Pagina 1121 di 1367 PrimaPrima ... 12162110211071111111191120112111221123113111711221 ... UltimaUltima
Risultati da 11,201 a 11,210 di 13670
  1. #11201
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ormai è da un sacco di run che i modelli propongono un'ulteriore entrata del freddo dal rodano, il primo ad individuarla è stato ecmwf, badate bene perchè se succede...........

  2. #11202
    Brezza tesa L'avatar di Giorgio Storm
    Data Registrazione
    12/06/12
    Località
    Eraclea (VE)
    Età
    39
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    entra la -16 dal Rodano
    "Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
    www.meteostretti.it - INSTAGRAM
    : https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
    "
    there's no better place to chase like home"

  3. #11203
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    C'è una bella depressione sull'Inghilterra se questa vine agganciata e trascinata con il gelo nel Golfo de Leone e trasla sul ligure, la neve che cade si scioglie a maggio..



  4. #11204
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018


  5. #11205
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sono d'accordo con te però vorrei aggiungere che nel 2012 in realtà non ci fu nessuna azione precedente all'aggancio col secondo nucleo gelido che riuscì a raggiungerci, la -5 non arrivò mai al Centro-Sud direttamente se non in una fase successiva
    Sì certo, dinamiche diverse. Era più che altro per sottolineare ciò che impedirebbe, come allora, l'arrivo di isoterme dalla -15 in giù

  6. #11206
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,946
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    rodanata del secolo
    centro italia tutti sugli sci
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  7. #11207
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    e fu così che si ritornò a pattinare sul Tamigi cit. "le cronache gelide del 2018"

  8. #11208
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    tornando più o meno sobri....
    In caso di queste irruzioni la porta basso atlantica rimane comunque livemente aperta.
    E non è un discorso di fortuna o sfortuna è un discorso dell'andamento che il getto ha in atlantico dovuto al forte impatto del WR sull'emisfero nord.
    E' chiaro che in est atlantico si vada ad attivare una fortissima divergenza del getto con il ramo più importante che costiuisce la linea "maginot" tra l'aria atlantica e l'aria fredda continentale costruendo l'imponente ponte altopressorio.....
    L'altra parte del getto scorre bassa, ma va a "fornire umidità" nella parte meridionale delle colata continentale....
    gfsnh-5-144.png

    Non è un caso, infatti, che nel Febbraio 1956 le nevicate mostruose interessarono il centro/ sud Italia.....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #11209
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Pregate che accada quella rodanata...
    Sarebbe il riscatto per tantissimi

  10. #11210
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    La migliore sequenza di eventi dal gennaio 1985, meglio dei fine febbraio-inizio marzo 2005 e anche dei dicembrei 2009 e 2010. Peccato sia solo un run, neppure il più importante, di Gfs.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •