Topic alquanto spigoloso..![]()
Dite la vostra, se magari lo avete già sperimentato un determinato tipo di clima più brutto o bello in zone-regioni d'Italia![]()
Le cose principali che cerco nel clima ideale sono pluviometria, nivometria e temporali, per cui direi
Inverno: Marche-Abruzzo -Molise per le nevicate
Aggiungo: qualche area padana per la nebbia e la galaverna, purché non sia troppo persistente
Mezze stagioni: Vco per la quota neve bassa e per le precipitazioni abbondanti
Estate: settori montani e pedemontani lombardi e triveneti per i temporali frequenti (provato, sia pure per pochi giorni)
Diciamo che personalmente sono climi che apprezzo dall'esterno, non so se viverci mi piacerebbe
I più insulsi: nordovest Sardegna, Val di Susa, Sicilia centrale
Ultima modifica di SsNo; 16/05/2021 alle 21:03
Non saprei
In estate credo mi piacerebbe l'estate toscana, calda ma nemmeno così secca.
Forse la collina prealpina non mi dispiacerebbe.
Ma avrei timore per le grandinate.
In inverno credo l'appennino, versante adriatico, oppure il cuneese.
Ma in generale a me basterebbe trasferirmi in qualche località montana di Madonie o Nebrodi..
Non tollererei il clima del vercellese.
Diciamo che la collina marchigiana o emiliana potrebbe tutto sommato essere un buon compromesso.
Concordo con SSNO.
LA Sicilia centrale è un mortorio.
E anche quella meridionale.
Molto meglio l'ovest e l'area tirrenica
Periodo romantico alfa
Sicilia meridionale sotto i 500 m di quota uno dei peggiori...ci ho vissuto per anni, inverni miti primaverili e variabili con neve inesistente anche se non mancano le piogge, estati prevalentemente secche. Non c'è altro da aggiungere.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Li conosco poco per cui le mie considerazioni possono essere sbagliate...
Tuttavia trovo alcune zone prealpine un buon mix tra freddo e neve in inverno e caldo accettabile e temporali d'estate.
Non so se riuscirei a vivere al sud ho bisogno di più freddo d'inverno.
È veramente difficile trovare un posto con un clima al 100% ideale per i propri gusti.
La mia località ha un clima molto interessante, con inverni freddi e neve ed estati molto temporalesche, ma per esempio io amo la nebbia e la galaverna e quella è piú caratteristica della Pianura Padana.
Poi d'inverno in certe valli alpine le ore di sole sono pochissime, questo a certi puó non piacere. Questo è piú una caratteristica della latitudine\geografica.
Forse un buon compromesso lo hanno le zone pedemontane alpine che si affacciano verso sud sulla Pianura Padana dove appunto sfruttano al massimo le poche ore di sole invernale
Non mi piace il clima mediterraneo, lo reputo noioso anche se a volte provenendo da un clima freddo puó far voglia il tepore invernale che hanno certe località.
Sono stato nel Luglio 2018 sull'Isola d'Elba, posti meravigliosi ma se ti allontanavi dalla costa verso l'interno faceva molto caldo e d'estate piove piuttosto raramente...
Una cosa poi che non mi piace delle località mediterranee è che d'estate in genere data la quasi assenza di precipitazioni la vegetazione tende a seccare.
Qua da me al contrario è d'inverno che a volte c'è siccità, ma la siccità invernale la percepisci meno visto che la natura è a riposo.
Io direi come clima migliore, per i miei gusti, quello delle zone orientali del Friuli Venezia-Giulia a livello basso montano. In generale amo il clima della zona che va da Tarvisio a Gemona del Friuli.
Zona piovosissima, nevosa e temporalesca, ma anche con buone giornate nelle stagioni calde. In generale comunque apprezzo i climi alpini/prealpini dal Trentino/Alto Adige verso est, con inverni molto nevosi spesso e tanti temporali.
Zona peggiore sinceramente non saprei, ce ne sono varie che non mi piacciono molto climaticamente, tipo la costa/immediato entroterra maremmano, la piana foggiana, la costa ionica basilicata e la costa veneta in generale. Tra questi non ne saprei dire uno che mi piace meno degli altri, comunque preferirei vivere a Tarvisio che in Maremma ecco![]()
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Sinceramente non riesco a trovare un clima che davvero non mi piaccia, tutti hanno le loro caratteristiche più o meno interessanti, anche a Bergamo non posso lamentarmi troppo.
Tuttavia devo dire che se dovessi scegliere vivrei in una valle alpina, come ad esempio la Valtellina o la Valle d'Aosta, dove si hanno molti temporali in estate e nevicate in inverno, con temperature però abbastanza continentali e forti escursioni termiche specie in inverno. Invece non trovo interessanti molto i climi della costa tirrenica, soprattutto per la mancanza cronica di neve, ma anche perché mi sono sempre sembrati monotoni.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Topic molto interessante!
Personalmente, nonostante il fascino che esercita su di me il clima del medio Adriatico, che tira sempre fuori qualcosa di buono anche nei momenti di peggior magra, e nonostante io conosca bene e apprezzi il clima di Genova città, specialmente nella zona fra Brignole e Boccadasse, sceglierei la pedemontana prealpina da Lecco verso est (sono favoniofobo) fino al Friuli tutto, Verona esclusa. Lì si hanno molti ts in estate e talvolta nebbia d'inverno. Il top potrebbe essere Bergamo, che unisce alcuni vantaggi del Nordovest e del Nordest climatici.
Pollice verso invece per tutte le zone costiere mediterranee dove domina vento di terra.
Scelgo come NO totale la costa nord orientale sarda, dove nel 2005 ho passato 6 giorni su 7 con maestrale, che lì viene dall'interno, così forte che impediva qualsiasi attività perché volava di tutto, anche andare in acqua era una sfida perché ti veniva addosso la sabbia sollevata dalla spiaggia. È stata la vacanza più brutta che abbia mai passato, soldi buttati. Vento secco impossibile, giallume ovunque, deve essere un clima orribile. Poi, sulla bellezza della costiera in sé non discuto, eh! Stupenda. Ma qui si parla solo di clima, giusto?
Buon pomeriggio!
Ultima modifica di Gian1969; 17/05/2021 alle 14:11
Il clima dell'alto varesotto è molto dinamico e variegato (dato che il territorio spazia dai grandi laghi alle montagne) quindi per i miei gusti va più che bene. Un clima ideale lo troverei salendo di qualche centinaio di metri, così da avere più neve in inverno e nelle mezze stagioni, e più freddo in generale durante l'anno.
Come clima peggiore non mi viene da dire un'area in particolare... quindi tutti i posti in cui l'estate è invivibile, ci sono scarse precipitazioni e la neve in inverno è qualcosa di raro non fanno per me (a livello di meteo-gusti ovviamente!)
Segnalibri