Scorso febbraio sul Monte Canin, Alpi Giulie a 1850m (luogo dell'avatar), dove son caduti 188cm in 48 ore
10 febbraio 2012, nevicata assurda che non rivedrò mai più.
103 cm accumulati in più di 24 ore, la perfezione ASSOLUTA.
Quel giorno sono stato molto fortunato, forse troppo, minimo PERFETTO, ventilazione che veniva dal posto migliore possibile e di conseguenza valle del salinello completamente sotterrata. Avevamo avuto più di 2 ore di nevicata rispetto alla vicinissima val vibrata.
Le conseguenze di quell'ondata ancora le pago oggi![]()
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
E qui a Roccascalegna è un bel duello tra il febbraio 2012 e l'epifania del 2017. Entrambe le nevicate hanno superato abbondantemente il metro di neve caduta, ovviamente in vari giorni. Due nevicate completamente diverse. Nel gennaio 2017 blizzard assurdo il giorno dell'Epifania con accumuli eolici di quasi 2 m mentre nel febbraio 2012 nevicò quasi con assenza di vento. Però alla fine sono costretto a dire febbraio 2012 perché praticamente nevicò dal 3 febbraio all' 11.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
A Reggio Emilia se la contendono per quel che mi riguarda tre eventi: 28 febbraio 2004, 9/10 marzo 2010 e 5/6 febbraio 2015, in tutti i casi circa 40 cm in città, nel primo caso caduti in meno di 12 ore.
Conoscendo solo gli ultimi anni, ho alcuni ricordi della nevicata del 26 - 27 gennaio 2006, in cui credo si siano superati i 50 cm (ricordo che la sera del 26 la neve era scivolata via dal tetto di casa per il peso). Poi mi è rimasto impresso il 21 dicembre 2009, con 40 cm di farina caduta con -4° e, anche se solo per la dimensione dei fiocchi (fino a 5 cm) il 24 febbraio 2013, dove avevo accumulato solo circa 15 cm.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
28 dicembre 1996, 40cm.
Solo a pensare che sulla pianura tirrenica caddero 40cm fa tremare i polsi. Si tratta della più grande nevicata qui dal 1956 (archivi storici parlano di circa 50cm a Narni centro, a 250m). La storicità della nevicata è dovuta anche al fatto che è iniziata a mezzanotte con circa -1° e proseguita fino alle 9 di mattina con -3° a larghe falde. Qui il 90% delle nevicate iniziano sempre a pioggia e poi girano a neve. In quella notte non si sprecò un fiocco, anche perchè venivamo da nottate con minime attorno ai -7/8°.
Si trattò di un nocciolo di aria continentale con isoterma di circa -12/-13° a 850hpa qui sull'Umbria e successivo sovrascorrimento umido.
![]()
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Ovviamente il mtitico 10-11 Febbraio 2012 con quasi 60 cm (58,5 cm per la precisione)
Segue il Dicembre '96 con 35 cm
Il 3-4 Febbraio 2012 con 28 cm circa
Il 26 Febbraio 2018 con 25 cm
Il 16 Gennaio 2002 con 23 cm
Senza ombra di dubbio quella del 3 Febbraio 2012, quando caddero quasi 150 cm di neve.
Al secondo posto, staccata di tanto, la nevicata del 20 Febbraio 2005, che ricordo molto vagamente vista l'età (avevo poco più di 9 anni).
Al terzo posto, la nevicata del 17 Dicembre 2010, quando caddero 50 cm con T intorno ai -4 per gran parte dell'evento, fino alla nottata del 18 dicembre.
Capodanno 1979 a Misurina m 1.800
Guardavo in strada e vedevo la neve crescere velocemente (tipo 2 cm al minuto).
La notte dopo vento ululante da Nord e -35°
15 Dicembre 2007, forse perchè è stata la prima vera nevicata di cui abbia ricordo. Quella mattina, un sabato, mi svegliai particolarmente presto. Com'era mio solito, nonostante avessi 10 anni (oddio quanto tempo è passato), guardavo sempre fuori dalle alette delle persiane di una portafinestra che dava sul mio balcone. Fu una vista meravigliosa: Piante e ringhiera erano completamente bianche, mentre nevicava talmente fitto che l'edificio di fronte (a circa 12-15m) si vedeva a stento. Lo ricordo come uno dei più bei risvegli della mia vita. Da allora, sono diventato nev-appassionato.
Segnalibri