Pagina 1185 di 1367 PrimaPrima ... 18568510851135117511831184118511861187119512351285 ... UltimaUltima
Risultati da 11,841 a 11,850 di 13670
  1. #11841
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Bha, non e' nemmeno ancora iniziata la discesa di aria continentale, prendetevela calma e vediamo come andra passo-passo

  2. #11842
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Giulian837 Visualizza Messaggio
    GFS a 120 ore ha tirato su la colata di brutto altro che migliorato
    Infatti ho specificato che è stato l'unico a peggiorare,a differenza di tutti gli altri che sono migliorati fino a 120 144 ore

  3. #11843
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    alieno, Lei è il nuovo Vate!
    Non ho dubbi che Lei abbia ragione, però mi faccia guadagnare 100/150km verso sud stasera...Distinti saluti
    Anche 200 entro domani mattina però.

  4. #11844
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    I dati delle skills dei modelli sono chiari, se prendiamo un periodo decentemente lungo ecmwf è il miglior modello seguito da ukmo gfs e gem ed infine navgem; sono comunque differenze(salvo navgem) di massimo 0.02/0.03 ed in alcuni casi di 0.00x di AC mediate sull'emisfero nord oltre 20N e su 1 anno, su un singolo giorno in una piccola area c'è molta più variabilità random e nulla vieta che abbia ragione uno qualunque dei modelli...e tra l'altro non c'è più praticamente nessuna differenza tra i run gfs, c'era quando le radiosonde facevano la differenza ora che i dati satellitari sono determinanti le differenze si sono appiattite.




  5. #11845
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    I dati delle skills dei modelli sono chiari, se prendiamo un periodo decentemente lungo ecmwf è il miglior modello seguito da ukmo gfs e gem ed infine navgem; sono comunque differenze(salvo navgem) di massimo 0.02/0.03 ed in alcuni casi di 0.00x di AC mediate sull'emisfero nord oltre 20N e su 1 anno, su un singolo giorno in una piccola area c'è molta più variabilità random e nulla vieta che abbia ragione uno qualunque dei modelli...e tra l'altro non c'è più praticamente nessuna differenza tra i run gfs, c'era quando le radiosonde facevano la differenza ora che i dati satellitari sono determinanti le differenze si sono appiattite.

    Immagine


    Immagine

  6. #11846
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    I dati delle skills dei modelli sono chiari, se prendiamo un periodo decentemente lungo ecmwf è il miglior modello seguito da ukmo gfs e gem ed infine navgem; sono comunque differenze(salvo navgem) di massimo 0.02/0.03 ed in alcuni casi di 0.00x di AC mediate sull'emisfero nord oltre 20N e su 1 anno, su un singolo giorno in una piccola area c'è molta più variabilità random e nulla vieta che abbia ragione uno qualunque dei modelli...e tra l'altro non c'è più praticamente nessuna differenza tra i run gfs, c'era quando le radiosonde facevano la differenza ora che i dati satellitari sono determinanti le differenze si sono appiattite.

    Immagine


    Immagine
    Dio ti abbia in gloria!

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #11847
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Direi che la deriva occidentale al netto di gem la vedono tutti anzi reading anche in maniera disastrosa...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #11848
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Gem, diciamolo, da chiusura del forum. Nel senso: andasse in porto l'intero run, lo scopo di una vita da forumista sarebbe raggiunto e potremmo serenamente ritirarci.

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #11849
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Forza Canada!


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #11850
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    lo 00z di Gem indubbiamente è il run perfetto o quasi....peccato per la tendenza all'aggancio occidentale dei 2 principali modelli ma comunque mai come in quest'occasione c'è da seguire l'evoluzione passo dopo passo senza spingersi troppo oltre...io poi sono convinto che alla fine quella vorticità atlantica verrà vista meno incisiva

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •