Non sono per nulla d'accordo...a Napoli e Bari Burian 2018 e' stato eccezionale, mentre quelli che dici tu(2005,2010,2012) qui son stati ,diciamo, deludenti... per non dire... delle boiate pazzescheti ricordo che ha nevicato in quasi tutti i capoluoghi italiani e in quasi tutta l'Europa...
![]()
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
penso che tu abbia esteso una delusione locale a ciò che in realtà è accaduto nel resto d'Italia e d'Europa che localmente non è paragonabile manco al Febbraio 2012
ti basta sapere che è stato in tutto e per tutto un Febbraio 1956 generato da una dinamica alla Gennaio 1985 della durata di 5-6 giorni ma posto alla fine del mese di Febbraio
![]()
Ma io non sono delusoanzi...alla fine va bene così anzi questo lo vedo come un bel segnale per il prossimo inverno dove magari riusciamo a vedere cose diverse..
Parlavo semplicemente della persistenza in sede Italica del freddo che è stato passeggero è lontano dalle annate storiche tutto qui...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Perfettamente d'accordo secondo me è stato eccezionale solo per l'ampiezza del fronte freddo ma non per l'intensità e tantomeno per la durara, ad esempio l'ondata di freddo del Gennaio scorso è durata il doppio e poi il freddo è rimasto per quasi tutto il mese con laghi ghiacciati anche al nord
1956? avere le premesse per un evento simile al 1956 e averlo realmente sono due cose diverse...
fanciulli, sarà che sentiamo la primavera ma....
Tra l'ondata dell'anno scorso e quella di quest'anno, entrambi dei quasi-major, scelgo mille volte quella di quest'anno, il buran è troppo raro per buttarlo via. Una volta per tutte lasciamo stare i mostri sacri 1929-1956-1963-1985-2012 ai loro posti, che sennò la natura si offende e ci procurà 4 inverni disastrosi, tutti di fila.
Mah penso che il 1956 sia diventato un mito ma alla fine sarà stata solo un ondata di freddo molto intensa, sicuramente all'epoca era tutto piú difficile in caso di neve e quindi è sembrato piú eccezionale mentre magari adesso lo avremmo vissuto in un altro modo, inoltre il sud fu colpito marginalmente infatti la temperatura piú bassa di Taranto ad esempio non risale al 1956 ma al 1979 non so se in altre stazioni specialmente del sud ci sono record del 56'
stai scherzando, vero?
allora: uno guarda Napoli, l'altro Taranto..E allora io dovrei citare il dicembre 2014 per Siracusa?
ci rendiamo conto di cosa stiamo dicendo?
Parliamo del 1956, giovanotti miei!
Un mito diventa un mito per ragioni oggettive... Il sud colpito in modo marginale?
no, ragazzi... Non posso continuare a leggere
Segnalibri