 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				nient'altro?

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				
Scusate l'auto quote ma ho commesso un errore, la montagna dell'Atlante più alta e Jbel Toubkal(4 167m), l'ombra pluviomentrica creata da questo massiccio, e in parte responsabile della formazione del deserto del Marocco, Algeria e Tunisia, in pratica sono le Alpi del Nord Africa, e fonte preziosissima di riserve idriche, non a caso anticamente erano le province più ricche dell'Impero Romano d'Occidente.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				
Non esiste una parte giusta... ma sono due vie obbligate...., io ho parlato di effetto pendolo non a caso, mi e venuto in mente nei mie ricordi, da una previsione di Baroni o Caroselli, che illustravano questa dinamica, un ricordo di infanzia, dall'età di tre anni non perdevo una puntata, e che festa quando metteva il simbolo della neve sulla lavagna.
Ultima modifica di Lake; 01/02/2018 alle 00:00
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Spero tanto avvenga il diluvio universale tra sabato e domenica, qui in puglia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.stazionemeteostuni.altervista.org/meteo/ Stazione Meteo amatoriale OSTUNI
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Cmq gfs 18 del 31-01-18 passa alla storia come uno dei run più freddi mai sfornati per l'Europa. Con queste carte rischia di nevicare a Lisbona!! E poi la situazione in strato... Tanta roba sulla brace.
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri