Risultati da 1 a 10 di 626

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,783
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estate 2018

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Molto interessante...potresti darmi, per piacere e se vuoi, qualche info in più sulle ragioni fisiche?
    Le stesse di 1 anno fa:

    Il Mediterraneo e l'Italia a confronto con le variazioni climatiche


    L'area tra mediterraneo/sahara/mediooriente è quella più interessata ma in generale le aree più aride anche solo stagionalmente si riscaldano più rapidamente di quelle umide per due motivi:

    -c'è poca acqua da evaporare

    -sono più sensibili all'aumento dell'effetto serra poichè c'è poca saturazione da parte del vapore acqueo delle linee di assorbimento nell'IR.

    Il riscaldamento indotto da questi due meccanismi è più forte in bassa troposfera percui il feedback di lapse rate è positivo, al contrario nelle regioni convettive si scalda di più l'alta troposfera da cui, a causa dell'atmosfera rarefatta, la radiazione IR può facilmente essere emessa verso lo spazio, in questo caso il feedback di lapse rate è negativo e compensa in parte quello del vapore acqueo.

    Nel sahara è anche presente un feedback positivo tra il riscaldamento e le precipitazioni nel sahel, l'aumento termico ha intensificato la bassa termica estiva in prossimità del suolo con aumento del trasporto di vapore acqueo dall'atlantico mentre in media troposfera l'aumento dei gpt sull'ovest sahara aumenta il trasporto di vapore acqueo dal mediterraneo che con il forte riscaldamento è il principale responsabile della recente intensificazione del monsone africano, extra vapore acqueo che contribuisce al forte riscaldamento del sahara ed aumenta ulteriormente il gradiente termico nord-sud ed il trasporto di vapore acqueo.

    Il riscaldamento nel sahara:

    https://journals.ametsoc.org/doi/ful...LI-D-16-0687.1

    Il nuovo monsone africano ibrido:

    Global warming induced hybrid rainy seasons in the Sahel - IOPscience

    Sahel rainfall recovery linked to warming Mediterranean, study says | Carbon Brief
    Ultima modifica di elz; 14/08/2018 alle 10:35

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Estate 2018

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Le stesse di 1 anno fa:

    Il Mediterraneo e l'Italia a confronto con le variazioni climatiche


    L'area tra mediterraneo/sahara/mediooriente è quella più interessata ma in generale le aree più aride anche solo stagionalmente si riscaldano più rapidamente di quelle umide per due motivi:

    -c'è poca acqua da evaporare

    -sono più sensibili all'aumento dell'effetto serra poichè c'è poca saturazione da parte del vapore acqueo delle linee di assorbimento nell'IR.

    Il riscaldamento indotto da questi due meccanismi è più forte in bassa troposfera percui il feedback di lapse rate è positivo, al contrario nelle regioni convettive si scalda di più l'alta troposfera da cui, a causa dell'atmosfera rarefatta, la radiazione IR può facilmente essere emessa verso lo spazio, in questo caso il feedback di lapse rate è negativo e compensa in parte quello del vapore acqueo.

    Nel sahara è anche presente un feedback positivo tra il riscaldamento e le precipitazioni nel sahel, l'aumento termico ha intensificato la bassa termica estiva in prossimità del suolo con aumento del trasporto di vapore acqueo dall'atlantico mentre in media troposfera l'aumento dei gpt sull'ovest sahara aumenta il trasporto di vapore acqueo dal mediterraneo che con il forte riscaldamento è il principale responsabile della recente intensificazione del monsone africano, extra vapore acqueo che contribuisce al forte riscaldamento del sahara ed aumenta ulteriormente il gradiente termico nord-sud ed il trasporto di vapore acqueo.

    Il riscaldamento nel sahara:

    https://journals.ametsoc.org/doi/ful...LI-D-16-0687.1

    Il nuovo monsone africano ibrido:

    Global warming induced hybrid rainy seasons in the Sahel - IOPscience

    Sahel rainfall recovery linked to warming Mediterranean, study says | Carbon Brief
    In sostanza quello che ho riassunto precedentemente ovvero ITCZ e IOD oltreché monsone africano : che poi paradossalmente nel deserto piove molto più di pre GW e ciò amplifica i deleteri effetti alle medie latitudini.... Quanto al maggior vapore acqueo presente, qua torniamo al discorso del Nino e all'heat content che esso stesso provoca e poi viene per così dire "distribuito" per NH.... E di tutto abbiamo parlato tranne che di cause antropiche.... Bisognerebbe risalire ai perchè delle maggiori frequenze di NINO rispetto a NINE, e qui a mio avviso entrano in gioco:
    - AMO
    - ATTIVITÀ SOLARE
    - FORRZANTI ANTROPICHE

    Ne ho citate solo 3, ma a mio avviso le forzanti naturali hanno un peso di gran lunga prevalente rispetto a quelle antropiche.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •