Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 87

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: l'Inverno 2017-18 al voto ! Cosa vi è piaciuto, cosa no ...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ci credo.Sicilia e Grecia sono le sole zone,assieme alla Bulgaria,a parte della Calabria e forse al Salento,che hanno chiuso l'inverno 17/18 col segno + sulla 81/10.
    La stessa Albania,nonostante un gennaio disastroso(ma l'inizio di febbraio è stato anche peggio)ha limitato i danni,almeno usando questa media.Inoltre,a Tirano ha nevicato il 27,anche se meno del dicembre 2010 e del gennaio 2017,ovviamente.
    Tra le zone che hanno chiuso il trimestre invernale 2017/2018 con segno positivo (sulla 1981/2010) ci sono anche alcune zone del Nord Ovest, soprattutto quelle che non risentono in modo determinante delle inversioni termiche e in cui dicembre 2017 ha visto minimi scostamenti sulle medie clino di riferimento... Prendendo dicembre e considerando come riferimento l'"Orticello ligure" ci sono zone che hanno chiuso il mese con anomalie termiche negative rilevantissime, soprattutto nelle conche dei versanti padani (Sassello ad esempio addirittura con media giornaliera di -0,6°C, ossia 4°C sotto quella del periodo 2003/2017) ed altre (qualche località costiera dell'Imperiese e in particolare la zona più occidentale di quella provincia) che hanno avuto anomalie mensili positive (fino a +1,5°C). In compenso la pur notevole anomalia termica di febbraio 2018 (prossima ai -2°C su buona parte della regione, tranne all'estremità più occidentale, dove è stata comunque di oltre -1°C) non è riuscita a compensare l'anomalia positiva di un gennaio che è terminato con un'anomalia di quasi +3°C.
    Ultima modifica di galinsoga; 13/03/2018 alle 08:32

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: l'Inverno 2017-18 al voto ! Cosa vi è piaciuto, cosa no ...

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Tra le zone che hanno chiuso il trimestre invernale 2017/2018 con segno positivo (sulla 1981/2010) ci sono anche alcune zone del Nord Ovest, soprattutto quelle che non risentono in modo determinante delle inversioni termiche e in cui dicembre 2017 ha visto minimi scostamenti sulle medie clino di riferimento... Prendendo dicembre e considerando come riferimento l'"Orticello ligure" ci sono zone che hanno chiuso il mese con anomalie termiche negative rilevantissime, soprattutto nelle conche dei versanti padani (Sassello ad esempio addirittura con media giornaliera di -0,6°C, ossia 4°C sotto quella del periodo 2003/2017) ed altre (qualche località costiera dell'Imperiese e in particolare la zona più occidentale di quella provincia) che hanno avuto anomalie mensili positive (fino a +1,5°C). In compenso la pur notevole anomalia termica di febbraio 2018 (prossima ai -2°C su buona parte della regione, tranne all'estremità più occidentale, dove è stata comunque di oltre -1°C) non è riuscita a compensare l'anomalia positiva di un gennaio che è terminato con un'anomalia di quasi +3°C.
    Gennaio è stato veramente eccezionale,se la gioca col 2001 al sud e con il 2007 al nord.Qui però anche nel 2008 fu quasi altrettanto caldo(e nel 2014 e nel 1996 solo un pelo meno).
    G

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: l'Inverno 2017-18 al voto ! Cosa vi è piaciuto, cosa no ...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Gennaio è stato veramente eccezionale,se la gioca col 2001 al sud e con il 2007 al nord.Qui però anche nel 2008 fu quasi altrettanto caldo(e nel 2014 e nel 1996 solo un pelo meno).
    G
    Paradossalmente il mese che consente di dare un giudizio complessivo su questa stagione invernale 2017/2018, almeno per quanto la Liguria, è il mese di dicembre, che in alcune località è stato piuttosto freddo e in altre normale o tendente a un modesto sopramedia termico. Raramente mi è capitato di vedere una discrepanza tanto forte, per quanto riguarda l'orientamento (+/-) delle anomalie come in questo dicembre 2017, con località anche relativamente vicine (10 o 15 Km in linea d'aria) che hanno vissuto un mese termicamente di segno opposto e con un gradiente anche piuttosto marcato... credo sia successo, in tempi non troppo remoti, solo nel gennaio 2002...

    L'anomalia positiva di gennaio invece è equamente distribuita ed è ovunque rilevante (attorno ai 3°C, decimo più o decimo meno), cosa che ad esempio non era successa nel gennaio 2001 e nel gennaio 2008, quando la costa aveva visto temperature sopra media ma non in modo eclatante (+1/+1,5°C) mentre le vallate interne e l'entroterra padano avevano avuto anomalie diffuse dell'ordine di +2/+3°C.

    Altro elemento determinante, per il mese di dicembre 2017, è stato quello delle inversioni termiche, infatti le stazioni meteorologiche delle reti regionali (ARPA/OMIRL ma direi anche Limet) mostrano un andamento delle anomalie delle aree montuose di ambedue i versanti regionali molto vicino a quello costiero (scostamenti minimi dalle medie di riferimento), al contrario le vallate del versante padano, ma anche quelle "chiuse" del versante marittimo (esempio la Val di Vara nello Spezzino o la Valle Arroscia nel Savonese occidentale) hanno visto anomalie termica negative piuttosto marcate, in particolare per quanto riguarda le temperature minime notturne.
    Ultima modifica di galinsoga; 13/03/2018 alle 12:21

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,118
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: l'Inverno 2017-18 al voto ! Cosa vi è piaciuto, cosa no ...

    Voto 4 perchè voglio essere generoso.
    Mi è piaciuta solo la pioggia di febbraio, ben 173 mm qui.
    In termini nevosi uno dei peggiori inverni degli ultimi 15 anni.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,758
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'Inverno 2017-18 al voto ! Cosa vi è piaciuto, cosa no ...

    Voto sostanziale 8 (gennaio però molto mite, e a parte il NW neanche molto piovoso)

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: l'Inverno 2017-18 al voto ! Cosa vi è piaciuto, cosa no ...

    Ottobre è stato secchissimo ma solo al NW è stato veramente bollente, altrove no

    da Settembre, però, abbiamo avuto:

    4 mesi sottomedia fra -0.1 e -1
    1 mese sopramedia a +1
    1 mese sopramedia oltre i +2

    prima di questo periodo 4 mesi sottomedia su 6 non stavano neanche nei sogni erotici dei meteo appassionati più ottimisti


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: l'Inverno 2017-18 al voto ! Cosa vi è piaciuto, cosa no ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ottobre è stato secchissimo ma solo al NW è stato veramente bollente, altrove no

    da Settembre, però, abbiamo avuto:

    4 mesi sottomedia fra -0.1 e -1
    1 mese sopramedia a +1
    1 mese sopramedia oltre i +2

    prima di questo periodo 4 mesi sottomedia su 6 non stavano neanche nei sogni erotici dei meteo appassionati più ottimisti
    Si la ruota gira e adesso sembrerebbe che tocchi a noi!
    Io non penso che gli scorsi anni siano stati rovinati dal GW ma da una combinazione tra GW e configurazioni sfavorevoli ma queste ultime su tutte, noi del sud abbiamo avuto eventi importanti ma pur sempre in un mare di sopramedia e siccità

  8. #8
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: l'Inverno 2017-18 al voto ! Cosa vi è piaciuto, cosa no ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ottobre è stato secchissimo ma solo al NW è stato veramente bollente, altrove no

    da Settembre, però, abbiamo avuto:

    4 mesi sottomedia fra -0.1 e -1
    1 mese sopramedia a +1
    1 mese sopramedia oltre i +2

    prima di questo periodo 4 mesi sottomedia su 6 non stavano neanche nei sogni erotici dei meteo appassionati più ottimisti
    Ma di che zona parli?
    ?

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: l'Inverno 2017-18 al voto ! Cosa vi è piaciuto, cosa no ...

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Ma di che zona parli?
    ?
    IN ITALIA

    lo sappiamo che sulla costa Adriatica è andata peggio


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,055
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'Inverno 2017-18 al voto ! Cosa vi è piaciuto, cosa no ...

    Riepilogo dell’inverno appena finito ad Udine:


