Sì, i cristalli ben conservati si notavano già stamani quando la temperatura qua era ancora positiva di una manciata di decimi... c'è di nuovo tantissima compressione sul settore centrale del golfo visto che a 1000 m si sfiorano i -8°C... speriamo non aumenti ulteriormente e speriamo che domani tra tarda mattinata e pomeriggio rassereni...![]()
Sì, ma a me interessa principalmente la mia minima e con cielo sereno e richiamo al suolo la soglia dei -7°C vorrei almeno scavalcarla (mi bruciano troppo i -7,3°C con cielo coperto del 6 febbraio 2012, con cielo sereno quella mattinata avrei fatto -10/-11 di minima e Masone avrebbe toccato i -18°C e invece cielo coperto per stratocumuli con -7 e -12°C, una delusione relativa insomma, ma una delusione...).
Fine dei fenomeni qui, 11 cm nuovi al suolo ma in certi punti anche più di 20 dove il vento l’ha accumulata. 54 cm da martedì. -5,5 attuali
Si è alzato il vento da ENE, debole
5.7 gradi ora, per i lam ne doveva fare 10 ora
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
microfiocchi che si cristallizzano a contatto con i tettucci delle auto. -1°C
0,4 attuali, cala anche se il cielo e' ancora coperto.
Prima sono uscito a fare due passi, le raffiche di Bora erano davvero taglienti, non ricordavo piu cosa volesse dire il gelo vero e proprio, quella sensazione che hai quando stai fuori e il vento freddo ti fa lacrimare gli occhi, quando torni a casa e il viso ti diventa subito caldo. Questo e' vero gelo. Autentico
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
+0,3°C, ancora pioggia mista a neve, ma sono precipitazioni debolissime, poche rispetto a quelle preventivate. Vediamo in serata.
Segnalibri