Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
Qui gelicidio debole, con -0,5°C (alle 17.30 pioveva discretamente forte con -1,0°C). La cosa paradossale è che la colonna ora è decente e sarebbero molto buoni anche i 925 hPa (alle 18.30 ai 980 m della stazione di M. Penello c'erano -5,1°C) ma sono completamente saltati gli 850 hPa... Il Beigua la cui vetta (1287 m) è al limite tra strato freddo inversionale e correnti calde da SSW ha vissuto un pomeriggio di vere e proprie montagne russe dal lato termico, passando dai -2/-3 della tarda mattinata ai +0,6°C delle 16.30 per poi sprofondare fino a -6,9°C poco prima delle 18.00 e risalire ai circa -1/-1,5°C attuali... Il grafico della stazione è abbastanza impressionante...

Ormai potrei scrivere un manuale su come restare fregati pur avendo tutte le condizioni per la neve (tra queste oltre 1000 m di colonna negativa) e veder comunque piovere...
OutsideTempHistory.gif
Situazione analoga in tutta l'Emilia centro-occidentale, con strato di inversione un po' meno spesso: la colonna è sottozero dal suolo fino a 850 m circa. Sopra zero (parecchio ormai) per altri 1000 m di colonna e poi di nuovo sottozero sulle cime dai 1900 m in su.