Pagina 988 di 1367 PrimaPrima ... 48888893897898698798898999099810381088 ... UltimaUltima
Risultati da 9,871 a 9,880 di 13670
  1. #9871
    Bava di vento
    Data Registrazione
    19/02/18
    Località
    Orbetello (GR)
    Messaggi
    139
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    La formazione di vorticità in seno al nocciolo siberiano che GFS vede alle 126h è quantomeno estremo, per natura stessa dell'aria. Un'aria stratificata come lo è quella siberiana non genera vorticità nel suo passaggio sulle terre continentali
    L'evoluzione prevista rispetta tutte le leggi fisiche, nonché l'intuizione. Infatti, in quella zona di elevato gradiente termico orizzontale c'è generazione di vorticità per la presenza di onde barocline. L'equazione della vorticità infatti prevede proprio un aumento di vorticità se le isoterme intersecano le isobare.

  2. #9872
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,506
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Allora il punto è che la lingua gelida non viene tagliata rispetto a Gfs...e se questo non accade succede quello che mostra Ecmwf stamane.
    Poi ripeto gli orticelli vedremo più avanti se passa la tesi degli inglesi,ma non può evolvere come scheggia impazzita come in Gfs.
    si infatti lo stavo proprio confrontando..sinceramente a me andrebbe benissimo anche la dinamica di ecmwf appunto..con coinvolgimento successivo del sud. Mi basta una -5 e sono contento, pure senza precipitazioni. Meglio di una +4

  3. #9873
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Se non avviene nessun cut off come in Gfs per me al momento è lana caprina la roba sopra....

    Mi fai una bella gif 120/144 a 500 hPa di ukmo su europa meteociel? Va per paralleli, non scende. E noi peschiamo aria fresca. Se vedi la 144 statica puoi fare tutte le fantasie che vuoi...
    Ma ripeto, per me c'è ancora tempo.

  4. #9874
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    onestamente sembra che in UKMO il freddo è più in alto, mi fa pensare ad un pannello successivo con ingresso del freddo più a nord rispetto a reading di ieri.
    E' solo più anticipato...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #9875
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,930
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    si infatti lo stavo proprio confrontando..sinceramente a me andrebbe benissimo anche la dinamica di ecmwf appunto..con coinvolgimento successivo del sud. Mi basta una -5 e sono contento, pure senza precipitazioni. Meglio di una +4
    con quell'aria pure una -2 è oro colato altro che -5!

  6. #9876
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Flamingo Visualizza Messaggio
    L'evoluzione prevista rispetta tutte le leggi fisiche, nonché l'intuizione. Infatti, in quella zona di elevato gradiente termico orizzontale c'è generazione di vorticità per la presenza di onde barocline. L'equazione della vorticità infatti prevede proprio un aumento di vorticità se le isoterme intersecano le isobare.
    Cosa vuol dire "se le isoterme intersecano le isobare"? Parli forse dei geopotenziali? No perchè io in GFS vedo che le isobare intersecano le isoterme anche in regime di HP. Allora dovrei vedere aumento di vorticità anche in quel caso? GEM lo stesso vede ciò che dici tu, ma non vi è formazione di vorticità alcuna, non quantomeno in maniera estrema quanto in GFS.
    E comunque non dico che GFS sia anti-fisico, per carità, non avrebbe senso... semplicemente mi sembra alquanto estremo valutando densità e stratificazione dell'aria, tutto qui.

  7. #9877
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Mi fai una bella gif 120/144 a 500 hPa di ukmo su europa meteociel? Va per paralleli, non scende. E noi peschiamo aria fresca. Se vedi la 144 statica puoi fare tutte le fantasie che vuoi...
    Ma ripeto, per me c'è ancora tempo.
    senza il cut off è l'hp che condiziona la colata(almeno parzialmente) e non viceversa...ad ovest al momento non vedo tagli della radice particolari

  8. #9878
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/09/17
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    al momento da ignorante in materia facendo un sunto direi che in questo momento il nord è in una botte di ferro, adriatiche fino alle marche sembrano essere interessate, al di sotto freschetto

  9. #9879
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ho visto solo ora le carte delle UKMO, delle GEM e delle GFS e penso che avrò sì e no una nevicatella tra sabato e domenica e poi finirà tutto; come sempre avrà ragione il modello, che ci protegge di più dal gelo; la buona stella italica ancora una volta ci salverà!!!
    Vediamola sempre dalla parte della ragione, perchè se quello che ci faceva vedere ECMWF e compay soltanto ieri o anche questa mattina si realizzasse avremmo danni tremendi in tutta Italia.
    Io la prendo così, perchè tanto lo so che tutti si accoderanno alle GFS appena uscite....
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  10. #9880
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    185
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Cosa vuol dire "se le isoterme intersecano le isobare"? Parli forse dei geopotenziali? No perchè io in GFS vedo che le isobare intersecano le isoterme anche in regime di HP. Allora dovrei vedere aumento di vorticità anche in quel caso? GEM lo stesso vede ciò che dici tu, ma non vi è formazione di vorticità alcuna, non quantomeno in maniera estrema quanto in GFS.
    E comunque non dico che GFS sia anti-fisico, per carità, non avrebbe senso... semplicemente mi sembra alquanto estremo valutando densità e stratificazione dell'aria, tutto qui.
    Sarà colpa della mancanza di stazioni meteo nella Russia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •