Pagina 67 di 130 PrimaPrima ... 1757656667686977117 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 1401

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    70
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli primavera 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Hertz Visualizza Messaggio
    Ma neanche al sud sarà nulla di clamoroso considerando che il mare è ancora freddo potremmo avere nebbie da avvezione e nubi basse invece dove splenderà il sole la scaldata sarà notevole, anche se la cosa che mi dispiace maggiormente e che si scioglierà il metro di neve, caduto a 1400 metri, in appena 3 giorni
    Io non ho mai visto sciogliersi un metro di neve a 1400 metri di quota in 3 giorni ....in una settimana si'... cmq il modello che conta,Reading, sta ridimensionando abbastanza,forse non sara' cosi' caldo come sembrava prima...
    Ultima modifica di Nanni; 24/03/2018 alle 20:09
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli primavera 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Nanni Visualizza Messaggio
    Io non ho mai visto sciogliersi un metro di neve a 1400 metri di quota in 3 giorni ....in una settimana si'... cmq il modello che conta,Reading, sta ridimensionando abbastanza,forse non sara' cosi' caldo come sembrava prima...
    Io come riferinento prendo il nivometro della protezione civile sulla Sellata sui 1350 metri e ho visto che con temperature sempre negative il manto nevoso è sceso da 95 cm a 75 cm mentre 2 settimane fa si passó da 40 cm a 0 cm in 1 giorno quindi è possibile specie se splenderà il sole

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    70
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli primavera 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Hertz Visualizza Messaggio
    Io come riferinento prendo il nivometro della protezione civile sulla Sellata sui 1350 metri e ho visto che con temperature sempre negative il manto nevoso è sceso da 95 cm a 75 cm mentre 2 settimane fa si passó da 40 cm a 0 cm in 1 giorno quindi è possibile specie se splenderà il sole
    Io scio da 40 anni e non l'ho mai visto(sparire mezzo metro in un giorno e 1 metro in 3 giorni),quindi non son d'accordo... i nivometri se mal posizionati non son precisi...piuttosto i modelli sono nel pallone...gli spaghi gfs per Bari nel long passano dalla +22 alla -5 ...ridicolo...come dire passare dai condizionatori accesi con 40° fuori e sole che brucia tutto ,ai termosifoni accesi mentre fuori nevica...
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  4. #4
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    42
    Messaggi
    1,736
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli primavera 2018

    Per ecmwf stasera la scaldata limata al sud dura meno di 24h
    precondizionato dal NAM

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli primavera 2018

    Con ECMWF 12z scaldata che dura 48 ore e per Pasqua siamo già di nuovo sottomedia.. Come al solito quando si danno per certe previsioni a 9-10 giorni di distanza non si può che prendere cantonate.. Finchè lo fa un semplice appassionato preso da "runnite" è un conto, ma se lo fa un sito meteo che, ahimè, è al momento uno dei più seguiti in Italia, non si fa altro che gettare fango tra la gente comune sulla nostra amata meteorologia.. Aperto e chiuso OT.. Buona serata..

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli primavera 2018


  7. #7
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli primavera 2018

    Io ve lo dico, se fa 3/4gg miti e poi per Passua a pasquetta ripeggiora è la volta buona che a noi meteoappassionati ci ghettizzano

    preparate le arance
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  8. #8
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli primavera 2018

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Io ve lo dico, se fa 3/4gg miti e poi per Passua a pasquetta ripeggiora è la volta buona che a noi meteoappassionati ci ghettizzano

    preparate le arance
    più che altro come farlo capire a tutti quelli che sono già sicuri dell'arrivo delle fiamme come ha profetizzato il noto sito.
    finchè la gente continuerà a dar credito alla spazzatura, poi accuserà i veri meteorologi di sbagliare le previsioni.

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli primavera 2018

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    più che altro come farlo capire a tutti quelli che sono già sicuri dell'arrivo delle fiamme come ha profetizzato il noto sito.
    finchè la gente continuerà a dar credito alla spazzatura, poi accuserà i veri meteorologi di sbagliare le previsioni.
    Pensa che appena ieri qualcuno mi ha detto che a Pasqua si supereranno i 30°C... E io gli ho risposto che sarà un miracolo arrivare a 15°C... probabilmente sarò scambiato per un menagramo... Effetti perversi dell'informazione meteorologica "generalista" via Facebook...

    Quella che trovo molto grave è invece l'insistenza di quel sito sull'allarme alluvionale per le piogge successive... nel senso che è proprio grave che venga usata una terminologia che comprenda parole come "Allerta"... cioè termini che nessun soggetto (nemmeno l'AM) è autorizzato ad impiegare in sede di previsione meteo... e che sottintendono la messa in opera di misure di monitoraggio, prevenzione del rischio e riduzione del danno che spettano esclusivamente al sistema della protezione civile nelle sue varie componenti...
    Ultima modifica di galinsoga; 24/03/2018 alle 21:44

  10. #10
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,050
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli primavera 2018

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    più che altro come farlo capire a tutti quelli che sono già sicuri dell'arrivo delle fiamme come ha profetizzato il noto sito.
    finchè la gente continuerà a dar credito alla spazzatura, poi accuserà i veri meteorologi di sbagliare le previsioni.
    Noto che è un problema molto diffuso, ossia quello di generalizzare ed ingigantire gli errori.
    Se un sito sbaglia ma altri ci azzeccano, la gente spesso non dice "Tizio ha sbagliato, Caio ha detto giusto, bravo Caio" bensì "Tutti che sbagliano come al solito, non ne azzeccano una, meglio guardare fuori dalla finestra!"; insomma un errore da parte di uno (magari una volta ogni tre anni) viene fatto passare come incapacità sistematica di tutti.
    Senza poi contare che il problema non è solo la spazzatura, ma anche la lettura superficiale dei bollettini o la convinzione che i meteorologi debbano prevedere il tempo che più piace: "qualche pioggia locale" per molti significa "diluvi ovunque", previsioni che dicono "alternanza di rovesci e schiarite" sono interpretate come "non sanno che pesci pigliare, metttono tutto per non sbagliare", alcuni anni fa gli albergatori di montagna pretendevano previsioni ottimistiche altrimenti la gente non veniva, guai se poi i meteoman non mettono neve a tappeto nel proprio cortile..
    Se poi vai a puntualizzare.. apriti cielo!
    Si può dire che i casi che ho descritto sono esempi di analfabetismo funzionale?
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •