
Originariamente Scritto da
voria
Mi permetto di dire che l'abruzzo e il molise, a differenza delle Marche oggi non sono mai state in pole in fatto di precipitazioni. Da giorni si sapeva che le correnti sarebbero state N-Occidentali, e che oggi si sarebbe formata una linea di instabilità lungo l'Adriatico, che probabilmente avrebbe solo lambito la costa abruzzese. Pensa che nel mio caso le precipitazioni non state un granché eppure penso sia stato bellissimo respirare un clima veramente invernale e vedere delle precipitazioni con neve farinosissima, che seppure deboli o moderate, hanno ammantato di un bianco cangiante le mie zone.
E comunque stasera ci dovrebbero essere nuovi nuclei che potrebbero coinvolgere la costa abruzzese-molisana-pugliese.
A volte (e qui non mi riferisco a te ma faccio un discorso generale) ho un po' di nostalgia di quei tempi in cui ognuno di noi viveva questi episodi in maniera forse più fanciullesca, senza conoscere in dettaglio dove e cosa accadrà, senza estenuanti maratone e le illusioni che inevitabilmente guardare i modelli comportano, e soprattutto senza l'invidia nel guardare che poco più in là ne ha fatta di più. Internet, ed i forum in particolare, hanno la caratteristica di esacerbare alcuni tendenze che abbiamo nei nostri comportamenti, talvolta anche quelli negativi: l'egoismo di chi pensa solo al proprio 'orticello' e si lamenta anche quando la neve la vede piuttosto spesso, l'invidia di chi rode nel vedere una zona a 20 km di distanza nevicare di più (quando oggigiorno tutti abbiamo un mezzo per spostarci), e l'idiozia di chi metro in mano fa a gara a chi ne misura di più. Però anche positivi: accade così che si vedono utenti veramente appassionati esultare per la bellezza della configurazione in sé e perché da qualche parte, in Italia, qualcuno comunque gioca a palle di neve.
Romani, campani, napoletani, lucani e non solo, custodite gelosamente nella vostra memoria le immagini e le sensazioni che il tempo vi ha fatto dono. Noi che siamo appassionati delle manifestazioni meterologiche, e ci emozioniamo al vedere la neve cadere perché ci riporta ai momenti delle nostra infanzia!
Per la cronaca della mia zona: in una zona interna del Promontorio (Falcare) oggi si è toccato i -9°C sui 500 metri, San Giovanni Rotondo ha raggiunto i -5.2°C e dappertutto c'è uno strato ghiacciato; è nevicato bene, non tantissimo e non so quanta perché il vento portava via quella caduta. Ma la neve ha fatto la sua comparsa un po' dappertutto qui in Capitanata.

Segnalibri