
Originariamente Scritto da
damiano23
kkk.PNG
Uno scenario davvero agghiacciante per l'Europa orientale e il comparto balcanico, non solo per il periodo (metà dicembre circa) ma anche per l'intensità e l'anomalia rispetto la norma! Come infatti giustamente è stato ribadito, il record di isoterma più alta di sempre a dicembre a 850 hPa in Romania è di +15, nell'anno 1989, evidenzio inoltre che accadde quasi un anno esatto dall'irruzione artica continentale del magico Dicembre 1988.
Ma teoricamente si dovrebbe superare il famoso record il 18 dicembre 2019 in Romania, ma non solo...probabilmente anche in Moldavia e se la +16 riuscirà a fare ingresso perfino nell'estrema punta sud-occidentale dell'Ucraina sarà frantumata anche lì la più registrazione.
Le anomalie positive previste per quel che riguarda le temperature in quota, 1500 metri, saranno superiori al periodo dell'ordine di almeno 15°C, mentre a livello europeo, sorprende invece l'anomalia rossa dei geopotenziali a 500 hPa >20 dam in tutto il comparto balcanico/costa occidentale del Mar Nero mentre in pieno Atlantico spicca un vortice blu con geopotenziali più bassi di 30/40 dam, ovvio ci sarà il 18 la 500 dam fra Azzorre e Islanda:
hh.PNG
Da qui si può dedurre subito che questo non è l'anno buono per Europa orientale e Balcani (né tanto meno per noi), salvo improbabili cambiamenti circolatori totali...
Il peggior scenario invernale di sempre per l'Europa orientale resterà sempre questo:
fuck off.PNG
Segnalibri