    • Media minime -0.1°C, -0.1°C dalla media 1991/2016, estremi -8.2°C/9.5°C, 14° posto su 27 tra i più freddi, 47 valori negativi e nove sopra i cinque gradi.
    • Media medie 4.4°C, perfettamente in media, estremi -3.6°C/11.1°C, undicesimo posto tra i più miti insieme al 2008/09, sei valori negativi e 37 oltre i cinque gradi (di cui tre in doppia cifra).
    • Media massime 8.9°C, perfettamente in media, estremi 0.1°C/14.6°C, dodicesimo posto tra i più miti insieme a 1992/93 e 2008/09, cinque valori sotto i 5°C e 26 in doppia cifra.
    • Escursione termica giornaliera media 9°C, +0.1°C dalla media, estremi 1.9°C/16.5°C, dodicesimo posto tra le più alte insieme al 1997/98.
    • Radiazione solare media 5333 KJ/mq, -38 dalla media, estremi 278/13615 KJ/mq, 14° posto tra le più alte.
    • Caduti 279.7 mm, -9.8 mm (-3.4%) dalla media, undicesimo posto tra i più piovosi; 26 giorni piovosi, +7 dalla media, quinto posto tra i valori più alti insieme al 1995/96.
    • Pressione media 1006.2 hPa, perfettamente in media 1993/2016, estremi 981.8/1023.1 hPa, dodicesimo posto su 25 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa -1.2°C, -0.9°C dalla media 1991/2016, estremi -14.5°C/9.6°C, 15° posto su 37 tra i più freddi, 108 valori negativi di cui 26 sotto i -5°C (sette in doppia cifra) e tredici maggiori di 5°C.
    • Quota media ZT 1423 metri, -137 dalla media, estremi suolo/3347 metri, sedicesimo posto tra i più bassi, 112 valori sotto i 1500 metri (66 sotto i mille, otto sotto i 500 e sei al suolo) e sette sopra i tremila.


    Inverno che curiosamente chiude in media per le grandezze al suolo, un pò sotto in quota.
    Dicembre e febbraio bene, gli ultimi quattro erano stati pessimi/mediocri; in particolare dicembre era andato malissimo dal 2013 al 2016 (tranne il finale del 2014) con clima caldo e secco e bollente in quota, quello 2017 è stato discretamente freddo per buona parte.
    Anche febbraio non stava andando bene, anche se non era stato disastroso come dicembre; anche febbraio è stato discretamente freddo al piano e con un finale ovviamente gelido (temperature che faticavano a superare lo zero), in quota molto freddo come non si vedeva da anni e il finale è stato imperioso (la -14°C per tre giorni con ZT al suolo, la terza decade è la quinta più fredda tra le 336 invernali finora censite).
    Gennaio, dopo i fasti del 2017, è stato in ombra: mite in quota, molto mite al piano e ha stabilito il nuovo record di temperatura massima (media mensile).
    Un inverno quindi che ha segnato una netta discontinuità con i quattro precedenti, caratterizzati da dicembri orribili e febbrai insulsi.
    La neve in pianura è arrivata principalmente a dicembre, in questo mese mancava dal 2014 e nella prima parte mensile dal 2012; poi c'è stata qualche spruzzata a febbraio.
    è vero che la pianura friulana è poco nevosa e che la maggior parte degli episodi porta solo qualche cm, tuttavia una nevicata diffusa da 10-15 cm manca da ben cinque anni (febbraio 2013) e prima era un pò più frequente.
    Bene invece l'innevamento in montagna, è caduta parecchia neve e stavolta già da novembre e senza rovinare tutta la stagione come nel 2013/14.
    Ora metto i grafici con le temperature medie stagionali:

    Medie.jpg

    Le medie decennali sono: 4.2°C, 4.2°C e 4.7°C.
    Continuo con la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie stagionali sono 216.8, 322.8 e 345.7.
    Ora le temperature ad 850 hPa:

    850 hPa.jpg

    Le medie sono -0.5°C, -0.1°C, -0.8°C e ora 0°C.
    Infine lo ZT:

    ZT.jpg

    Le medie sono 1523, 1611, 1434 e 1613 metri.

    Ora finisco con il riassunto del primo bimestre:


    • Media minime 0.5°C, +0.7°C dalla media 1992/2017, nono posto su 27 tra i più caldi.
    • Media medie 4.8°C, +0.5°C dalla media, decimo posto tra i più caldi.
    • Media massime 9°C, +0.1°C dalla media, decimo posto tra i più caldi insieme al 1999.
    • Escursione termica giornaliera media 8.5°C, -0.6°C dalla media, decimo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 5884 KJ/mq, -205 dalla media, undicesimo posto tra le più basse.
    • Pressione media 1005.6 hPa, -0.3 hPa dalla media 1994/2017, tredicesimo posto su 25 tra le più basse.
    • Caduti 111.7 mm, -65.9 mm (-37.1%) dalla media, undicesimo posto su 27 tra i più secchi; 14 giorni di pioggia, +2 dalla media, settimo posto tra i più bassi.
    • Media ad 850 hPa -1.7°C, -0.9°C dalla media 1991/2017, dodicesimo posto su 37 tra i più freddi insieme a 2004 e 2013.
    • Quota media ZT 1366 metri, -106 dalla media, 15° posto tra i più bassi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •