13-18 Dicembre 2001
23-31 Gennaio 2005
27 Febbraio - 3 Marzo 2005
22-26 Gennaio 2006
14-17 Dicembre 2007
16-19 Febbraio 2007
16-21 Dicembre 2009
13-17 Dicembre 2010
3-12 Febbraio 2012
29-31 Dicembre 2014
5-12 Gennaio 2017
24 Febbraio - 1 Marzo 2018
comunque ... e non credo sia un refuso del fatto che siano state più recenti, ma OGGETTIVAMENTE le migliori ondate di gelo e neve degli ultimi vent'anni appartengono agli ultimi sei anni, col caldo astronomico da GW alle stelle
Aggiungo, almeno per le mie zone, quella di fine dicembre 2005:
Qui a Sondrio, con cielo sereno, questi estremi:
29/12: -8.7°/-2.0°
30/12: -11.3°/-3.3°
E allora avevo il sensore in quota, oltre il 3° piano: se non ricordo male "al suolo" nella vicina Caiolo il 30/12 si superarono i -17°....
![]()
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
E due giorni prima altra nevicata nell'imperiese, seppur lieve.....
Vero, qualcuno scese sotto i -10 gradi e fece qualche giornata di ghiaccio. Come effetti al suolo credo sia analogo a dicembre 1996.
Inoltre io ricordo bene un'irruzione a fine dicembre 2008, in cui nevicò pure qualcosa e fece abbastanza freddo, con temperature presumo analoghe agli eventi citati in precedenza.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Dura scelta tra 2009 e 2012..sebbene il 2012 abbia visto 80cm di neve con 2 settimane super, ho votato 2009 per il periodo sotto Natale e poi una massima di -5 il 20 Dicembre è roba mostruosa..![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Bookmarks