Risultati da 1 a 10 di 82

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,484
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luoghi più e meno nevosi e piovosi della vostra regione

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Assolutamente da aggiornare

    La pluviometria della Sicilia ha visto una forte accelerazione negli ultimi anni.
    Quelle medie non valgono più.
    Purtroppo non ci sono studi ad hoc ma è palese l'incremento.
    Sicuramente, ma penso che la suddivisione a zone possa essere abbastanza corretta.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luoghi più e meno nevosi e piovosi della vostra regione

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Sicuramente, ma penso che la suddivisione a zone possa essere abbastanza corretta.
    Questo sì.
    Ovviamente per i fenomeni estremi il messinese ha ceduto il posto al catanese e siracusano e in parte alle aree meridionali.
    Come distribuzione generale ci siamo.
    Per quanto riguarda le aree occidentali (che conosco meglio) male che vada molte stazioni chiudono a 800 mm.
    In molti anni anche over 1000mm facilmente.
    Periodo romantico alfa

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luoghi più e meno nevosi e piovosi della vostra regione

    Per la regione Marche il tratto di costa a sud (asse Civitanova-San Benedetto) è quello meno piovoso (cumulate annuali inferiori ai 700mm) per il semplice fatto che il muro dell'Appennino over 2000-2500mt tra Sibillini e Gran Sasso funge da barriera, protegge quel lembo di terra dalle piovose perturbazioni atlantiche, le ombre pluvio sono anche molto frequenti , rispetto alla zona centro/settentrionale di costa da Ancona a Pesaro. Per la neve (idem) è un capitolo generico di tutto il litorale da nord a sud che registra pochi cm di media invernale. I luoghi più nevosi/piovosi sono tutti quelli a ridosso del crinale e dello spartiacque umbro (parliamo di oltre 1300-1400mm annui) , i massimi annuali intorno al massiccio del Catria e sulla catena dei Sibillini

    annua_storica.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •