L'evoluzione prevista rispetta tutte le leggi fisiche, nonché l'intuizione. Infatti, in quella zona di elevato gradiente termico orizzontale c'è generazione di vorticità per la presenza di onde barocline. L'equazione della vorticità infatti prevede proprio un aumento di vorticità se le isoterme intersecano le isobare.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Cosa vuol dire "se le isoterme intersecano le isobare"? Parli forse dei geopotenziali? No perchè io in GFS vedo che le isobare intersecano le isoterme anche in regime di HP. Allora dovrei vedere aumento di vorticità anche in quel caso? GEM lo stesso vede ciò che dici tu, ma non vi è formazione di vorticità alcuna, non quantomeno in maniera estrema quanto in GFS.
E comunque non dico che GFS sia anti-fisico, per carità, non avrebbe senso... semplicemente mi sembra alquanto estremo valutando densità e stratificazione dell'aria, tutto qui.
al momento da ignorante in materia facendo un sunto direi che in questo momento il nord è in una botte di ferro, adriatiche fino alle marche sembrano essere interessate, al di sotto freschetto![]()
Ho visto solo ora le carte delle UKMO, delle GEM e delle GFS e penso che avrò sì e no una nevicatella tra sabato e domenica e poi finirà tutto; come sempre avrà ragione il modello, che ci protegge di più dal gelo; la buona stella italica ancora una volta ci salverà!!!
Vediamola sempre dalla parte della ragione, perchè se quello che ci faceva vedere ECMWF e compay soltanto ieri o anche questa mattina si realizzasse avremmo danni tremendi in tutta Italia.
Io la prendo così, perchè tanto lo so che tutti si accoderanno alle GFS appena uscite....![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Segnalibri