Salve a tutti da appassionato del Cadore in particolare della Valle del Boite mi piacerebbe sapere alcune particolarità del suo clima, In particolare mi piacerebbe trovare la nevosità e la durata del manto nevoso. So che non è facile reperire i dati e gli unici che ho trovato riguardano Cortina e Misurina. Per altro oggi ho vissuto una situazione particolare. Salendo da Longarone ho trovato una buona neve a Pieve (nei punti esposti al sole non era presente come sempre ma negli altri punti buonissima nevosità considerando gli ultimi dicembre) meno neve a Borca e San vito, soltanto che quando sono arrivato in quest'ultima località ha iniziato a nevicare bene rendendola la più nevosa vista oggi. Poi sono andato a Cortina ,dove invece non ha nevicato così bene, che si presenta meno imbiancata di Pieve.
Per mia esperienza in questi ultimi anni il centro Cadore non brilla per nevosità con raddolcimenti importanti tende a saltare facilmente anche per via della relativa ombra pluvio di cui gode. La valle del boite tiene meglio e si tende anche a salire di quota per cui la nevosità aumenta. Arpav ha punti di rilevamento a Pieve, Cortina ed Auronzo.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Io con Cadore ho inteso il centro Cadore, zona lago, fino ad auronzo. Il comelgo è un'altra cosa, sappada un'altra ancora, cortina ha la sua storia così come lo "sperduto" paesino di zoppè
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Cortina non è in CadoreViceversa c'è Santo Stefano, una conca quasi sempre all'ombra, con temperature "russe" durante l'inverno (ma Auronzo di media è solo un paio di gradi più mite). Diciamo che in Cadore può fare molto freddo, come ha fatto proprio sabato e domenica, ma sotto i 1000-1200m (tranne appunto eccezioni) spesso la neve o non cade tanto abbondante o non dura molto. Relativamente a località di montagna, sia chiaro: rispetto alla pianura è pur sempre un altro mondo. Auronzo ha comunque totalizzato 460cm (dato trovato in rete, sito INF) nell'inverno 2014.
Diciamo che è ben esposta alle irruzioni fredde, specie artiche; ma purtroppo anche alle risalite miti atlantiche, dove 1-2°C a 850hPa possono davvero fare la differenza tra il "nevone" a fondovalle e la "lavata" fino a 800-1000m. In generale l'inverno non è la stagione delle grandi precipitazioni, salvo appunto stagioni come la 2014 (che vabbé è pure da record); la piovosità massima è estiva, più eventi primaverili ed autunnali.
Nel Cadore antico c'era anche Cortina che poi bla bla si è staccata è stata sotto il tirolo etc... Non so bene i dati Cortina ha sui 240 cm di media e la durata del manto nevoso attuale è di circa 95 giorni (una volta 120). Penso che San Vito e Borca abbiano dei valori simili (termiche anche se più in basso molto simili) e che comunque anche Pieve nelle zone poco solegiate abbia buona tenuta ma non so. non conosco bene Santo stefano di Cadore che so molto freddo e Auronzo (frequento molto la sua frazione Misurina che ha una nevosità di 374cm e ottima durata del manto nevoso)
Santo Stefano con il Cadore ha poco a che fare, di fatto solo il nome da quando l'hanno cambiato! Prima si chiamava Comelico Inferiore.
Storicamente con Cadore si intendeva una regione vasta comprendente più valli, effettivamente tutti i territori nominati, ma meteorologicamente questi hanno discrete differenze per altitudine, piovosità, disposizione della valle, etc etc
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri