Assolutamente d'accordo.. Ad oggi possiamo solo affermare con una certa sicurezza che nella seconda metà del mese un evento, forse anche major, sul continente europeo ci sarà.. Per i dettagli ci sarà da aspettare fino all'ultimo perchè mai come in questi casi i modelli hanno enormi difficoltà a leggere la situazione.. Il consiglio che posso dare in base alla mia modesta esperienza è quello di guardare i run con estremo distacco, senza demoralizzarsi o esaltarsi ogni 6 ore e di prepararsi psicologicamente agli inevitabili balletti dei prossimi giorni.. Speriamo che ognuno di noi abbia il suo "regalo"..![]()
Se tutto confermato la statistica ancora una volta conferma che sia febbraio il mese migliore per i grandi eventi, quindi mai mollare finché febbraio non è passato, anche per il futuro...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
da mo che lo dicol'unico rammarico è non avere mai ste carte in mano al 28 di dicembre oramai da molti anni, soprattutto per il NI. un po' di amaro in bocca, guardando la data, personalmente lo ho, però razionalmente prendo e porto a casa qualsiasi cosa sia col segno -
![]()
Si vis pacem, para bellum.
così ad occhio anche osservando la madden direi favorito il centro-nord .....blocchi azzorriani con radice solida non sono favoriti da mjo 8 debole di solito...comunque speriamo c'è tempo
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Anch'io sono scioccato di come qualcuno continui a scrivere tranquillamente facendo finta di niente, dopo i messaggi della settimana scorsa.
Mi complimento invece con alcuni, davvero. Che sono rimasti lucidi e obiettivi e hanno una grossa CREDIBILITÀ, a mio parere in questo forum.
Ad esempio un post di @elz una settimana fa sulle anomalie previste, imbarazzante per quanto simile alla situazione prospettata.
Perché al di la del dove, è chiaro che una parte della nostra penisola e Europa vedrà il drastico cambiamento circolatorio a seguito del Warming.
il destino della prima azione fredda è scritto nel passaggio fra le 72 e le 120h, quindi medio termine, perchè quanto sarà importante il distacco della goccia iberica si misureranno le possibilità di avere una retrogressione alta o bassa e ciò dipenderà dal calo di gpts previsto sul Mediterraneo occidentale proprio ad opera di quella goccia in distacco, è un gioco di equilibri
al momento appare favorita un irruzione Italo/Mittel Europea ma è ancora presto per capire effettivamente cosa entrerà, potrebbe agganciare aria decisamente più fredda e quindi prolungare i tempi di entrata, consentendo un irruzione ancora più alta, come anche meno
è meglio comunque cercare di prenderci questa irruzione (che se entrasse sul Nord Italia o sullo Jonio sarebbe comunque NOSTRA, al di là degli orticellismi) perchè la possibile successiva azione di fine mese, AL MOMENTO, appare molto più settentrionale
Tutto a SUDOVEST! TUTTO A CITTA' DEL CAPO!![]()
Always looking at the sky.
Segnalibri