Aprile 2016 fu caldo soprattutto al sud ma per paradosso la terza decade qui è stata la più fresca da molti anni,addirittura dal 1991,pensa tu...
Senza quella decade,qui aprile 2016 avrebbe battuto anche aprile 2013 ed aprile 2007(ma è comunque il quarto più caldo della serie storica).
Un 1 aprile sottomedia a Grazzanise mancava dal 2005...
Dalle carte pare che aprile voglia proseguire sui tipici binari GW, dopo gli ottimi febbraio e marzo.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Interessante notare che ultimamente la parte più calda dell'Africa non è il NW,come nel 2015 e nel 2017 ma il NE,come nel biennio 2007/08.Libia ed Egitto hanno avuto un periodo caldissimo da inizio febbraio in poi, a spese soprattutto del Libano,di Israele e Cipro.
Un altro anno di forno libico-egiziano è stato il 2010.
Manca l'ultimo colpo di coda invernale, dalle carte degli ultimi giornipeccato (o meglio così). In compenso cominciamo ad entrare in un periodo in cui una situazione instabile/perturbata, anche con T sopra la media a 850hPa, può comunque mantenere normali le temperature al suolo. Diciamo che al momento la prima metà del mese non si annuncia tanto fresca, ma nemmeno con sfracelli africani come in altri anni recenti (e non).
E' comunque un'anomalia meteorologica: mi segnalano un rarissimo (e oltre) giorno di nebbia a Genova, oggi 4 aprile. Io in 3+2 anni nel capoluogo ligure, mai visto un solo giorno di nebbia![]()
Segnalibri