Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Che dire..incrociamo le dita.
La situazione di partenza in troposfera è ben stabilizzata, il VPT in Canada è nel pieno della sua forza e maturità tanto che diverse volte ad 850 in questi giorni sfonda la soglia dei -52°C, e questo non è dato sapere come e se possa essere una discriminante. Come dice MarcoAn guardiamo le code ENS e speriamo che per una volta ci vada bene. Poi a quel punto potremo scannarci per la neve a Barletta o Savona![]()
Run 06 ottimo sul finale! Questo run mostra una decompattazione del VP e che quindi pare che il riscaldamento stratosferico, forse, andrà a destabilizzare la troposfera. Si tratta sempre di 300h, però aleno è un segnale!!! se non ci fossero neanche quelli...
Voi che ne pensare?
Gentilmente chiedo ai più esperti se la potenza dello Stratwarming previsto è paragonabile ad altri del passato e si si a quali?
E' normale che si guardi al fanta, è lì che si scorgeranno per ora i segnali delle eventuali conseguenze che esso darà. Quindi per una volta possiamo ritenerci autorizzati. Tra l'altro ormai mancano 80h allo split del vortice polare stratosferico, ormai ci siamo...
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
A me interesserebbe una comparazione con casi simili del passato, purtroppo ci stiamo fossilizzando tra scettici e ottimisti, ma ciò non porta a niente. Io non ho le competenze e l'esperienza necessaria ma vedo che in strato sta accadendo qualcosa di grosso. E non capisco perche se uno stracooling ci rovina sempre l'inverno, uno di segno opposto non possa rimetterlo come minimo sui giusti gradini. Tra l'altro sembrerebbe più che possente e ad una prima fortissima scaldata che viene vista a 80 ore con split del vortice polare stratosferico e parziale dissoluzione dello stesso a 300h ne è vista una ancora più forte con temperatura che in stratosfera potrebbero superare abbondantemente gli 0°C. Ma lì siamo davvero nel fanta....Penso che giù il primo sia possente a sufficiente
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Ma infatti, tutta questa necessità di un 85 bis, non basterebbe un periodo di ao e nao con segno negativo, pur senza particolari eventi?
P.S. Poi gli eventi storici, a parte il febbraio 2012, nessuno li ha mai individuati prima di 6/7 giorni quindi evitate di cercarli in mappe a 300 e passa ore![]()
Segnalibri