Vorrei porre l'attenzione sulla differenza più grande tra GFS e Reading/GEM: getto subtropicale
Nel modello americano il ramo del getto è alto, entra nel mediterraneo e condiziona la retrogressione mantenendola più alta
Nel modello europeo e canadese invece il getto mantiene una traiettoria bassa in corrispondenza del mediterraneo centrale
Si configurano così due dinamiche profondamente diverse in tempi e modalità.
L'elemento su cui però iniziano a convergere i modelli è il punto di ingresso dell'aria fredda (specie quella pellicolare) dalla porta della bora.
Una rapida occhiata allo snowcover poco prima che l'aria gelida si riversi verso l'europa centrale/mediterraneo, ci mostra un asse preferenziale su cui probabilmente l'aria fredda preferirà scorrere nel suo moto antizonale.
![]()
...certo che anche GFS è piuttosto frustrante...credo che venga meno troppo presto la spinta del canadese...inoltre la massa fredda è tale che in gfs genera un approfondimento eccessivo del vortice che quindi non trasla, ruota e tende a dissiparsi in loco...speriamo sia una visione troppo estrema...![]()
Ukmo,Gfs e Gem a 144ore
![]()
ScusaTe si avvicina
Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )
Uno tra Ukmo e GEM a 144h è completamente sballato. Stando alle verifications, verrebbe da dire (purtroppo) quest'ultimo...
Segnalibri