Vedremo nei prossimi aggiornamenti,non è cosa da poco una retrogressione di questo calibro per i modelli
![]()
Bah, tutte cambiate le ens 18 rispetto alle 12. Purtroppo in tutte, ma proprio tutte, c'è l'aggancio della goccia atlantica.
![]()
Reading stasera uno dei run più belli della storia![]()
Ammetto che questo 18z mi ha tagliato un po' le gambe, pensavo in un avvicinamento a ECMWF e GEM
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
ENS18z TREMENDE
a confronto con ECMWF sembra di vedere due uscite di due modelli ma in epoche diverseahimè appoggio chi nutre dubbi sulle performance ultime del modello europeo ma dubito possa prendere una cannata di questo calibro
domani appena svegli vediamo cosa accade
Mah.. io non le vedo poi così terrificanti.
Come darvi torto... Tensione massima, gfs18 addirittura meno vicino a Ecmwf rispetto al 12... Non ci voleva proprio, ansia stellare.
Mi rassicura il fatto che nelle ultime settimane l'inglese abbia gli occhiali meno appannati di tutti quanti...
Vi ricordò le boe in atlanico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
una -20 che entra.... in pianura padana una -15 al centro nord.., dal mio punto di vista personale brutte per me non sono...
![]()
al contrario, da questa mappa si evince che le possibilità che il gelo colpisca il meridione siano scarse...le zone dove tutto è in gioco per eventuali / ulteriori posizionamenti del nocciolo gelido, sono appunto quelle aree coloratein chiaro..il viola equivale a probabilità quasi nulle di cambiamenti..per l'Europa centrale e N Italia discorso diverso...![]()
Segnalibri