Pagina 8 di 19 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 195

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Maggio viaggia a +3,5 dalla media (!!) e potrebbe anche rimanere a questi livelli se ENS hanno ragione, nonostante ilfresco di oggi. Superasse i +4 dalla media, cosa che non ritengo impossibile, sarebbe uno dei mesi con piu' scarto della storia della citta'... negli ultimi 12 abbiamo avuto il notevole +2,7 di settembre 2017 e l'altrettanto notevole -2,3 di marzo 2018... ma questo maggio e' di un altro pianeta
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Come spesso avviene noto delle differenze a dir poco clamorose tra la mia zona e la Romagna, specie meridionale: qui per intenderci il Maggio 2011, altrochè fresco: ha chiuso a +2,3 sulla 1971-00, che comunque vuoldire almeno un +1,5 sulla 81-10.

    In compenso pure qui questo Maggio non si può definire fresco x nulla, visto che siamo dopo 18 giorni a +1,4°C sulla 1971-00 finale.

    Anche a livello di pioggia era partito molto bene ma quest'ultima perturbazione si è rivelata estremamente improduttiva, così siamo ancora fermi a 42,2 mm e dunque ancora moderatamente sotto media.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    dopo questi ultimi 4 gg fresche le medie si sono abbassate a +16.9°C....quindi siamo addirittura un peletto sottomedia.

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    113 mm caduti contro una media di 145 mm ad oggi
    ma entro fine mese possibili quasi 60-70 mm

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Io in inverno sono nivofilo estremista e subito dopo freddofilo, ma segue subito come preferenza...un inverno come il 1963-64 per fare un esempio, con Dicembre iper-nevoso (40 cm in svariate occasioni tra cui una a Natale anche) e a seguire una parentesi fredda ma secchissima da Natale al 20 Gennaio con neve sempre presente al suolo o quasi per me è il top a livello invernale, giusto per darvi l'idea.

    In Estate invece sono amante del fresco (ma non eccessivo...in media 81/10 andrebbe più che bene per dire) ma anche del secco: per me in altre parole l'Estate dev'essere comunque prevalentemente soleggiata. Inoltre preferisco avere più fresca e perturbata la prima parte dell'Estate e più calda la seconda.

    Esempi di Estati che si avvicinano ai miei canoni ideali sono, negli ultimi tempi, la 2011 o la 2004. Anche se la prima è stata rovinata in parte dalla super-scaldata ferragostana e post-ferragostana. Anche la 2016 non malissimo però troppo caldo-umido a Luglio, l'unica fase che mi è piaciuta sono stati i primi 20 giorni di Giugno + Agosto.

    L'ideale sarebbe comunque un'Estate tipo la 1991 per i miei gusti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io in inverno sono nivofilo estremista e subito dopo freddofilo, ma segue subito come preferenza...un inverno come il 1963-64 per fare un esempio, con Dicembre iper-nevoso (40 cm in svariate occasioni tra cui una a Natale anche) e a seguire una parentesi fredda ma secchissima da Natale al 20 Gennaio con neve sempre presente al suolo o quasi per me è il top a livello invernale, giusto per darvi l'idea.

    In Estate invece sono amante del fresco (ma non eccessivo...in media 81/10 andrebbe più che bene per dire) ma anche del secco: per me in altre parole l'Estate dev'essere comunque prevalentemente soleggiata. Inoltre preferisco avere più fresca e perturbata la prima parte dell'Estate e più calda la seconda.

    Esempi di Estati che si avvicinano ai miei canoni ideali sono, negli ultimi tempi, la 2011 o la 2004. Anche se la prima è stata rovinata in parte dalla super-scaldata ferragostana e post-ferragostana. Anche la 2016 non malissimo però troppo caldo-umido a Luglio, l'unica fase che mi è piaciuta sono stati i primi 20 giorni di Giugno + Agosto.

    L'ideale sarebbe comunque un'Estate tipo la 1991 per i miei gusti.
    Pure per me la 2004 è l'estate ideale.Poi la 2014,che qui fu piovosa ma non come al nord(alla fine fu piovosissimo giugno,più che il resto).

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    In quota (sto parlando del rif. Franchetti, 2433m), ad oggi, la madia di Maggio è inferiore a quella di APRILE, non tanto per le minime (identiche), ma per le massime che sono di 2°C più basse!!!
    Credo che quest'anomalo maggio abbia le ore contante...APRILE +3,2°C....MAGGIO +2.9°C...ma è pur sempre un bel risultato.
    Al suolo invece no, Chieti misurava 15,8 ad aprile, ora stiamo a 16.9°C., quindi abbiamo guadagnato 1°C.
    Stiamo addirittura sottomedia rispetto alla 81-00...ma credo che anche qui abbiamo le ore contate. Saliremo presto oltre i 17.5°C...la media finale è 18.3°C
    Finire sottomedia è un traguardo possibile....speriamo

  8. #8
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,395
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    In quota (sto parlando del rif. Franchetti, 2433m), ad oggi, la madia di Maggio è inferiore a quella di APRILE, non tanto per le minime (identiche), ma per le massime che sono di 2°C più basse!!!
    Credo che quest'anomalo maggio abbia le ore contante...APRILE +3,2°C....MAGGIO +2.9°C...ma è pur sempre un bel risultato.
    Al suolo invece no, Chieti misurava 15,8 ad aprile, ora stiamo a 16.9°C., quindi abbiamo guadagnato 1°C.
    Stiamo addirittura sottomedia rispetto alla 81-00...ma credo che anche qui abbiamo le ore contate. Saliremo presto oltre i 17.5°C...la media finale è 18.3°C
    Finire sottomedia è un traguardo possibile....speriamo
    Però se per finire leggermente sottomedia abbiamo bisogno di pioggia e nuvolosità per tutto il mese non è che sia tutto sto gran risultato... Preferirei avere qualche giornata stabile in più e con il mese che chiude in media o poco sopra.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    La prima decade di maggio 2018 l 'Italia e' risultata tra le zone con maggiore piovosita' d 'Europa ,

    nel nord della Francia e in gran parte della Spagna le zone meno piovose.

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Da oggi sensibile rialzo termico.Al 20, il mese viaggio a -0,2° sulla 81/10.Chiuderà a +0,2° circa,forse poco più.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •