In pratica dal 2003 a oggi solo nel 2017 c'è stato un recupero e un'aumento dell'estensione dei ghiacci polari... è assurdo come si stiano riscaldando i due punti estremi della terra... sono le aree più soggette ai cambiamenti climatici e la loro estremizzazione è dovuta alla latitudine, difatti durante le era intertropicali c'erano decine di gradi in più rispetto ad oggi e viceversa nell'era glaciale mentre le altre aree del globo più lontane dal 90° parallelo (N e S) tendono ad essere meno estreme perché avvicinandosi al parallelo zero si entra nella calma equatoriale ove il clima è costantemente caldo
In realtà l'Antartide è una delle regioni più resistenti al GW:
Si è riscaldato di 0,3/0,4° dal 1957.
In Europa il riscaldamento su scala continentale si aggira su 1,5° per lo stesso periodo, se non sbaglio, e in Italia di 1°.
Altro discorso per l'Artide. Ma era giusto per correggerti. Peraltro l'Antartide risente di suoi cicli interni, tanto che fino al 2015 o 2016 raggiungeva record di estensione sempre più alti, in barba al GW. Probabilmente il trend di fondo legato al GW, quindi, è molto piccolo, circa uno o due decimi.
Ma lascio la parola agli esperti, anche se sarò smentito (e lo accetterò). Le mie sono solo le considerazioni derivate dall'informazione personale.![]()
In realtà l'Antartide è una delle regioni più resistenti al GW:
Si è riscaldato di 0,3/0,4° dal 1957.
In Europa il riscaldamento su scala continentale si aggira su 1,5° per lo stesso periodo, se non sbaglio, e in Italia di 1°.
Altro discorso per l'Artide. Ma era giusto per correggerti. Peraltro l'Antartide risente di suoi cicli interni, tanto che fino al 2015 o 2016 raggiungeva record di estensione sempre più alti, in barba al GW. Probabilmente il trend di fondo legato al GW, quindi, è molto piccolo, circa uno o due decimi.
Ma lascio la parola agli esperti, anche se dovessi essere smentito (e lo accetterei). Le mie dopotutto sono solo le considerazioni derivate dall'informazione personale.![]()
Al contrario, in quella tabella il 2017 è l'unico anno con estensione inferiore al 2019.
Fino al 2014 l'Antartide faceva segnare valori record di estensione in positivo, poi è crollato su livelli record in senso opposto e più o meno lì è rimasto, abbastanza costante negli ultimi anni.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
.. 'Per l'Antartide nel suo insieme, "non vi è stato alcun cambiamento significativo nelle precipitazioni dagli EPE [eventi estremi di precipitazione] nel periodo qui considerato [1979-2016]" ( Turner et al., 2019 ).
![]()
Non capisco Kou cosa c'entrano l'estensione dell'Artide (qui si parla dell'Antartide) e l'estensione di un singolo anno a caso (2009). Nonostante gli ultimi 3 anni sotto media il trend a lungo termine dell'estensione dei ghiacci antartici è nullo o leggermente positivo.
s_plot_hires.png
Segnalibri