Questo sì.
Ovviamente per i fenomeni estremi il messinese ha ceduto il posto al catanese e siracusano e in parte alle aree meridionali.
Come distribuzione generale ci siamo.
Per quanto riguarda le aree occidentali (che conosco meglio) male che vada molte stazioni chiudono a 800 mm.
In molti anni anche over 1000mm facilmente.
Periodo romantico alfa
Per la regione Marche il tratto di costa a sud (asse Civitanova-San Benedetto) è quello meno piovoso (cumulate annuali inferiori ai 700mm) per il semplice fatto che il muro dell'Appennino over 2000-2500mt tra Sibillini e Gran Sasso funge da barriera, protegge quel lembo di terra dalle piovose perturbazioni atlantiche, le ombre pluvio sono anche molto frequenti , rispetto alla zona centro/settentrionale di costa da Ancona a Pesaro. Per la neve (idem) è un capitolo generico di tutto il litorale da nord a sud che registra pochi cm di media invernale. I luoghi più nevosi/piovosi sono tutti quelli a ridosso del crinale e dello spartiacque umbro (parliamo di oltre 1300-1400mm annui) , i massimi annuali intorno al massiccio del Catria e sulla catena dei Sibillini
annua_storica.gif
Segnalibri