Le ondate di caldo portoghesi sono statisticamente intensissime ma sono spesso intervallate da rinfrescate consistenti,data la vicinanza dell'Atlantico.Invece i greci sono abituati ad ondate lunghissime,che nel caso di Atene e Salonicco non sono rinfrescate dalle brezze tipiche delle isole dell'Egeo e dello Jonio.
La media di agosto negli aeroporti ateniesi è infatti prossima ai 28,5° con la 81/10,roba più simile ad alcune città del Golfo Persico.Atene è molto più calda di Alessandria d'Egitto,da giugno ad agosto e si differenzia poco a maggio e settembre.
Mah, Lisbona ha una lunga siccità estiva,anche se le medie termiche sono più basse che altrove grazie alle rinfrescate favorite dalla vicinanza dell'Oceano. Ad agosto è sui 22, 3 gradi meno di Roma e Napoli. Da novembre ad aprile è piovosissima ma escludo superi mediamente gli 800 annui.
Il 2003 è il primo anno, che io ricordi, (all' epoca avevo 30 anni e mezzo), nel quale iniziò l'estate ai primi di maggio.. al mio paese (e anche a Siena, dove vivevo in alternanza con la mia terra d'origine ) avevamo punte di 30 gradi già appunto nei giorni di cui parlavo su. Negli anni successivi mi pare di ricordare che sempre ai primi di giugno sia iniziato il caldo "tosto", anzi in alcuni casi ai primi di luglio. Il 2003 è anche l'anno in cui, a fine settembre, ci fu un blackout elettrico che colpì l'Italia per molte ore, una domenica (qui sono OT, però ).
Il Luglio 1987 fu molto caldo nella decade 17-27 Luglio.
Qui si sono superati i 40 gradi solo 17 volte in 70 anni di storia climatica brindisina. Ben due volte solo in quei dieci giorni!
In particolare il 20 Luglio con estremi 24/40,2° e il 26 con addirittura 41 di massima!
Da notare che a parte il 1982 in cui a fine Giugno si ebbe la potente ondata di ghibli con massime sui 43 gradi, qui a Brindisi solo una volta nel 1973 se non sbaglio si toccarono i 40 gradi, e sfiorati con 39,6° nel Settembre 1946 e nell'Agosto 1951 con 39,5°.
Quindi è come se dal 1982 si sia aperta una nuova "era climatica", in cui i 40 gradi non sono più anomali. Considerando che nei 35 anni precedenti erano stati toccati invece una sola volta!
Comunque, per tornare a quella decade, riporto le medie di quegli 11 giorni (in realtà proseguì fino al 31, ma quelli furono i giorni con massime over 30, cui bisognerebbe aggiungere solo il 31 Luglio con 33°).
Ebbene: 24,1/34,2°
Fu un'ondata che influì tantissimo sulla media mensile: infatti, nonostante solo 12 giornate su 31 ebbero massime over 30, la media mensile delle massime fu di 30,2°!
Purtroppo non riesco a rintracciare i dati di Lecce Galatina, che in genere è più calda di Brindisi...
EDIT: Ho trovato solo un dato, che conferma l'eccezionalità di questo mese! La temperatura più alta mai rilevata a Lecce è di 44,4°...e ho scoperto che risale proprio al Luglio 1987.
Ultima modifica di burian br; 25/04/2018 alle 17:29
Anche a luglio 1988 ci fu un'ondata di caldo rovente fra sud Italia e Grecia,con caratteristiche simili. I picchi furono meno alti ma fu altrettanto duratura.Luglio 1988 al sud ha la stessa media di luglio 2012,anzi un pelo più alto e con più picchi.Ma agosto non fu altrettanto caldo,ebbe giusto un paio di fiammate prefrontali.
Segnalibri