Pagina 631 di 1367 PrimaPrima ... 1315315816216296306316326336416817311131 ... UltimaUltima
Risultati da 6,301 a 6,310 di 13670
  1. #6301
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    e aggrappiamoci per l'ennesima volta ai fanta GFS



    (no, non sto dicendo che non avverrà nulla da qui a fine mese anzi, ci sono delle chance, però abbiamo la panza piena di ste robe da vedere nel fanta da un mese )
    Effettivamente è la prima volta dopo 5 inverni che si vedono le sinottiche del fanta di gfs, in corrispondenza di un forte riscaldamento in stratosfera, tutto coincide e nulla è casuale ne fantascientifico.


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  2. #6302
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    e aggrappiamoci per l'ennesima volta ai fanta GFS



    (no, non sto dicendo che non avverrà nulla da qui a fine mese anzi, ci sono delle chance, però abbiamo la panza piena di ste robe da vedere nel fanta da un mese )
    Che dire..incrociamo le dita.

    La situazione di partenza in troposfera è ben stabilizzata, il VPT in Canada è nel pieno della sua forza e maturità tanto che diverse volte ad 850 in questi giorni sfonda la soglia dei -52°C, e questo non è dato sapere come e se possa essere una discriminante. Come dice MarcoAn guardiamo le code ENS e speriamo che per una volta ci vada bene. Poi a quel punto potremo scannarci per la neve a Barletta o Savona

  3. #6303
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,506
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Run 06 ottimo sul finale! Questo run mostra una decompattazione del VP e che quindi pare che il riscaldamento stratosferico, forse, andrà a destabilizzare la troposfera. Si tratta sempre di 300h, però aleno è un segnale!!! se non ci fossero neanche quelli...

    Voi che ne pensare?

  4. #6304
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Gentilmente chiedo ai più esperti se la potenza dello Stratwarming previsto è paragonabile ad altri del passato e si si a quali?

    E' normale che si guardi al fanta, è lì che si scorgeranno per ora i segnali delle eventuali conseguenze che esso darà. Quindi per una volta possiamo ritenerci autorizzati. Tra l'altro ormai mancano 80h allo split del vortice polare stratosferico, ormai ci siamo...
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #6305
    Vento teso L'avatar di tempesta82
    Data Registrazione
    01/07/09
    Località
    Terlizzi (BA)/Corato
    Età
    43
    Messaggi
    1,941
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    a proposito di MMW e di seconda parte di Febbraio ma ... periodi dal 16 al 29/29 Febbraio veramente gelidi nella storia quali sono stati ? Io di recente ricordo solo il 2005 ... storicamente è stata assai più fredda o foriera di eventi di gelo importante la prima parte di Marzo che non la seconda parte di Febbraio
    Sono stati gelidi e freddi anche il 1993,1996,2003 e il 2009

  6. #6306
    Calma di vento L'avatar di Mik34
    Data Registrazione
    05/02/18
    Località
    Berlino/ vasto
    Messaggi
    34
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Come dice MarcoAn guardiamo le code ENS e speriamo che per una volta ci vada bene. Poi a quel punto potremo scannarci per la neve a Barletta o Savona
    Analisi modelli Inverno 2017-2018 Analisi modelli Inverno 2017-2018
    Giusto

    Non é mica finita qui, la seconda fase diventa ancora piu cruenta

  7. #6307
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Run 06 ottimo sul finale! Questo run mostra una decompattazione del VP e che quindi pare che il riscaldamento stratosferico, forse, andrà a destabilizzare la troposfera. Si tratta sempre di 300h, però aleno è un segnale!!! se non ci fossero neanche quelli...



    Voi che ne pensare?
    A me interesserebbe una comparazione con casi simili del passato, purtroppo ci stiamo fossilizzando tra scettici e ottimisti, ma ciò non porta a niente. Io non ho le competenze e l'esperienza necessaria ma vedo che in strato sta accadendo qualcosa di grosso. E non capisco perche se uno stracooling ci rovina sempre l'inverno, uno di segno opposto non possa rimetterlo come minimo sui giusti gradini. Tra l'altro sembrerebbe più che possente e ad una prima fortissima scaldata che viene vista a 80 ore con split del vortice polare stratosferico e parziale dissoluzione dello stesso a 300h ne è vista una ancora più forte con temperatura che in stratosfera potrebbero superare abbondantemente gli 0°C. Ma lì siamo davvero nel fanta....Penso che giù il primo sia possente a sufficiente
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #6308
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Mah... sinceramente non comprendo il nervosismo in atto
    La letteratura disponibile suggerisce un lag tra evento strato ed effetti in troposfera di circa una decina di giorni almeno, se non di più, quindi perchè pretendere di vedere mirabolanti effetti nei modelli odierni? Tra qualche giorno sarà forse possibile vedere qualcosa nelle code dei modelli, e da lì in poi andare avanti.
    Altro punto importante: a evento strato non corrisponde la certezza della sua propagazione in tropo, né tantomeno la certezza che gli effetti siano evidenti in una piccola regione ( a scala globale) quale l'Italia.

    Allegato 478559
    Bisogna capirsi.
    Si cerca l evento immediato stile 1985? Mi pare evidente che non ci sono possibilità.
    Si cercano gli effetti a lungo termine su ao/nao x i canonici 40/60gg con possibili discese fredde su di noi?
    Ok è assai probabile.
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #6309
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Bisogna capirsi.
    Si cerca l evento immediato stile 1985? Mi pare evidente che non ci sono possibilità.
    Si cercano gli effetti a lungo termine su ao/nao x i canonici 40/60gg con possibili discese fredde su di noi?
    Ok è assai probabile.
    Ma infatti, tutta questa necessità di un 85 bis, non basterebbe un periodo di ao e nao con segno negativo, pur senza particolari eventi?
    P.S. Poi gli eventi storici, a parte il febbraio 2012, nessuno li ha mai individuati prima di 6/7 giorni quindi evitate di cercarli in mappe a 300 e passa ore

  10. #6310
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/09/17
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da alaska63 Visualizza Messaggio
    Guarda, lo conosco fin dagli albori delle mie frequentazioni su MTG, persona gentile (l'ho conosciuto di persona a un pranzo di MTG), freddofilo incallito, prevede sempre grossi eventi freddi e gelidi.
    Prima o poi ci prenderà...
    sicuramente.... d'accordo con te

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •