età di tre anni non perdevo una puntata, e che festa quando metteva il simbolo della neve sulla lavagna.
    Ultima modifica di Lake; 01/02/2018 alle 00:00

  4. #5914
    Brezza tesa L'avatar di Gigi90
    Data Registrazione
    09/12/12
    Località
    Ostuni
    Età
    35
    Messaggi
    928
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Spero tanto avvenga il diluvio universale tra sabato e domenica, qui in puglia


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #5915
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Non esiste una parte giusta... ma sono due vie obbligate...., io ho parlato di effetto pendolo non a caso, mi e venuto in mente nei mie ricordi, da una previsione di Baroni o Caroselli, che illustravano questa dinamica, un ricordo di infanzia.
    Negli ultimi anni esisteva solo una via: quella più facile ossia quella bora...


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  6. #5916
    Brezza tesa L'avatar di EPV96
    Data Registrazione
    19/10/14
    Località
    Paliano (FR)
    Messaggi
    540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Cmq gfs 18 del 31-01-18 passa alla storia come uno dei run più freddi mai sfornati per l'Europa. Con queste carte rischia di nevicare a Lisbona!! E poi la situazione in strato... Tanta roba sulla brace.

  7. #5917
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Negli ultimi anni esisteva solo una via: quella più facile ossia quella bora...


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Si.. in effetti Rodanate come queste e da tempo che non se ne vedono..., il fatto e che il freddo non si è mai spinto così in profondità, invadendo l'Europa.

  8. #5918
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    nient'altro?

    Immagine
    E poi lobo del VP che ci finisce dritto in testa e questo sarebbe una bella legnata. Zonalità morta, affossata.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #5919
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    E poi lobo del VP che ci finisce dritto in testa e questo sarebbe una bella legnata. Zonalità morta, affossata.
    se nei prossimi aggiornamenti viene confermanto uno split con quell'asse meglio preservarsi la sanità mentale evitando il determinismo di lungo periodo

  10. #5920
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    se nei prossimi aggiornamenti viene confermanto uno split con quell'asse meglio preservarsi la sanità mentale evitando il determinismo di lungo periodo
    Manco nel 2012, ho visto una roba del genere, se succede una roba del genere..facciamo che non ci penso va
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •