Risultati da 1 a 10 di 339

Discussione: Reports from Balkans

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Reports from Balkans

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    kkk.PNG

    Uno scenario davvero agghiacciante per l'Europa orientale e il comparto balcanico, non solo per il periodo (metà dicembre circa) ma anche per l'intensità e l'anomalia rispetto la norma! Come infatti giustamente è stato ribadito, il record di isoterma più alta di sempre a dicembre a 850 hPa in Romania è di +15, nell'anno 1989, evidenzio inoltre che accadde quasi un anno esatto dall'irruzione artica continentale del magico Dicembre 1988.
    Ma teoricamente si dovrebbe superare il famoso record il 18 dicembre 2019 in Romania, ma non solo...probabilmente anche in Moldavia e se la +16 riuscirà a fare ingresso perfino nell'estrema punta sud-occidentale dell'Ucraina sarà frantumata anche lì la più registrazione.
    Le anomalie positive previste per quel che riguarda le temperature in quota, 1500 metri, saranno superiori al periodo dell'ordine di almeno 15°C, mentre a livello europeo, sorprende invece l'anomalia rossa dei geopotenziali a 500 hPa >20 dam in tutto il comparto balcanico/costa occidentale del Mar Nero mentre in pieno Atlantico spicca un vortice blu con geopotenziali più bassi di 30/40 dam, ovvio ci sarà il 18 la 500 dam fra Azzorre e Islanda:

    hh.PNG

    Da qui si può dedurre subito che questo non è l'anno buono per Europa orientale e Balcani (né tanto meno per noi), salvo improbabili cambiamenti circolatori totali...

    Il peggior scenario invernale di sempre per l'Europa orientale resterà sempre questo:

    fuck off.PNG
    Bisogna poi tener conto del fatto che, nel 1989, quelle termiche vennero registrate in un contesto di GPT ad 850 hpa più bassi di quelli previsti stavolta. Stavolta 850 hpa saranno ad un altezza vicina ai 1600 m, quindi parliamo di una +16 a 1600 m!!

  2. #2
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Reports from Balkans

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Bisogna poi tener conto del fatto che, nel 1989, quelle termiche vennero registrate in un contesto di GPT ad 850 hpa più bassi di quelli previsti stavolta. Stavolta 850 hpa saranno ad un altezza vicina ai 1600 m, quindi parliamo di una +16 a 1600 m!!
    Sì, senza ombra di dubbio la pressione sarà più alta lungo la colonna d'aria verticale, dunque la soglia degli 850 hPa quasi a 1600 metri , quando in realtà una pressione di 85000 Pa dovrebbe esserci a 1419 m con pressione stabile secondo questa equazione: 850 hPa= [0,9877(1419,506m/100)]x1013,25. Ma in questi giorni l'Europa orientale sarà sotto l'influsso dell'hp africano che porterà stabilità per via dei livelli alti di pressione, 1025 hPa un po' su tutti gli stati balcanici.
    La pressione a 1600 metri sarebbe circa 840 hPa da:
    [0,9877(1600m/100)]x1025
    Per le termiche il discorso si complica, non bastano solo geopotenziali e livelli di pressione molto elevati, che contribuiscono al riscaldamento e sono in elementi in sintonia, dipende tutto dalla qualità, potenza e intensità dell'aria calda dal continente africano e che conseguenze avrà in Europa orientale, i venti favoriscono spesso più di tutto il riscaldamento negli strati sovrastanti al suolo, l'attività convettiva farà sì inoltre che, con la configurazione del 18, l'aria fredda scivolerà nei bassi strati, difatti in pianura non si supereranno i +11/+12 anche senza nebbia nonostante le isoterme, mentre l'aria calda sarà spinta in quota, infatti i gpt più sono alti più spingono l'aria verso l'alto vincendo sulla forza di gravità, a 1000 metri farà sicuramente più caldo che a 2 metri, aria che si manterrà stabile a causa della pressione più alta del normale. Si giustifica così la presenza delle scandalose +16, sparse fra Ucraina, Moldavia, Romania e Bulgaria...
    Buone inversioni in Transilvania.
    Ultima modifica di damiano23; 15/12/2019 alle 10:42

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •