No infatti, sottolineavo il paradosso sul come da noi (sopratutto sull'innevamento) non c'è paragone con gli inverni degli scorsi anni. Nonostante una situazione europea/globale poco edificante.
L'anno scorso non era bastato nemmeno il mese più freddo degli ultimi 5-10 (localmente) 30 anni a salvare l'inverno, perché i contro (3 mm tra dic-gen al sud delle Alpi) erano troppo grandi.
L'inverno 17-18 invece lo ritengo al momento decisamente meglio nonostante questo gennaio mitissimo, perché la neve in montagna è finalmente arrivata in abbondanza (punto criticatissimo nel 15-16 e 16-17 e parzialmente 14-15).
Tra temporali e tempeste invernali qualcosa da segnalare c'è.
Il discorso era rapportato in ottica locale.
Con un gioco ci intendiamo:
- Indice delle impressioni degli inverni (dicembre-gennaio) sul comparto ticinese:
Somma dei voti ai mesi (0-10) = punteggio parziale (indicatore delle impressioni)
- 13/14: 6.5 + 6.5 = 13.0
- 14/15: 3.0 + 5.5 = 8.5
- 15/16: 1.5 + 5.5 = 7.0
- 16/17: 3.0 + 6.5= 9.5
- 17/18: 8.5 + 5.0 = 13.5
Ultima modifica di AbeteBianco; 20/01/2018 alle 08:49
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri