Bha, non e' nemmeno ancora iniziata la discesa di aria continentale, prendetevela calma e vediamo come andra passo-passo
I dati delle skills dei modelli sono chiari, se prendiamo un periodo decentemente lungo ecmwf è il miglior modello seguito da ukmo gfs e gem ed infine navgem; sono comunque differenze(salvo navgem) di massimo 0.02/0.03 ed in alcuni casi di 0.00x di AC mediate sull'emisfero nord oltre 20N e su 1 anno, su un singolo giorno in una piccola area c'è molta più variabilità random e nulla vieta che abbia ragione uno qualunque dei modelli...e tra l'altro non c'è più praticamente nessuna differenza tra i run gfs, c'era quando le radiosonde facevano la differenza ora che i dati satellitari sono determinanti le differenze si sono appiattite.
![]()
Direi che la deriva occidentale al netto di gem la vedono tutti anzi reading anche in maniera disastrosa...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Gem, diciamolo, da chiusura del forum. Nel senso: andasse in porto l'intero run, lo scopo di una vita da forumista sarebbe raggiunto e potremmo serenamente ritirarci.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Forza Canada!
![]()
lo 00z di Gem indubbiamente è il run perfetto o quasi....peccato per la tendenza all'aggancio occidentale dei 2 principali modelli ma comunque mai come in quest'occasione c'è da seguire l'evoluzione passo dopo passo senza spingersi troppo oltre...io poi sono convinto che alla fine quella vorticità atlantica verrà vista meno incisiva
Segnalibri