Ci fu anche nel 2012, purtroppo... e infatti le zone che ebbero ampi rasserenamenti come Sassello, Pontinvrea, Giusvalla o Dego fecero minime diffusamente inferiori ai -18°C, mentre quelle vicine al crinale come Calizzano o Bardineto non scesero sotto i -12/-13, più ad est andò ancora peggio, perché la Valle dell'Orba, la Valle Stura, buona parte dell'Ovadese e la Valle Scrivia ebbero cieli coperti per nubi basse, per cui si registrarono -11/-12°C a Ovada e fino a -20°C nella pianura a Sud di Alessandria (posti come Basaluzzo o Bosco Marengo) lambirono i -20°C.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Sì, anche a me in questa fase interessa maggiormente l'aspetto termico rispetto a quello nevoso, al netto degli sconfinamenti possibili domani e nelle prime ore di lunedì, noi si entra in gioco da mercoledì sera, e l'incognita non saranno le temperature (se non proprio nell'ultima fase), ma le precipitazioni... qualunque cosa dovesse cadere fino alla tarda serata/notte di giovedì sarebbe probabilmente solido... la cosa peggiore sarebbe invece avere 36/48 ore di nuvolosità sterile.... e per me l'aggancio largo e il prefrontale interminabile, rientrano ancora nel novero delle possibilità concrete...
Ultima modifica di galinsoga; 24/02/2018 alle 18:44
Segnalibri