 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Antartide
 Re: Antartide
				In pratica dal 2003 a oggi solo nel 2017 c'è stato un recupero e un'aumento dell'estensione dei ghiacci polari... è assurdo come si stiano riscaldando i due punti estremi della terra... sono le aree più soggette ai cambiamenti climatici e la loro estremizzazione è dovuta alla latitudine, difatti durante le era intertropicali c'erano decine di gradi in più rispetto ad oggi e viceversa nell'era glaciale mentre le altre aree del globo più lontane dal 90° parallelo (N e S) tendono ad essere meno estreme perché avvicinandosi al parallelo zero si entra nella calma equatoriale ove il clima è costantemente caldo
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Antartide
 Re: Antartide
				In realtà l'Antartide è una delle regioni più resistenti al GW:
Si è riscaldato di 0,3/0,4° dal 1957.
In Europa il riscaldamento su scala continentale si aggira su 1,5° per lo stesso periodo, se non sbaglio, e in Italia di 1°.
Altro discorso per l'Artide. Ma era giusto per correggerti. Peraltro l'Antartide risente di suoi cicli interni, tanto che fino al 2015 o 2016 raggiungeva record di estensione sempre più alti, in barba al GW. Probabilmente il trend di fondo legato al GW, quindi, è molto piccolo, circa uno o due decimi.
Ma lascio la parola agli esperti, anche se sarò smentito (e lo accetterò). Le mie sono solo le considerazioni derivate dall'informazione personale.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Antartide
 Re: Antartide
				In realtà l'Antartide è una delle regioni più resistenti al GW:
Si è riscaldato di 0,3/0,4° dal 1957.
In Europa il riscaldamento su scala continentale si aggira su 1,5° per lo stesso periodo, se non sbaglio, e in Italia di 1°.
Altro discorso per l'Artide. Ma era giusto per correggerti. Peraltro l'Antartide risente di suoi cicli interni, tanto che fino al 2015 o 2016 raggiungeva record di estensione sempre più alti, in barba al GW. Probabilmente il trend di fondo legato al GW, quindi, è molto piccolo, circa uno o due decimi.
Ma lascio la parola agli esperti, anche se dovessi essere smentito (e lo accetterei). Le mie dopotutto sono solo le considerazioni derivate dall'informazione personale.
 
			
			 Re: Antartide
 Re: Antartide
				Al contrario, in quella tabella il 2017 è l'unico anno con estensione inferiore al 2019.
Fino al 2014 l'Antartide faceva segnare valori record di estensione in positivo, poi è crollato su livelli record in senso opposto e più o meno lì è rimasto, abbastanza costante negli ultimi anni.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
			
			 Re: Antartide
 Re: Antartide
				In base ai dati del National Snow and Ice Data Center (NSIDC),l estensione del ghiaccio marino antartico durante il mese di giugno 2019 è risultata decisamente bassa, superando il 2002 e il 2017. Alla fine del mese,l estensione del ghiaccio marino ha raggiunto una media di circa 160.000 chilometri quadrati (62.000 miglia quadrate) al di sotto del precedente minimo stabilito nel giugno del 2002, e di oltre 1,1 milione di chilometri quadrati (425.000 miglia quadrate) al di sotto della media 1981-2010. L'estensione del ghiaccio è stata particolarmente bassa nel Mar di Weddell orientale e nella regione a nord di Enderby Land (a sud dell'Oceano Indiano occidentale), e a nord di Wilkes Land orientale. Nessuna regione presentava durante il mese di giugno un'estensione dei ghiacci marini sostanzialmente superiore alla media.
Un nuovo articolo pubblicato dalla ricercatrice Claire Parkinson al NASA Goddard Space Flight Center (GSFC) discute della grande perdita di ghiaccio avvenuta nel Mar Antartico tra il 2014 e il 2017. Il massimo invernale raggiunto nel 2014 è stato insolitamente alto, stabilendo l estensione più alta da quando sono disponibili le osservazioni satellitari. I nostri post precedenti hanno notato il drastico declino registrato recentemente, in particolare nella primavera australe del 2016. I ghiacci marini sono rimasti al di sotto della media del periodo di riferimento 1981-2010 dalla fine del 2016.
Mentre il recente declino rimane piuttosto significativo, le tendenze relative all'estensione dei ghiacci del mare antartico rispetto al continuo rilevamento satellitare dalla fine del 1978 rimangono leggermente positive (Figura 6a). L'Antartide subisce una grande variabilità interannuale a causa della sua posizione geografica, dalle caratteristiche fisiche, la distanza dalle fonti di inquinamento e la quasi totale assenza di perturbazioni antropiche - aperta all'Oceano Australe su tutti i lati - e dalle forti influenze derivanti dall Antarctic Oscillation (AO o AAO) , ovvero il periodico aumento e diminuzione del vortice circumpolare, ossia la circolazione dei venti occidentali che, come un anello, determinano gli scambi termici tra l’oceano e il continente antartico. Tale fenomeno viene anche definito con il termine di Southern Annular Mode (SAM). I scarsi dati satellitari degli anni '60 indicano grandi oscillazioni anche in quel decennio. Studi precedenti hanno attribuito l'inizio del recente declino come risposta ad una serie di intense tempeste. A differenza dell'estensione del ghiaccio marino artico, che indica una tendenza al ribasso a lungo termine, l'estensione del ghiaccio marino antartico mostra un'enorme variabilità che è naturale per il sistema di ghiaccio marino meridionale (Figura 6b). Pertanto, non è ancora possibile individuare un chiaro segnale legato al clima per i ghiacci marini dell'emisfero australe.
Il grafico mostra l'evoluzione della tendenza lineare dell'estensione media annua dei ghiacci marini per l'Artico, in blu, e l'Antartico, in rosso. La tendenza è stata calcolata per la prima volta dal 1979 al 1990, poi dal 1979 al 1991, poi dal 1979 al 1992 e così via. Anche con il recente calo dell'estensione dei ghiacci dell'Antartide, la tendenza lineare è ancora leggermente positiva. La ragione per iniziare il calcolo della tendenza dal 1979 al 1990 è che fornisce un numero sufficiente di anni per calcolare una tendenza.
Questo grafico mostra l'estensione media annuale dei ghiacci marini dal 1979 al 2018 nell'Artico, in blu, e in Antartico, in rosso, dall'indice Sea Ice Index della NASA Team utilizzando l'algoritmo dei ghiacci marini.
Arctic Sea Ice News and Analysis | Sea ice data updated daily with one-day lag
 
			
			 Re: Antartide
 Re: Antartide
				No, dicevo cmq di buono. . . nulla!Scusate ma dall'immagine mi pareva poca la perdita, poi qui c'è chi ti riempie la mente con aggiustamenti sempre al positivo ( non vorrei far nomi per correttezza)
 
			
			 Re: Antartide
 Re: Antartide
				Di seguito l' aggiornamento relativo all estensione dei ghiacci marini antartici. dati e grafici gentilmente concessi dal Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA)
09/07/2019: 14,650,045 km2, +141,633 km2 rispetto alla precedente estensione.
VISHOP
10/07/2019: 14,793,698 km2 , +143,653 km2 rispetto alla precedente estensione.
11/07/2019: 14,897,954 km2 , +104,256 km2 rispetto alla precedente estensione.
VISHOP
12/07/2019:14,998,582 km2, +100,628 km2 rispetto alla precedente estensione.
VISHOP
 
			
			 Re: Antartide
 Re: Antartide
				Di seguito l' aggiornamento relativo all estensione dei ghiacci marini antartici. dati e grafici gentilmente concessi dal Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA)
13/07/2019:15,077,869 km2,+ 79,287 km2 rispetto alla precedente estensione.
14/07/2019:15,220,776 km2,+ 142,907 km2 rispetto alla precedente estensione.
VISHOP
 
			
			 Re: Antartide
 Re: Antartide
				In base ai dati del National Snow and Ice Data Center (NSIDC),l estensione dei ghiacci marini antartici nel giorno 14 luglio 2019,risulta particolarmente bassa nel mare di Bellingshausen che è un tratto di mare situato al largo della parte occidentale della Penisola Antartica tra l'isola di Alessandro I e l'isola di Thurston e il mare di Amundsen che è un ramo dell'Oceano Antartico, al largo della Marie Byrd Land nella regione occidentale dell'Antartide.Decisamente bassa anche nella parte dell oceano indiano.
Sea Ice Index | National Snow and Ice Data Center
grf - ArctischePinguin
Segnalibri