Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
Per carità,in nessuna parte d'Italia è un maggio fresco ma come si spiega quest'anomalia così marcata in Friuli e Venezia Giulia?Effetti favonici persistenti?
L'ha spiegato bene Lanfur e Ale, poi Trieste con borino torrido fa anche peggio e da aprile fino a 2 giorni fa ha avuto una sfilza senza soluzione di continuità di correnti di bora - borino con in quota temperature elevate. La compressione che si ha con la caduta della bora dal Carso sulla città fa si che si riscaldi di circa 4° contro i normali 2° circa di differenza che si avrebbe dai 400 m in giù. Sembra un paradosso, ma con alta pressione africana classica, fa meno caldo a Trieste, dove difficilmente si sfondano i 30° anche con la +20° in quota.ncep_cfsr_europe_t2m_anom.pngs.png